Pagina 1 di 2

Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:04
da Umberto Sala
Salve a tutti il quesito di oggi è capire che specie è questa formica la sue dimensioni sono circa 1 cm è stata trovata il 18 giugno dopo il volo nuziale ma ho notato che c'erano molte altre, il suo colore è marrognolo scuro quasi nero e le formiche che ne nasce è nelle foto qui sotto. Il formicaio è di legno e questo mi ha fatto finiate del fatto che fosse una Lasius emarginatus, voi potete confermarmelo o dirmi che specie è?

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:06
da AntBully
Non apre la foto!!!

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:06
da AntBully
O almeno, a me no..

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:21
da Umberto Sala
Aspetta che la carciofo di nuovo

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:27
da Nimrod
Lasius sp.

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:28
da Sara75
Umberto Sala ha scritto:Aspetta che la carciofo di nuovo


LOL! A volte il correttore da risultati esilaranti! :lol:

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:29
da Umberto Sala
Hahaha

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:30
da Umberto Sala
Prima foto

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:31
da AntBully
In effetti, non avevo capito! XD Sì, è una Lasius. Come mai le mie hanno solo uova? :cry:

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:32
da winny88
Ok, finalmente l'hai carciofata bene la foto! E' una regina di Lasius.

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:34
da Umberto Sala
Non lo so ma comunque sarebbe una L. emarginatus solo che ho avuto un dubbio dato che l'ho trovata nel legno ... A voi non fa dubitare dato che la Lasius è strettamente terricola ?

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:41
da winny88
Non ci viene nessun dubbio, soprattutto date le premesse di quest'altra discussione:

viewtopic.php?f=3&t=9920&p=123767#p123711

Dovresti davvero spiegarci per bene se questi Lasius sono stati visti nel legno in una foto o ce li hai trovati tu. Comunque importa anche poco: i Lasius, come molte altre formiche, sfruttano tutto quello che trovano per stipare e incubare la covata; si trovano spesso anche porzioni di colonie nel legno. Quindi non ci viene nessun dubbio!

Il nido non va bene in legno! Fallo di un altro materiale!

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 19:42
da Formicaleones
Che io sappia le Lasius emarginatus (come è scritto nella scheda ) possono fare nidi anche sotto tronchi essendo una specie molto adattabile , a me e capitato di vedere una colonia in un sacchetto per la cacca dei cani secco :shock:

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 20:20
da Umberto Sala
E invece di questa cosa sapete dirmi? ( so che non è una regina )

Re: Formica indefinita

MessaggioInviato: 23/07/2015, 20:22
da Umberto Sala
Foto 1