Pagina 1 di 1

cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 16:40
da Publicizer
ciao ragazzi,

dopo la presentazione e la documentazione, credo di aver capito come realizzare il mio primo formicaio.

nel mentre però, cerco pure la mia prima regina.

ecco qua quindi...
il formicaio sarà assieme all'arena, è sarà di tipo scavabile a lastre affiancate, ma su 3 lati, 40x25x30 con spazio di 10 mm tra le lastre, pertanto cerco una regina di una specie adatta a questa dimensione, quindi che non si nasconda troppo.

sono ancora in tempo per cambiare lo spazio tra le lastre, quindi...

grazie

Re: cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 16:53
da luca321
Ne avrai di tempo prima di metterla in quel formicaio!! :happy:

Hai provato a contattare Pomant per vedere se c'è qualche regina disponibile? Le Messor andrebbero bene credo. Anche il genere Formica sarebbe un buon abitante del formicaio!

Re: cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 17:06
da tulindo
Un paio di appunti da uno che è alle prime armi.... e quindi quello che ti dice non ce l'ha per esperienza ma è frutto di letture del forum e chiacchiere con amici che condividono questa passione, pertanto prendilo pure con le molle.
Il formicaio scavabile viene spesso sconsigliato perchè presenta molti problemi, il primo tra tutti è quello dei crolli. devi controllare bene l'umidità al fine di evitare che ti crolli il tutto seppellendo la covata. Tenerlo bene al riparo da vibrazioni per lo stesso motivo. Un altro problema è anche la visibilità... le formiche preferiscono il buio e pertanto se possono va a finire che ti scavano nel mezzo lasciando le camere coperte. Se proprio vuoi farlo farlo il più stretto possibile ( ovviamente relativo alla specie che scegli).

Un formicaio del genere è molto grande. Banalmente formicaio grande vuol dire colonia grande che lo abita... Per arrivare ad una colonia grande ci vuole tempo, tanto tempo... se fai il formicaio adesso penso che dovrà passare almeno un anno prima di poterlo usare partendo da una regina.

Con lo spazio tra le lastre di 1 cm io ti consiglierei come specie una specie di taglia robusta che fa nidi in terra (non di certo una Camponotus vagus che vive nel legno... tipo Messor capitatus/barbatus.
Solo per darti una idea, ad esempio io sto pensando di farte uno piccino piccino usando legno al posto della terra per le future Crematogaster scutellaris...la regina è 8-9mm, le operaie 4-6mm, il mio formicaio non sarà più spesso di 4 mm.
Spero di averti aiutato

Re: cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 19:40
da Publicizer
luca321 ha scritto:Ne avrai di tempo prima di metterla in quel formicaio!! :happy:

Hai provato a contattare Pomant per vedere se c'è qualche regina disponibile? Le Messor andrebbero bene credo. Anche il genere Formica sarebbe un buon abitante del formicaio!



guarda, non ho fretta.

proverò a sentire Pomant e vediamo che dice.
le Messor sono quelle che mi sono state consigliate da tutti voi.
per il genere Formica non mi sono informato...vado a leggermi le schede.

Ah dimenticavo..posso scambiare con piante carnivore se interessati.

Re: cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 19:46
da Publicizer
tulindo ha scritto:Un paio di appunti da uno che è alle prime armi.... e quindi quello che ti dice non ce l'ha per esperienza ma è frutto di letture del forum e chiacchiere con amici che condividono questa passione, pertanto prendilo pure con le molle.
Il formicaio scavabile viene spesso sconsigliato perchè presenta molti problemi, il primo tra tutti è quello dei crolli. devi controllare bene l'umidità al fine di evitare che ti crolli il tutto seppellendo la covata. Tenerlo bene al riparo da vibrazioni per lo stesso motivo. Un altro problema è anche la visibilità... le formiche preferiscono il buio e pertanto se possono va a finire che ti scavano nel mezzo lasciando le camere coperte. Se proprio vuoi farlo farlo il più stretto possibile ( ovviamente relativo alla specie che scegli).

Un formicaio del genere è molto grande. Banalmente formicaio grande vuol dire colonia grande che lo abita... Per arrivare ad una colonia grande ci vuole tempo, tanto tempo... se fai il formicaio adesso penso che dovrà passare almeno un anno prima di poterlo usare partendo da una regina.

Con lo spazio tra le lastre di 1 cm io ti consiglierei come specie una specie di taglia robusta che fa nidi in terra (non di certo una Camponotus vagus che vive nel legno... tipo Messor capitatus/barbatus.
Solo per darti una idea, ad esempio io sto pensando di farte uno piccino piccino usando legno al posto della terra per le future Crematogaster scutellaris...la regina è 8-9mm, le operaie 4-6mm, il mio formicaio non sarà più spesso di 4 mm.
Spero di averti aiutato



grazie,

avevo già intuito molte di queste cose, grazie comunque per i suggerimenti.

credo che nonostante il formicaio sarà bello grande introdurrò la regina ugualmente, mantenendola però nella sua provetta, finchè non sarà il momento giusto per il "trasloco".

per l'umidità provvedrò con tubi verso il fondo e uno strato di perlite (che già uso per le carnivore (ne ho 100 litri)), più probabilmente un coperchio x mantenere il tutto bello umido.

la prima idea era addirittura di farlo in stile naturale, senza nemmeno vedere le stanze, poi però la curiosità ha vinto.
in caso utilizzerò delle coperture rimovibili.

Re: cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 19:51
da LUomoNero
Se hai in mente di allevare Messor sp. puoi pure evitare di mettere il coperchio. Come avrai letto non hanno bisogno di un gran tasso di umidità, altrimenti i semi che raccolgono potrebbero germogliare. Umidificare solo il fondo del nido credo sia più che sufficiente.

Re: cerco la mia Prima regina

MessaggioInviato: 18/05/2012, 22:59
da Publicizer
ok, perfetto.
pensavo al coperchio per il discorso dei crolli.

dite che un lato 40x20x1 e 2 lati da 20x25x1 siano troppo?