Pagina 1 di 2
Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 0:22
da farias
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 0:28
da dada
spettacolo

ma quanto è "grande"? Puoi dirci le dimensioni esatte?
... bello il tubo trasparente come entrata nel formicaio

Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 0:33
da farias
Allora: alto 25 cm, largo 30 cm e profondo 20 cm.
Lo volevo fare piu grande, ma per motivo di spazio mi sono dovuto limitare.
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 6:33
da corvus
Bello.
Per velocizzare il trasloco potresti sistemare una lampada con luce abbastanza forte che punti sulla provetta. Di solito tendono a ricercare zone scure.
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 8:21
da feyd
Bello
Ma per umidificare? Non vedo vaschette o altro come fai?
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 10:14
da Milos
Il formicario si presenta bene. Comunque, ho due cose da dire:
1.) Quante formiche ci sono? La provetta non mi sembra tanto piena invece il nido sì. Se sarà troppo grande per loro, potrebbe causarti dei problemi.
2.) Bisogna umidificare il nido (nel modo giusto). Come mi ha fatto notare Ruben, sembra che le Messor a differenza delle altre specie, non riescono a trasportare l'acqua. In quel caso ti potrebbe morire la regina.
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 16:16
da Sergio
Ottimo nido, comunque per la prossima volta che ne fai uno ricorda di aggiungere degli ingressi supplementari - che possono sempre fare comodo - che comunichino con l'AdF (area di foraggiamento, inauguro questa abbreviazione, vediamo se e come attecchisce...) o direttamente col nido (oppure se sei in tempo aggiungine un paio ora, da tenere tappati fin quando non verrà l'occasione di usarli).
Ti sconsiglio di cercare di velocizzare il processo, non solo perchè stressa le formiche ma perchè non puoi sapere dov'è che loro si trovano meglio. Possono metterci anche parecchio a traslocare, perchè non hanno motivo di abbandonare una comoda provetta a meno che non sia straffollata, comunque è meglio se fai decidere a loro dove vogliono stare.
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 19:06
da farias
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 21:58
da farias
Sergio ha scritto:Ottimo nido, comunque per la prossima volta che ne fai uno ricorda di aggiungere degli ingressi supplementari - che possono sempre fare comodo - che comunichino con l'AdF (area di foraggiamento, inauguro questa abbreviazione, vediamo se e come attecchisce...) o direttamente col nido (oppure se sei in tempo aggiungine un paio ora, da tenere tappati fin quando non verrà l'occasione di usarli).
Sai non sono molto esperto e volevo sapere a cosa possono servire ingressi supplementari ?
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
24/07/2011, 22:19
da Priscus
farias ha scritto:Sergio ha scritto:Ottimo nido, comunque per la prossima volta che ne fai uno ricorda di aggiungere degli ingressi supplementari - che possono sempre fare comodo - che comunichino con l'AdF (area di foraggiamento, inauguro questa abbreviazione, vediamo se e come attecchisce...) o direttamente col nido (oppure se sei in tempo aggiungine un paio ora, da tenere tappati fin quando non verrà l'occasione di usarli).
Sai non sono molto esperto e volevo sapere a cosa possono servire ingressi supplementari ?
Se devi collegare un formicaio supplementare, farle traslocare, collegare provette. Non sono indispensabili se non devi colleggare diversi elementi abitativi, ma farne sempre uno in più potrebbe essere utile più avanti e non dà nessun problema, basta tapparlo con il cotone o altro.
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
25/07/2011, 10:45
da corvus
hanno già cominciato a portare qualche granello di sabbia bianca e arancio nel nido.
Speriamo che non esagerino ....
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
25/07/2011, 13:29
da Priscus
corvus ha scritto:hanno già cominciato a portare qualche granello di sabbia bianca e arancio nel nido.
Speriamo che non esagerino ....
Le mie Lasius emarginatus si sono letteralmente barricate dentro al plexicaio usando la sabbietta dell'arena, questo non è assolutamente un problema è solo una cosa che le fà sentire più protette. Quando avranno problemi di spazio sposteranno la sabbia all'esterno, sono molto brave a gestire la costruzione del loro nido, non ho mai sentito di problemi dovuti al loro "movimento terra"

Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
25/07/2011, 14:55
da corvus
Il problema a cui intendevo è quando coprono la visuale dell'osservatore con la sabbia presa dall'esterno ...
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
25/07/2011, 19:10
da farias
secondo me è difficile che coprono la visuale, perche la sabbia che ho usata non è molto fina è di 2 o 3 mm circa tipo acquari.
Re: Primo grande formicaio per messor

Inviato:
25/07/2011, 19:12
da corvus
Meglio