Pagina 1 di 1
scambio italia malta

Inviato:
03/06/2019, 7:23
da millsart
Salve, sono maltese e vivo a malta. Fino a ora ho allevato sempre tapinoma ma ora sono interessato ad avviare qualcos altro, preferibilmente di più grosso.
Onestamente ho paura di non riuscire a trovare delle regine in natura e allora chiedo questa domanda nell caso che non troverò alcuna reggina.
Lo so che scoraggiate scambi da fuori dall Italia ma visto che Malta e molto vicina all Italia e sono quasi certo che qui a malta non ci sono tanti allevatori preferisco avere regine più o meno da vicino ad esempio dall sud Italia.
La mia domanda e se e possibile scambiare qualche regina autoctona a malta e all Italia su questo sito o e anche questo proibito.
Re: scambio italia malta

Inviato:
04/06/2019, 8:37
da Sara75
Purtroppo gli scambi di fauna viva tra Paesi diversi senza le dovute autorizzazioni è illegale, quindi non possiamo aiutarti in questo senso. Inoltre, essendo Malta un'isola, la possibilità di fuga di una colonia estranea, addirittura di una specie non presente, è un fatto grave per la biodiversità e l'equilibrio ambientale.
Quindi il nostro suggerimento è di concentrarsi nella ricerca di regine autoctone, tra un mese circa nell'isola sciameranno i Camponotus barbaricus, specie di grande taglia e molto interessante da allevare.
Re: scambio italia malta

Inviato:
07/06/2019, 10:46
da millsart
Grazie per la risposta.
In effetti avevo in mente i
Camponotus barbaricus. Fortunatamente mio padre possiede un pezzo di terra dove si trovano diverse nidi di
Camponotus barbaricus.
La mia paura e che non troverò nessuna regina perché non so le loro abitudini. Online non sono riuscito a trovare tanta informazione sulla sciamatura. So soltanto che sciamano nelle giornate calde tra giugno e luglio ma niente di più.
Forse se qualcuno legge questo post e mi può aiutare con link o esperienze personali sarò molto grato. In effetti ho postato qui
viewtopic.php?f=37&t=15310#p167889 Grazie mille
Re: scambio italia malta

Inviato:
20/06/2019, 14:54
da Diklos
millsart ha scritto:Salve, sono maltese e vivo a malta. Fino a ora ho allevato sempre tapinoma ma ora sono interessato ad avviare qualcos altro, preferibilmente di più grosso.
Onestamente ho paura di non riuscire a trovare delle regine in natura e allora chiedo questa domanda nell caso che non troverò alcuna reggina.
Lo so che scoraggiate scambi da fuori dall Italia ma visto che Malta e molto vicina all Italia e sono quasi certo che qui a malta non ci sono tanti allevatori preferisco avere regine più o meno da vicino ad esempio dall sud Italia.
La mia domanda e se e possibile scambiare qualche regina autoctona a malta e all Italia su questo sito o e anche questo proibito.
Ciao Millsart, a Buskett Gardens e tutta la zona intorno a Dingli puoi trovare un sacco di specie di formiche diverse.
A Buskett trovi
Camponotus barbaricus,
Camponotus aethiops, Camponotus Colobopsis truncata, Crematogaster scutellaris e anche le
Formica rufa. Tra buskett e dingli in zona cava ho trovato spesso
Hypoponera sp. e
Temnothorax sp.. Per quanto riguarda in generale l'isola trovi ovunque,
Pheidole sp.,
Messor sp.,
Solenopsis sp. e
Lasius sp..
Per le sciamature puoi basarti sulle informazioni che ci sono per la Sicilia.
Un saluto!
Re: scambio italia malta

Inviato:
20/06/2019, 15:26
da winny88
Ciao, Diklos!
Per la presenza di queste specie ti basi su riferimenti in particolare o su esperienze dirette?
La presenza del Camponotus aethiops a Malta è dubbia, non è stata confermata da nessun mirmecologo che è stato lì nella storia recente.
Formica rufa (o specie affini) invece è davvero improbabile che sia un dato reale. È una specie abbastanza psicrofila che già alle latitudini dell'Italia continentale si incontra solo in ambiente montano e comunque già non se ne trovano più a sud dell'Appennino centrale.
Hai qualche dimostrazione della presenza di queste due specie? Sarebbe interessante.
Re: scambio italia malta

Inviato:
21/06/2019, 3:09
da Diklos
Ciao winny88 per quanto riguarda le rufa ne parlano anche qui: BOROWIEC, L. 2014. Catalogue of ants of Europe, the Mediterrane-an Basin and adjacent regions (Hymenoptera: Formicidae). Genus (Wroclaw), 25(1-2): 1-340. E ho visto un acervo appunto a buskett gardens. Per la Camponotus aethiops mi sono confuso.
Re: scambio italia malta

Inviato:
21/06/2019, 3:51
da winny88
Borowiec in quel lavoro per Formica rufa ha scritto anche Malta nella distribuzione probabilmente perché, come anche in altri casi, ha riportare i dati di faunaeur, che purtroppo, per quanto riguarda le formiche, è pessimo come database, inutilizzabile. E a causa di questo ricorrere a faunaeur, in quello stesso lavoro (e non solo) figurano vari altri dati a dir poco dubbi. Un amico mi ha anche detto che ha provato a suggerire direttamente a Borowiec di non affidarsi ai dati mirmecologici di quel sito, ma a quanto pare è stato ignorato perché anche più recentemente pare averne attinto.
L'unico modo che vedo perché vi possa essere F. rufa a Malta è che vi sia stata portata, come in alcune zone dell'Appennino, per fare lotta biologica alle larve che danneggiano i pini, ma di solito in questi casi si trovano riferimenti di queste azioni. In questo caso paiono non esserci.
È proprio per questo che occorrerebbe una documentazione a suffragio di questo "dato". In mancanza, resta difficile dargli credito.