Pagina 1 di 1

reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 15:35
da NanaVale
Ciao a tutti... eccomi qui, again :lol:
oggi un amico mi ha chiamata per dirmi che mentre stava seduto alla scrivania si è trovato addosso una cosa che a lui sembrava una regina... mi precipito a casa sua e in effetti si tratta di una regina, ipotizzo un Lasius ma sono ancora troppo inesperta per poter essere sicura e per potermi sbilanciare sullo specifico...
è piccina circa 5-7 mm, tutta nera molto veloce. vi lascio come sempre le foto, spero possiate aiutarmi a identificarla...


Immaginemilly by valeria atzei, su Flickr

Immaginemilly by valeria atzei, su Flickr

Immaginemilly by valeria atzei, su Flickr

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 15:42
da Sara75
Direi Lasius lasioides, il periodo è questo e qui da me stanno sciamando da tre sere ormai.
Sono tra le prime Lasius a sciamare.

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 15:45
da NanaVale
un'altra formica trovata circa un mesetto fa (che ha ancora le ali ma una marea di uova e larvette) mi era stata identificata come lasius lasioides ma è la metà di questa... cioè è mooooolto molto più minutina....questa alla fine ha le dimensioni più simili ad una emarginatus... Mmmh non saprei davvero...

aggiungo una foto di questa regina trovata oggi con al suo fianco la provetta con quella che mi era stata identificata come Lasius lasioides.... giusto per far notare la differenza sia tra le dimensioni sia tra i colori anche delle zampe...insomma una delle due non è lasioides mi sa.. =P

Immaginemilli paragone con lasioides by valeria atzei, su Flickr

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:23
da cerry92
NanaVale ha scritto:un'altra formica trovata circa un mesetto fa (che ha ancora le ali ma una marea di uova e larvette) mi era stata identificata come lasius lasioides ma è la metà di questa...


Non vorrei inquinare il post andando off- topic.. ma posso chiedere come mai, se c'è una spiegazione, ha ancora le ali??

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 18:37
da Luca326
Ciao cerry ti spiego allora in pratica penso che queste notizie le saprai ma ti spiego..... le regine prodotte nel loro formicaio di nascita hanno le ali le hanno proprio per il fatto che durante la sciamatura dovranno compiere il volo nuziale per accoppiarsi le regine dopo essersi accoppiate cercano un riparo e iniziano a fondare la maggior parte di esse stacca le ali mentre una piccola parte di esse le tiene o perché é infeconda o gli verranno staccate alla nascita delle prime operaie :-D
Buonaserata :)

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 19:42
da Sara75
NanaVale ha scritto:un'altra formica trovata circa un mesetto fa (che ha ancora le ali ma una marea di uova e larvette) mi era stata identificata come lasius lasioides ma è la metà di questa... cioè è mooooolto molto più minutina....questa alla fine ha le dimensioni più simili ad una emarginatus... Mmmh non saprei davvero...

aggiungo una foto di questa regina trovata oggi con al suo fianco la provetta con quella che mi era stata identificata come Lasius lasioides.... giusto per far notare la differenza sia tra le dimensioni sia tra i colori anche delle zampe...insomma una delle due non è lasioides mi sa.. =P

Immaginemilli paragone con lasioides by valeria atzei, su Flickr


Scusa :redface: avevo capito fosse molto piccola.
Aspetta Winny per avere certezza, più che pensare a L. niger non saprei... :unsure:

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 06/06/2015, 19:45
da Sara75
cerry92 ha scritto:
NanaVale ha scritto:un'altra formica trovata circa un mesetto fa (che ha ancora le ali ma una marea di uova e larvette) mi era stata identificata come lasius lasioides ma è la metà di questa...


Non vorrei inquinare il post andando off- topic.. ma posso chiedere come mai, se c'è una spiegazione, ha ancora le ali??



Alcune regine non si strappano le ali per fattori meccanici o ignoti, ma arrivano comunque a deporre ed allevare prole, fino a fondare la colonia. In seguito le operaie staccheranno le ali ormai a brandelli.
Non sappiamo se questa regina è fertile, di sicuro sta allevando le larve. Bisogna aspettare e vedere se sfarfallerà una covata di maschi o di operaie. :happy:

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 07/06/2015, 23:42
da NanaVale
Ma siamo sicuri che sia una lasioides??? Ragazzi è TROPPO più grande dell'altra lasioides che ho...nella foto si vede bene....:(

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 07/06/2015, 23:46
da winny88
Infatti io proporrei di lasciarla indeterminata come Lasius e basta. Purtroppo con questo genere non è quasi mai possibile determinare la specie da semplici foto.

Re: reginetta...

MessaggioInviato: 08/06/2015, 1:22
da NanaVale
aaaah ok... quindi Lasius X... ok ok...la guida per una qualunque altra Lasius andrà bene?? =) seguo quelle??? eheheeh ora sono piena di Lasius *^* evvivaaaaaa =) mi mancano le Tetramorium ihihihih prima o poi le troveròòòòò =)