Come dice giustamente entoK, la rete è più che altro utile quando hai ancora piccole colonie. Io ad esempio, con le mie
Messor barbarus che sono una cinquantina, la utilizzo ancora, dato comunque che non si tratta di una specie così rapida e propensa alla fuga, ma sicuramente una colonia di pari numero di
Camponotus vagus non potrebbe di certo essere tenuta con una rete soltanto come antifuga. Personalmente, comunque, tendo a preferire la rete agli altri antifuga, essendo questi ultimi non molto durevoli, ma soprattutto possibili cause di morti per invischiamento (vaselina) o intossicazione o blocco delle vie respiratorie (ad esempio il borotalco). Quello che infine, ci tengo a dirti, per esperienza personale, è che a volte ci si impunta su una specie e non ci si vuole rinunciare, sebbene questa comporti svantaggi anche importanti, oppure che si raccolgano troppe regine senza pensare che poi formeranno una colonia ognuna, che, man mano, richiederà sempre più tempo e cure. Io ho dovuto dare via quasi tutte le mie colonie per questo motivo, dato che ormai faticavo a starci dietro come si deve (ed erano state in gran parte prese così, per pura fissazione di averle). L'importante è che tu ti prenda una specie che ti ispira, come dicevo senza impuntarti su una in particolare, valutando pro e contro, e che la segua con le maggiori attenzioni possibili. Un esempio banale può essere questo: una povera piccola
Lasius può rivelarsi una fonte molto più grande di soddisfazione di una grande, bella, ma lenta come l'anno della fame a passare
Camponotus herculeanus. Insomma, non fermarti alle mere apparenze, perché, come al 90% dei casi, ingannano!
