Prototipo di formicaio

Ciao a tutti!
È da qualche tempo che sto lavorando con un amico per per costruire un formicaio stampato in 3D, in stile "AntsCanada" per intenderci, considerando però una maggiore praticità.
Essendo modulare è possibile unire più nidi contemporaneamente, man mano che la colonia cresce, senza l'ausilio di tubi di connessione.
Al momento sto lavorando ad un modulo per piccole specie di dimensione 9x10x2 cm e vari adattatori come ad esempio tappi, incroci e connettori per provette.
Sono ancora alle fasi iniziali del lavoro, ma ieri finalmente, quello che era un semplice disegno di prova sul computer è diventato fisico e palpabile grazie alla stampa 3D.
Il materiale utilizzato è ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), un tipo di plastica con alta durabilità nel tempo (praticamente eterna), è utilizzata in svariati campi, dai mattoncini LEGO, allwe parti di automobili, idraulica e addirittura inchiostri per tatuaggi.
Ribadisco che sono un neofita nel campo della mirmecologia e quindi ogni consiglio è ben accetto e verrà preso in considerazione per future modiche che sicuramente il progetto subirà nel corso dei prossimi mesi.
Per quanto mi riguarda, ovviamente sempre considerando la mia esperienza, penso che il "disegno" delle stanze sia abbastanza consono per specie come Lasius sp. e Tetramorium sp.

È da qualche tempo che sto lavorando con un amico per per costruire un formicaio stampato in 3D, in stile "AntsCanada" per intenderci, considerando però una maggiore praticità.
Essendo modulare è possibile unire più nidi contemporaneamente, man mano che la colonia cresce, senza l'ausilio di tubi di connessione.
Al momento sto lavorando ad un modulo per piccole specie di dimensione 9x10x2 cm e vari adattatori come ad esempio tappi, incroci e connettori per provette.
Sono ancora alle fasi iniziali del lavoro, ma ieri finalmente, quello che era un semplice disegno di prova sul computer è diventato fisico e palpabile grazie alla stampa 3D.

Il materiale utilizzato è ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), un tipo di plastica con alta durabilità nel tempo (praticamente eterna), è utilizzata in svariati campi, dai mattoncini LEGO, allwe parti di automobili, idraulica e addirittura inchiostri per tatuaggi.
Ribadisco che sono un neofita nel campo della mirmecologia e quindi ogni consiglio è ben accetto e verrà preso in considerazione per future modiche che sicuramente il progetto subirà nel corso dei prossimi mesi.
Per quanto mi riguarda, ovviamente sempre considerando la mia esperienza, penso che il "disegno" delle stanze sia abbastanza consono per specie come Lasius sp. e Tetramorium sp.