Scavare il sughero: consigli

Buongiorno a tutti!
La mia colonia di Camponotus vagus, demograficamente esplosa e ora a quota ~500 individui (la regina è stata raccolta il 3 Aprile del 2017) ha completamente colonizzato un nido a quattro facciate. Non essendoci più spazio fisico, gruppi di operaie sostano perennemente all'esterno, considerandolo probabilmente parte del nido, tanto che nei periodi di covata abbondante ci portano larve e pupe.
Visto che le formiche si trovano in casa, volevo progettare un nido che fosse esteticamente piacevole, nonché quanto più funzionale possibile.
Dispongo di un acquario 50Lx30Hx25P e ho intenzione di trasformarlo in arena/nido incollando due fogli di sughero, precedentemente intagliati, sui lati corti.
Premettendo che conosco le incredibili capacità di scavo di questo genere e non sarebbe un problema per me vederle 'sparire' in gallerie, volevo utilizzare quegli sfondi per acquari/terrari in sughero che tendono ad avere una superficie liscia e una più naturale; quasi sicuramente, inoltre, non sono trattati e non contengono resine/solventi che potrebbero danneggiare le formiche.
A questo punto vi faccio due domande, se magari qualcuno ha esperienza con nidi in sughero naturale incollato su vetro (materiale ben diverso dal più plastico plexiglass):
1) Per incollarlo, meglio utilizzare silicone, colla a caldo o qualche altro tipo di prodotto?
2) Che strumenti consigliate di utilizzare per scavare delle gallerie nel sughero che, essendo grezzo e composto da pezzi eteromorfici, risulta friabile e di difficile lavorazione con conseguente difficoltà nell'ottenimento di gallerie precise e funzionali?
Grazie mille!

La mia colonia di Camponotus vagus, demograficamente esplosa e ora a quota ~500 individui (la regina è stata raccolta il 3 Aprile del 2017) ha completamente colonizzato un nido a quattro facciate. Non essendoci più spazio fisico, gruppi di operaie sostano perennemente all'esterno, considerandolo probabilmente parte del nido, tanto che nei periodi di covata abbondante ci portano larve e pupe.
Spoiler: mostra
Visto che le formiche si trovano in casa, volevo progettare un nido che fosse esteticamente piacevole, nonché quanto più funzionale possibile.
Dispongo di un acquario 50Lx30Hx25P e ho intenzione di trasformarlo in arena/nido incollando due fogli di sughero, precedentemente intagliati, sui lati corti.
Premettendo che conosco le incredibili capacità di scavo di questo genere e non sarebbe un problema per me vederle 'sparire' in gallerie, volevo utilizzare quegli sfondi per acquari/terrari in sughero che tendono ad avere una superficie liscia e una più naturale; quasi sicuramente, inoltre, non sono trattati e non contengono resine/solventi che potrebbero danneggiare le formiche.
A questo punto vi faccio due domande, se magari qualcuno ha esperienza con nidi in sughero naturale incollato su vetro (materiale ben diverso dal più plastico plexiglass):
1) Per incollarlo, meglio utilizzare silicone, colla a caldo o qualche altro tipo di prodotto?
2) Che strumenti consigliate di utilizzare per scavare delle gallerie nel sughero che, essendo grezzo e composto da pezzi eteromorfici, risulta friabile e di difficile lavorazione con conseguente difficoltà nell'ottenimento di gallerie precise e funzionali?
Grazie mille!
