Nido verticale in sughero

Questo è progettato per specie che amano scavare il legno (Camponotus vagus, Camponotus ligniperda, Crematogaster scutellaris, ecc...).
Al momento ho inserito la colonia di Camponotus vagus selvatica...e sembra apprezzarlo molto. Hanno già iniziato a scavare i cunicoli. Inizialmente gli avevo preparato solo un inizio di tunnel (così da lasciare che si sfogassero loro a scavare tutto) ma, successivamente, gli ho scavato un cunicolo pià lungo che arriva ad una stanza posta al centro della lastra di sughero. Ho posto in arena, sopra all'ingresso del nido, una piccola lastra di sughero, così da offire un riparo secondario provvisorio alle operaie in attesa che scavino la parte interna.
Ma veniamo al nido...
E' un nido classico. Due lastre di plexigas con inserito nel mezzo una lastra di sughero dello spessore di 1 cm. Le sue lastre sono bullonate e i margini perimetrali sono stati chiusi con 5 strati di nastro adesivo telato americano (diventa molto dura romperlo anche con le forbici).
Il nido è 45x55 e porta un'arena montata sulla parte superiore. L'ingresso al nido è fatto con un tubo per acquario e una "L" sempre per acquari.
Ecco le immagini:
Il nido visto nel suo insieme:

Ingresso del nido con particolare del "via vai" delle operaie che entrano ed econo con pezzi di sughero scavato:

Pezzo di sughero posto sopra l'entrata del nido e sorvegliato dalle operaie:

Piccolo tunnel in fase di costruzione:

Ed ecco la "pausa merenda"...le formiche che lavorano devono pappare tanto...

Al momento ho inserito la colonia di Camponotus vagus selvatica...e sembra apprezzarlo molto. Hanno già iniziato a scavare i cunicoli. Inizialmente gli avevo preparato solo un inizio di tunnel (così da lasciare che si sfogassero loro a scavare tutto) ma, successivamente, gli ho scavato un cunicolo pià lungo che arriva ad una stanza posta al centro della lastra di sughero. Ho posto in arena, sopra all'ingresso del nido, una piccola lastra di sughero, così da offire un riparo secondario provvisorio alle operaie in attesa che scavino la parte interna.
Ma veniamo al nido...
E' un nido classico. Due lastre di plexigas con inserito nel mezzo una lastra di sughero dello spessore di 1 cm. Le sue lastre sono bullonate e i margini perimetrali sono stati chiusi con 5 strati di nastro adesivo telato americano (diventa molto dura romperlo anche con le forbici).
Il nido è 45x55 e porta un'arena montata sulla parte superiore. L'ingresso al nido è fatto con un tubo per acquario e una "L" sempre per acquari.
Ecco le immagini:
Il nido visto nel suo insieme:

Ingresso del nido con particolare del "via vai" delle operaie che entrano ed econo con pezzi di sughero scavato:

Pezzo di sughero posto sopra l'entrata del nido e sorvegliato dalle operaie:

Piccolo tunnel in fase di costruzione:

Ed ecco la "pausa merenda"...le formiche che lavorano devono pappare tanto...

