Pagina 1 di 2

distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 18:08
da farias
un saluto a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Volevo realizzare un formicaio per formiche Tetramorium caespitum dato che ho letto dalla vostra guida che perfora di tutto. Avevo pensato ad un formicaio verticale ( come consilgiato dalla guida ) con sabbi e argilla, ho letto nella guida di costruzione che la distanza tra le lastre di plexiglass o poliver o vetro deve essere di 1 cm. Ora per formiche tipo messor potrebbe andare bene, ma con le Tetramorium caespitum che sono piccole non c'è il rischio che non vedro mai le gallerie.
Devo modificare la distanza dei un cm e farlo piu stretto tipo 0.5 cm ? :unsure: :unsure: :unsure:
Voi che mi consigliate !!!!!!!! :yellow: :yellow: :yellow:

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 18:16
da Luca.B
Guarda, io usai come spessore per la realizzazione di uno dei primi formicai a lastre proprio per Tetramorium sp. dei bulloni di 4 mm...il risultato fu che comunque non si vedeva nulla. :sad1:

Infatti i cunicoli erano davvero minuscoli...dopo quell'esperimento abbandonai questo tipo di nido. :winky:

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 18:40
da farias
allora devo lasciare perdere il formicaio verticale

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 19:27
da ParroccheTTo
Secondo me per le Tetramorium vanno bene i formicai in gesso variante 2:

http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/58-costruire-un-formicaio-in-gesso-variante-2

Così, se dovessero riuscire a perforare il gesso l'unico danno che potrebbero fare è entrare nella camera dell'acqua, senza pericoli di fuga ;)

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 19:38
da denny1980
anch'io sarei interessata a capire di più sulla costruzione di questo tipo di formicaio...sinceramente non sarebbe per me ma per una collega che vorrebbe introdurlo nella sua classe...le volevo passare le info contenute nella guida del forum ma visto che non ha ancora idea di che specie introdurci per voi quale sarebbe la più indicata? voleva una specie "grossa" io le ho proposto le camponotus però non so se potrebbero funzionare in un formicaio di questo tipo...inoltre quanto tempo ci potrebbero mettere a scavare qualche galleria partendo con una regina e qualche operaia?

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 19:51
da farias
Io aveo progettato un formicaio in barattolo http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=170&p=900&hilit=barattolo#p900 per una messor barbarus, all'inizio non ne voleva saper di scavare, una volta baganta la sabbia ha iniziato a scavare e in 3 giorni ha fatto un bel cunicolo, poi ho dovuto bloccare il progetto per un problema di muffa.

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 22:55
da Priscus
denny1980 ha scritto:anch'io sarei interessata a capire di più sulla costruzione di questo tipo di formicaio...sinceramente non sarebbe per me ma per una collega che vorrebbe introdurlo nella sua classe...le volevo passare le info contenute nella guida del forum ma visto che non ha ancora idea di che specie introdurci per voi quale sarebbe la più indicata? voleva una specie "grossa" io le ho proposto le camponotus però non so se potrebbero funzionare in un formicaio di questo tipo...inoltre quanto tempo ci potrebbero mettere a scavare qualche galleria partendo con una regina e qualche operaia?


Le Camponotus sono abbastanza difficili da allevare e piuttosto sensibili alle "troppe attenzioni", per iniziare io userei Lasius emarginatus che si adattano a tutto e sono molto resistenti allo stress, se proprio le vuole grosse dovrebbe accontentarsi delle Formica fusca/cunicularia/cinerea, non sono facilissime ma molto più facili delle Camponotus e sviluppano la colonia in minor tempo.

Per il formicaio, lo scavabile io lo sconsiglio ai neofiti, non ha la visibilità che vogliono far credere i venditori, richiede una maggiore manutenzione rispetto al gesso e non si può trasportare in giro perchè c'è rischio di crollo. Meglio un formicaio in gesso tipo 2 con 2 regine di Formica fusca dentro ;)

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 23:29
da denny1980
grazie dei consigli! sinceramente anch'io ero scettica quando mi ha detto che l'avrebbe voluto realizzare in sabbia, però, avendo avuto solo esperienza di formicai in gesso o plexiglass comprati non ho osato dirle nulla e ho preferito chiedere indicazioni qui sul forum :happy: !!!!
cercherò di spingerla ad optare per il gesso!!!

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 23:32
da Priscus
denny1980 ha scritto:grazie dei consigli! sinceramente anch'io ero scettica quando mi ha detto che l'avrebbe voluto realizzare in sabbia, però, avendo avuto solo esperienza di formicai in gesso o plexiglass comprati non ho osato dirle nulla e ho preferito chiedere indicazioni qui sul forum :happy: !!!!
cercherò di spingerla ad optare per il gesso!!!


Appunto, la sabbia la schiacerebbe, appena si secca crolla. E' il classico errore che si fà con gli scavabili :winky:

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 06/07/2011, 23:50
da farias
eppure devo dire che la miscela sabbia di mare e argilla( 25% di argilla rispetto la sabbia se non ricordo male ) una volta bagnata e asciugandosi diventa molto resistente, confermo e gia provato crolli zero.
L'unica problema secondo dei formicai verticali in sabbia resta la visibilita, la cosa bella invece vedere le nostre piccole amiche scavare e darsi da fare a livello architettonico :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 07/07/2011, 12:50
da dada
Ciao farias, hai letto qui? :arrow: viewtopic.php?f=15&t=298

Chi sceglie il formicaio verticale prima o poi si pente... a meno che non si voglia il formicaio verticale per osservare comportamenti specifici (es. gli esperimenti di Lubbock del secolo scorso), osservare le formiche in questo nido è sempre un po' deludente...

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:18
da farias
Lo so che mi avete sconsigliato il formicaio verticale con sabbia, ma ho modificato un vecchio formicaio che avevo per metterci la mia regina Tetramorium sp. http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=1099

Ecco le foto:
Immagine
Immagine
Immagine

P.s. mi è sempre piaciuto fare bricolage !!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:22
da Priscus
Leva la sabbia e metti una mistura di argilla e terriccio, la sabbia crolla troppo facilmente e stai più basso con il livello della terra, quello che levano da sotto finisce sopra

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:23
da farias
E' sabbia mista ad argilla

Re: distanza tra lastre formicaio verticale

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:35
da Priscus
farias ha scritto:E' sabbia mista ad argilla


forse tu te ne intendi più di mè di scavabili, ma io farei delle prove prima di inserire la colonia ;)