Pagina 1 di 2

Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 11/01/2011, 10:46
da Luca.B
Questo è progettato per specie che amano scavare il legno (Camponotus vagus, Camponotus ligniperda, Crematogaster scutellaris, ecc...).

Al momento ho inserito la colonia di Camponotus vagus selvatica...e sembra apprezzarlo molto. Hanno già iniziato a scavare i cunicoli. Inizialmente gli avevo preparato solo un inizio di tunnel (così da lasciare che si sfogassero loro a scavare tutto) ma, successivamente, gli ho scavato un cunicolo pià lungo che arriva ad una stanza posta al centro della lastra di sughero. Ho posto in arena, sopra all'ingresso del nido, una piccola lastra di sughero, così da offire un riparo secondario provvisorio alle operaie in attesa che scavino la parte interna.

Ma veniamo al nido...


E' un nido classico. Due lastre di plexigas con inserito nel mezzo una lastra di sughero dello spessore di 1 cm. Le sue lastre sono bullonate e i margini perimetrali sono stati chiusi con 5 strati di nastro adesivo telato americano (diventa molto dura romperlo anche con le forbici).
Il nido è 45x55 e porta un'arena montata sulla parte superiore. L'ingresso al nido è fatto con un tubo per acquario e una "L" sempre per acquari.


Ecco le immagini:

Il nido visto nel suo insieme:

Immagine

Ingresso del nido con particolare del "via vai" delle operaie che entrano ed econo con pezzi di sughero scavato:

Immagine

Pezzo di sughero posto sopra l'entrata del nido e sorvegliato dalle operaie:

Immagine

Piccolo tunnel in fase di costruzione:

Immagine

Ed ecco la "pausa merenda"...le formiche che lavorano devono pappare tanto...:)

Immagine

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 11/01/2011, 10:49
da Luca.B
Risposte più interessanti prese dal vecchio forum:

GianniBert:

.. e questo, pur esteticamente più banale di quello in gasbeton, che chissà che fatica ti è costato, probabilmente risponde meglio alle esigenze delle vagus, data la maturità della colonia, di avere sotto i piedi un materiale a loro gradito...
E' la conferma che una colonia adulta di questo tipo non si adatta facilmente.
Magari è solo questione di tempo e di fase di ibernazione, così come quando facciamo adottare una regina mettendola in frigorifero!!!

pierog:

molto bello angel77...io non sono molto esperto e non posso darti consigli, anzi ti faccio una domanda: queste formiche non hanno bisogno di umidità nel nido? o gli basta solo quella provetta per idratarsi? il sughero resterà sempre asciutto...giusto?

LucaB. :

Si pierog...il nido non viene umidificato.

Il luogo dove è stata presa questa colonia era per 8 ore sotto il sole cocente e mai bagnata (perchè coperta da tettoie)...inoltre il materiale stesso (legno e sopratutto polieuretano espanso) è secco per natura...quindi vuol dire che l'umidità del nido è un fattore "marginale" per lo sviluppo di questa specie la cui colonia in questione era talmente numerosa da rischiare di danneggiare gravemente un intero centro visita.

Ad ogni modo le mie sono solo ipotesi formulate sulla base di osservazioni. Nei prossimi mesi avremo i riscontri. Se l'imidità sarà troppo bassa ci saranno improvvise morie e la colonia invece che aumentare calerà sempre di più, deperendo.

Per ora, come diceva Gianni, loro hanno mostrato palesemente la loro preferenza a questo materiale più che al gasbeton (almeno quello riverniciato).

Nell'altro nido la regina era sempre in arena accerchiata dalle operaie...da quando li ho messi qui non ho più visto la regina che è costantemente all'interno del cunicolo che intanto le operaie stanno allargando.

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 0:20
da feyd
E allora non ci fai vedere come hanno scavato? Sono molto interessato in quanto volevo fare una cosa smile per le mie vagus, che nella rpimavera prossima dovranno avere un formicaio piu grande.

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 0:42
da Luca.B
Alla fine ho tolto la colonia...poichè la regina era morta.

Dopo non ho più provato a riutilizzare questo nido che, attualmente, è rimasto vuoto. Credo che l'anno prossimo, trovata una seconda regina di Camponotus vagus, riprenderò in mano questo nido per guardare come lo lavorano. :smile:

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 0:46
da feyd
Azz quindi non avevano scavato nulla :-(

Mi spiace.

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 9:11
da Luca.B
No... :sad1:

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 11:24
da GiAntCarlo
feyd ha scritto:Azz quindi non avevano scavato nulla :-(

Mi spiace.
Luca.B ha scritto:No... :sad1:


E si...che peccato.
Sei riuscito almeno a capire le cause della morte?
Io non avrei usato quel sughero "artificiale".
Quei pannelli di sughero vengono fatti con sughero triturato e poi riassemblato in pannelli usando collanti chimici. Che ne pensate invece della balsa? oltretutto è di colore chiaro, può aasorbire l'acqua ed è facilmente scavabile, le camponotus ringrazierebbero?...:)

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 11:59
da feyd
Io ho piu colonie in quel sughero e non ho nessun problema riscontrato e ormai e mesi che ci soo le lateralis o anche le vagus

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 13:37
da Luca.B
Il problema non è stata un'intossicazione...la colonietta è stata dentro per dei mesi e, in caso di intossicazione, sarebbe invece morta subito.

Mi sono informato presso alcuni falegnami che conosco. I pannelli di sughero vengono fatti usando scarti di lavorazione...quindi prima di qualunque tipo di trattamento.

E' morta perchè la stressai troppo tra cambi di nidi e, soprattutto, avevo paura che ci fosse poca umidità (non conoscevo ancora la specie non avendo avuto ancora modo di studiarla) e nel tentativo di bagnare il sughero ammuffì tutto...

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 10/09/2011, 15:58
da Alessandro360
che peccato

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 16/09/2011, 12:43
da Alessandro360
riapro

dove la posso rimediare la lastra di sughero per forza dal falegname
ps.in ferramenta nada

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 16/09/2011, 13:06
da Luca.B
Io l'ho presa all'obi. :smile:

Ne hanno di diverso spessore...oppure nei consorzi edili (costano meno). Ma spesso, questi ultimi, hanno lastre di almeno 1 cm di spessore e di schegge di sughero grezze (quindi sono più grosse).

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 16/09/2011, 13:16
da feyd
Io compro questo materiale presso un negozio a roma che tratta tutto il materiale per modellismo plastici e tutto quello che riguarda lavorazione vetro e plastica, in somma vende di tutto e quando ci entro faccio fatica a non comprare tutto :lolz:

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 16/09/2011, 13:50
da Formicone
quindi all`obi lo trovo di sicuro??? :unsure:

Re: Nido verticale in sughero

MessaggioInviato: 16/09/2011, 14:13
da Luca.B
Io l'ho preso li...ma lo vendono a rotoli. A me ne serviva parecchio... :winky: