Oltre
C. vagus questo è il momento dell'ancor più comune
C. lateralis (e in generali delle specie imparentate a questa, un po' meno comuni) il Camponotus che imita
Crematogaster scutellaris per infiltarsi nelle sue fila durante il foraggiamento.
Scorpio87 ha scritto:E tutte quelle specie che mi hai elencato sono gia in sciamatura o quasi?
Quelli che ti ha elencato sono generi al cui interno ci possono essere alcune specie in sciamatura a seconda del periodo e della zona in cui sono presenti. Guarda in formiche italiane il pdf con le specie e guardati la tabella con i mesi di sciamatura che trovi sia lì che sul forum.
Scorpio87 ha scritto:Altra domanda, (scusate la nabbaggine): esattamente come devo cercarle?
Nel senso, solitamente hanno degli orari, condizioni, luoghi particolari?
Sì, ma dipende dalla specie e dalle condizioni meteo: tendenzialmente la maggior parte delle specie sciama nel pomeriggio, talvolta continuando fin dopo il tramonto (soprattutto quelle estive) nel tal caso è facile vedere gli alati raggrupparsi (come qualsiasi insetto che si orienta nel volo tenendo fissa la posizione della luna) attorno a fonti luminose. Le regine dealate le puoi trovare in qualsiasi orario nelle ore e nei giorni successivi mentre vagano alla ricerca del riparo adatto per fondare.
Scorpio87 ha scritto:Attorno a me ci sono molti prati e campi coltivati: le trovo in sciami compatti giusto?
La situazione è molto variabile alcune specie di forti volatori salgono e si allontano abbastanza, alcune formano sciami più a livello del terreno. Gli sciami sono meno compatti di quelli simili che vedi in primavera dei moscerini che si accoppiano allo stesso modo, ma per alcune specie molto comuni possono essere molto estesi (spesso con sviluppo in altezza), mentre in alcuni casi trovi individui abbastanza casualmente isolati. In ogni caso ti accorgi della sciamatura anche perché a tutti gli ingressi dei formicai della tua zona si accalcheranno gli alati lucenti, cosa che in genere è ben percepibile anche dove di solito non ti sembra ci possa essere un formicaio.