Battute di raccolta - zona Napoli - Sorrento - Faito

Come una fiammata questa passione ha preso piede attraverso uno studio accurato e sistematico, generandomi una grande "fame di formiche".
Non posso soddisfarla alimentando il mercato e neanche basandomi sulle gradite cessioni, devo imparare a fare da solo!
Vorrei avere già diversi formicai avviati con diverse specie per osservarne le differenze di comportamento.
Ma vorrei avviarli partendo dalla raccolta in natura.
Tutti i tentativi mi sono stati sforunati, quando le ho cercate non le ho mai trovate, qualche volta avevano ancora le ali (non fecondata!), una volta ne trovai una a Parigi, ma ero in viaggio, senza provette e niente altro, la liberai per non sacrificarla al mio sfizio di souvenir (non sapevo neanche che avrei avuto il tempo per fare il formicaio, pensavo che occorresse già fatto!).
La domanda che mi nasce è: come fate voi? Le incontrate ogni volta per caso ed avete sempre una provetta o un contenitore dietro per catturarla oppure andate apposta "per formiche"?
Nel secondo caso, fate battute solitarie, in posti che conoscete solo voi, mimetizzandovi come cacciatori o marines, oppure formate chiassose comitive di mirmecologi che parlano di formiche mentre ne raccolgono altre?
Posso candidarmi, nel primo o nel secondo caso, a caddy, ovvero a portatore della borsa con le provette, oppure se preferite come apprendista raccoglitore e mozzo tuttofare?
Le zone ideali sono Napoli (e provincia) o la penisola Sorrentina.
Oppure, datemi qualche dritta!
Alle 5 del mattino quando la luna è piena e la costellazione del formichiere è in opposizione a marte...
Il calendario delle sciamature è troppo generico! Io voglio un appuntamento con la regina con data, luogo ed ora!
Non posso soddisfarla alimentando il mercato e neanche basandomi sulle gradite cessioni, devo imparare a fare da solo!
Vorrei avere già diversi formicai avviati con diverse specie per osservarne le differenze di comportamento.
Ma vorrei avviarli partendo dalla raccolta in natura.
Tutti i tentativi mi sono stati sforunati, quando le ho cercate non le ho mai trovate, qualche volta avevano ancora le ali (non fecondata!), una volta ne trovai una a Parigi, ma ero in viaggio, senza provette e niente altro, la liberai per non sacrificarla al mio sfizio di souvenir (non sapevo neanche che avrei avuto il tempo per fare il formicaio, pensavo che occorresse già fatto!).
La domanda che mi nasce è: come fate voi? Le incontrate ogni volta per caso ed avete sempre una provetta o un contenitore dietro per catturarla oppure andate apposta "per formiche"?
Nel secondo caso, fate battute solitarie, in posti che conoscete solo voi, mimetizzandovi come cacciatori o marines, oppure formate chiassose comitive di mirmecologi che parlano di formiche mentre ne raccolgono altre?
Posso candidarmi, nel primo o nel secondo caso, a caddy, ovvero a portatore della borsa con le provette, oppure se preferite come apprendista raccoglitore e mozzo tuttofare?
Le zone ideali sono Napoli (e provincia) o la penisola Sorrentina.
Oppure, datemi qualche dritta!
Alle 5 del mattino quando la luna è piena e la costellazione del formichiere è in opposizione a marte...
Il calendario delle sciamature è troppo generico! Io voglio un appuntamento con la regina con data, luogo ed ora!