Pagina 1 di 1

Nuovi materiali

MessaggioInviato: 27/06/2020, 8:36
da Daniele
Ciao a tutti ragazzi.
Apro questo nuovo argomento per confrontare eventuali idee sulla possibilità di adoperare nuovi materiali per la costruzione di futuri formicai.
Lavorando nell' edilizia ho avuto la possibilità di vedere come si comportano in varie situazioni molti materiali e ci sono alcuni candidati interessanti che potrebbero sostituire il gesso.
Uno di questi è un materiale che s chiama A64 che è un rasante che si da per intonacare.
è bianco ed è molto fine.
ma cosa importante quando secca diventa duro come il cemento.
anche le crematogaster scutellaris più agguerrite farebbero moltissima fatica a scavare questo materiale.
l' unica pecca è che appunto essendo un rasante trattiene poco l acqua.
però se si apportano dei sistemi di idratazione alternativa questo non dovrebbe essere un problema.
Mi farebbe piacere sentire la vostra opinione in merito e se avete altre idee in modo da unire le informazioni e vedere di tirar fuori qualcosa di davvero interessante.

Re: Nuovi materiali

MessaggioInviato: 01/07/2020, 11:12
da sidaf
molto interessante, sembra una buona soluzione
bisognerebbe provarlo e vedere come va

Re: Nuovi materiali

MessaggioInviato: 01/07/2020, 20:42
da Daniele
a breve farò i primi test e appena ho i primi risultati attendibili li pubblico qui sul forum.
Speriamo bene sarebbe una svolta definitiva per poter scartare finalmente il gesso

Re: Nuovi materiali

MessaggioInviato: 01/07/2020, 21:17
da ŠpidĖrman
Se cerchi sul forum trovi già delle esperienze di vari utenti che hanno fatto formicai con stucco rasante per specie che scavano facilmente il gesso...io stesso, copiandolo ad uno dei moderatori mi pare, ho provato a farne uno con lo stucco (senza additivi) per le mie S.fugax e devo dire che mi sto trovando bene anche con l’umidità, anche se sono solo nella fase dei test e mi manca ancora la prova del 9, visto che fino all’anno prossimo minimo non ho intenzione di trasferirle. Il rischio è che nonostante si cerchi il più naturale possibile, sia comunque tossico...

Re: Nuovi materiali

MessaggioInviato: 02/07/2020, 6:04
da Daniele
è uno dei problemi infatti.
Questi materiali edili spesso sono aggressivi anche a livello cutaneo quindi se gia fanno irritare la pelle a noi esseri umani chissà che può combinare a una colonia di formiche.
Comunque queste sono solo congetture e và provato per saperlo.
Grazie comunque proverò anche lo stucco che mi dici te

Re: Nuovi materiali

MessaggioInviato: 02/07/2020, 8:45
da ŠpidĖrman
Di niente, siamo qui appunto per mettere a confronto le nostre esperienze. :-D Anche io mi trovo male col gesso nel gestire l’umidità perché una volta fatto lo zoccolo sul fondo, mettendo l’acqua non mi si va mai a creare un gradiente, bensì il materiale va a saturazione, assorbe tutta l’acqua e solo una volta che è tutto saturo smette di assorbirne, col risultato che per fare un gradiente bisogna mettere poca acqu per volta. Io sto provando ora con gettate successive interponendo fogli di materiali impermeabili tra uno strato e l’altro che vanno a quantomeno a rallentare la risalita. Inoltre l’ultima gettata, quella dell’arena, la faccio mista cemento...