GianniBert ha scritto:Kimi ha scritto:allora con un cotton fioc imbevuto di olio di oliva, sono riuscito a far assorbire al gesso l'olio fino al punto di scavo..
tastono con le antenne e non si soffermano!:
Non usate olio di oliva! Se tutto va bene lo ignorano, se no le attira!
Sempre olio minerale!
L'idea delle barriere in plexiglas è valida, ma i bordi devono essere assolutamente perfetti: se trovano una fessura, una appiglio, lo sfruttano.
Anche mettere materiale repellente dove scavano è corretta, ma deve essere davvero repellente, non alimentare! Meglio se l'olio non impregna il gesso, ma rimane in superficie (usare mescolato a vaselina).
C'è nella scheda di allevamento: bucano ogni cosa su cui mettono le tenaglie, salvo il vetro.
Ho osservato che le Crematogaster non sono molto disturbate dall'olio minerale ma è più efficaca la vasellina, l'ho tirata su tutto il vetro a mo di cera per pavimenti e il vetro è tornato trasparente ma sopra ci sgommano che è una bellezza, sono talmente ostinate che sembra una palestra nell'ora di punta, tutte sul tapis roulant, salvo restando la fascia di antifuga di almeno 2 cm sui bordi superiori e soprattutto nelle giunzioni dei vetri, il silicone le agevola molto nelle loro rampicate.
Un buon mantenimento della colonia , riserva di acqua sempre a disposizione è indispensabile perchè serve per larve e pupe (sono le operaie che pensano a gestire l'umidità), acqua e zucchero in quantità (io lo lascio anche tre settimane, se fermenta un po è addirittura più gradito che fresco), proteine (insetti, uovo zuccherato, mangimi liofilizzati per pesci), frutta in quantità (meglio se acquosa e un pò passa), melone e fichi sono perfetti e graditissimi, sono la base per prevenire fughe, se hanno quello che gli serve solo qualche esploratrice tenterà di uscire ma è tollerabile e poi, se non trova nulla (come deve essere) se ne torna al nido.