Ciao!
La lista delle specie appartenenti a Camponotus in Italia
la puoi trovare qua (se cerchi c'è anche per l'Ucraina).
Attenzione, però, che alcune delle specie sono poco comuni o presenti nel nostro paese al limite del loro areale di distribuzione, oppure in alcuni casi ci sono endemismi come
C. nylanderi presente solo nel sud Italia anche se abbastanza comune in quei luoghi.
Per questo
winny88 ti ha nominato quelle 4 specie:
C. universitatis è di difficile rinvenimento perché parassita sociale di
C. aethiops (questa invece specie è comune e xerofila),
C. dalmaticus ha areale limitato al nord-est dell'Italia e come dice il nome latino è una specie distribuita più verso la Croazia (molto comune sulle coste di quella che si chiamava Jugoslavia e verso i Balcani),
C. tergestinus è simile ma con areale ancora più ristretto (praticamente si trova solo in ambienti boschivi del Carso infatti il suo nome latino significa proprio di Trieste),
C. gestroi è specie nord-africana con limite di areale in Sicilia e Sardegna (è specie simile alla più comune
C. piceus), anche
C. pilicornis è molto difficile da rinvenire se non addirittura di attribuzione dubbia.
Alcune delle specie più comuni di Camponotus italiane le trovi
nelle nostre guide di allevamento.
Ah, don't forget! I you find too difficult explain yourself using italian language, then you can use english. Quite a lot of users understand english well so if you found something I wrote hard to understand in italian you can also ask me to translate in english.
