
Solo raddoppiare per Entomodena! Si vede che non le conoscevi bene... Io fossi stato in te le avrei tenute, sono piccole, certo ma ti danno la soddisfazione di vedere una colonia ben organizzata in tempi brevissimi dato che si contendono la palma di quelle a sviluppo più rapido fra le italiane!
GianniBert ha scritto:In Italia ci sono diverse specie di Tetramorium.
Tetramorium caespitum, come Alex Alex ha giustamente ricordato, fonda per pleometrosi, ma poi le operaie uccidono le regine in eccesso, lasciandone solo una.
Delle altre specie (es. Tetramorium semilaeve) alcune tollerano più regine nello stesso nido, ma non vi so dire al momento quali possano essere.
Mi ero un po' studiato il genere e i rappresentanti italiani, quando avevo le mie e se non ricordo male a parte le
Tetramorium caespitum/impurum (poco distinguibili, al momento si considerano le due specie tradizionalmente riconosciute, ma si suppongono che siano varie specie criptiche molto simili fra loro) tutte le altre sono poliginiche. Tra queste
T. semilaeve dovrebbe essere la specie più rappresentativa del suo gruppo che al sud mi pare abbia degli endemismi (con colorazione e dimensioni simili). L'altra che non ha a che fare col gruppo della precedente ma è sicuramente data per poliginica è
T. moravicum (scura e più da europa centrale), in realtà mi pare che addirittura almeno una delle 7 specie criptiche del gruppo
Tetramorium caespitum/impurum sia presumibilmente poliginica (ma non è detto che sia fra le 2/3 di quelle rilevate in Italia visto che quello studio, cui avevo accennato in passato in una discussione, era molto ampio).