tulindo ha scritto:Un paio di appunti da uno che è alle prime armi.... e quindi quello che ti dice non ce l'ha per esperienza ma è frutto di letture del forum e chiacchiere con amici che condividono questa passione, pertanto prendilo pure con le molle.
Il formicaio scavabile viene spesso sconsigliato perchè presenta molti problemi, il primo tra tutti è quello dei crolli. devi controllare bene l'umidità al fine di evitare che ti crolli il tutto seppellendo la covata. Tenerlo bene al riparo da vibrazioni per lo stesso motivo. Un altro problema è anche la visibilità... le formiche preferiscono il buio e pertanto se possono va a finire che ti scavano nel mezzo lasciando le camere coperte. Se proprio vuoi farlo farlo il più stretto possibile ( ovviamente relativo alla specie che scegli).
Un formicaio del genere è molto grande. Banalmente formicaio grande vuol dire colonia grande che lo abita... Per arrivare ad una colonia grande ci vuole tempo, tanto tempo... se fai il formicaio adesso penso che dovrà passare almeno un anno prima di poterlo usare partendo da una regina.
Con lo spazio tra le lastre di 1 cm io ti consiglierei come specie una specie di taglia robusta che fa nidi in terra (non di certo una Camponotus vagus che vive nel legno... tipo Messor capitatus/barbatus.
Solo per darti una idea, ad esempio io sto pensando di farte uno piccino piccino usando legno al posto della terra per le future Crematogaster scutellaris...la regina è 8-9mm, le operaie 4-6mm, il mio formicaio non sarà più spesso di 4 mm.
Spero di averti aiutato
grazie,
avevo già intuito molte di queste cose, grazie comunque per i suggerimenti.
credo che nonostante il formicaio sarà bello grande introdurrò la regina ugualmente, mantenendola però nella sua provetta, finchè non sarà il momento giusto per il "trasloco".
per l'umidità provvedrò con tubi verso il fondo e uno strato di perlite (che già uso per le carnivore (ne ho 100 litri)), più probabilmente un coperchio x mantenere il tutto bello umido.
la prima idea era addirittura di farlo in stile naturale, senza nemmeno vedere le stanze, poi però la curiosità ha vinto.
in caso utilizzerò delle coperture rimovibili.