Pagina 1 di 1

Formica sanguinea?

MessaggioInviato: 16/06/2015, 13:56
da NanaVale
Ciao a tutti... ho trovato queste formiche nel mio cortile, stavo facendo un piccolo censimento di quelle che ho all'interno del giardino e mi sono imbattuta in queste. mi hanno colpita moltissimo perchè le trovo stupende sia per i colori sia per come le ho viste organizzarsi tonnellate di afidi sulla siepe vicina e difendersi/azzuffarsi con le vicine Tetramorium che inaspettatamente (per me almeno) hanno sempre la meglio sulle povere avventuriere che da sole si avvicinano troppo al loro territorio.. comunque, sono circa 7 mm, torace e zampe rosso/arancio, testa nera, gastro nero lucido con due strisce che sembrano argentate(ma forse è solo l'iperestensione a causare quell'effetto) ho fatto un giro qui sul forum e nell'elenco delle nostre formiche ho visto che la Formica sanguinea corrisponde abbastanza alle foto che ho fatto io (tranne che per il colore della testa che pare sia rosso :unsure: , ma poi ho letto meglio la scheda e ho visto che dice "non ci sono segnalazioni in Sardegna" , beh, io sono di Cagliari...la domanda dunque è... si tratta di F. sanguinea oppure sto vaneggiando e si tratta di qualcos'altro?? magari una F.cunicularia? spero sappiate darmi qualche info. GRAZIE A TUTTI =)

Immaginecolonia sotto casa by valeria atzei, su Flickr

Immaginecolonia sotto casa by valeria atzei, su Flickr

Immaginecolonia sotto casa by valeria atzei, su Flickr

Re: Formica sanguinea?

MessaggioInviato: 16/06/2015, 14:10
da winny88
E' una Serviformica.

Probabilmente è una comune Formica cunicularia, se ne trovano molte di colonie così colorate.

L'unica alternativa: in Sardegna ci sono già stati vari ritrovamenti di Formica clara, che è una seconda opzione e non è facilissima da distinguere da una cunicularia molto rossa.

Ma propendo decisamente per Formica cunicularia. Vedo molte aree scure col rosso esteso, ma comunque a partenza solo dai solchi toracici.

Re: Formica sanguinea?

MessaggioInviato: 16/06/2015, 14:25
da NanaVale
perfetto. si mi era stato suggerito cunicularia ma guardando le varie schede mi sono sorti dei dubbi... sono veramente bellissime.. le terrò d'occhio anche se penso che siano un pochino complesse da allevare per quanto mi riguarda... quindi mi limiterò a osservarle spesso e portar loro qualcosina da mangiare.. per vedere anche come si comporteranno con le Tetramorium vicine con del cibo nei paraggi... =) ahahah