Pagina 1 di 1

Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 19/03/2011, 17:13
da farias
progetto
Piccolo formicaio in barattolo
Un saluto a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Volevo esporvi il mio progetto di un piccolo formicaio fatto su un barattolo di miele, premetto che non è un progetto da me inventato, ma ripreso dal web e poi modificato da me con il materiale che avevo a disposizione.
Ecco l' elenco del materiale:
barattolo di miele vuoto e lavato bene, diametro da 9,6cm mentre il collo ha un diametro 7 cm .
foglio plastico trasparente da 23 x 9 cm
tubo di gomma di 6 mm diametro e lungo 12 cm
un pezzo di gommapiuma
un po di argilla espansa
sabbia + argilla in polvere ( l'argilla deve essere il 25 % rispetto la sabbia )
silicone

Useremo questo barattolo ( foto 1)

foto 1
Immagine

Prendiamo il foglio plastico trasparente( foto 2) e facciamo dei fori da 2mm come in foto3

foto 2
Immagine

foto 3
Immagine

Con il foglio plastico e usando una spillatrice facciamo un cilindro da diametrodi 6.8 mm ( foto 4)

foto 4
Immagine

Ora con la gommapiuma ritaglieremo un cerchio che entri perfettamente dentro il cilindro ( foto 5 ) e nel centro faremo un foro per fare entrare il tubo di gomma da 12cm ( foto 6 )

foto 5
Immagine
foto 6
Immagine

Ora incolliamo col silicone il cilindro sul fondo del barattolo.
Ricordate che la parte forata va sul basso e serve per far passare l'acqua che inseriremo nel tubo da 12 cm, servira per creare l'umidita giusta ( foto 7 e 8 )

foto 7
Immagine
foto 8
Immagine

Ora inserire l'argilla espansa dentro il cilindro e un po pure nella parte esterna del cilindro, inserire il tubo di gomma da 12 cm dentro l'argilla espansa all'interno del cilindro e coprire con il tappo di gommapiuma ( foto 9 e 10 )

foto 9
Immagine
foto 10
Immagine

E infine inserire la sabbia ( precedentemente mischiata con argilla in polvere ) dentro il barattolo ( foto 11 e 12 )

foto 11
Immagine
foto 12
Immagine

Per completare o forato il tappo del barattolo e incollato con il silicone una retina metallica circolare ( presa dal filtro vecchio di un rubinetto ) lo vediamo nella foto 13

foto 13
Immagine

Il progetto è finito e spero di aver fatto una cosa gradita per tutti, aspetto vostri consigli o critiche alla prossima !!!!!!!!!

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 19/03/2011, 17:51
da Sergio
Mi sembra un buon lavoro

Comunque per i futuri nidi, ricordati che è sempre meglio lasciare possibilità di espansioni future, dunque optare per un qualche modello che si presti alla modularità, come i classici blocchi in gesso o cemento cellulare o anche terrari in sabbia o terra, ma situati in display con uscite laterali.

Inoltre più alto è il bordo dell'area di foraggio, meglio è.

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 19/03/2011, 22:14
da Luca.B
Concordo con Sergio...è molto bello come nido (avevo visto anche su youtube la sua realizzazione)...ma andrebbe usato per specie, come la Ponera coarctata, che fanno colonie piccole. Oppure per specie che crescono molto molto lentamente. :happy:

Come faceva notare Sergio, quando verrà il momento di spostare la colonia, sarà quasi impossibile riuscirci senza danneggiarla (operaie, regine o uova). :sad1:

Al massimo si potrà collegare il buco sul tappo, mediante un tubo di gomma, ad un altro formicaio...senza chiaramente mettere antifuga sulle pareti.

Tu lo hai già usato? In caso affermativo, come ti sei trovato? come hai fatto poi a spostare la colonia?

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 19/03/2011, 22:28
da Sergio
A scanso di equivoci, non si sa mai, io li non ce le metterei le Ponera...
Forse riempito di terriccio o gesso andrebbe anche bene ma nella sabbia non ci stanno :happy:

L'ho detto giusto per sicurezza, magari che so avessi trovato una qualche regina di ponera...

Nidi senza uscite secondarie e possibilità di espandersi non sono a dir la verità consigliati per alcuna specie. Anche con le ponera potresti aver bisogno di farle traslocare, o altro, e quindi un nido espandibile è sempre meglio. Magari invece di usare un barattolo avresti potuto usare un contenitore di plastica forabile.

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 20/03/2011, 1:31
da farias
Luca.B ha scritto:Tu lo hai già usato? In caso affermativo, come ti sei trovato? come hai fatto poi a spostare la colonia?


Allora luca per ora sto sperimentando, infatti nei formicai barattolo ci sono una regina barbarus e una regina Aphaenogaster e per ora sono senza uova.

Lo so che ho sbagliato perche le dovevo mettere nella provetta ma è un esperimento.

Lo spostamento della colonia è un problema che per ora non mi sono posto, ma ci pensero in seguito come porre rimedio.

Alla prossima !!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 20/03/2011, 3:15
da Luca.B
Le grandi scoperte spesso nascono da semplici sperimentazioni... :yellow:

Quindi...tienici aggiornati sull'evoluzione della tua colonia. :happy:

Sergio, in quello che avevo visto io, effettivamente, era stato riempito di terra...ed era stata posta una Ponera.
Non parlava però di come si fosse evoluta la colonia...

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 20/03/2011, 14:03
da Ruben
L'idea è molto carina,certo per colonie piccole,o meglio per specie che fanno colonie piccole...
In effetti capisco il fatto che a molti piace vedere le formiche scavarsi il nido da sole... io per anni ho usato nidi in terra...
poi però gli svantaggi erano troppi...in primis i vetri imbrattati :frown:

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 20/03/2011, 17:12
da dada
Molto bello farias... OK, ha il difetto di non contemplare le future espansioni, ma ha anche molti pregi: semplice, economico, veloce da realizzare.

Grazie anche per aver postato la sequenza di realizzazione! Senza guide come queste, le persone "negate" come me non avrebbero alcuna speranza... :redface:

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:52
da quercia
scusate, quando la densità di popolazione nel barattolo è alta si mette tutto in un'arena collegata al nuovo dido e si svita il tappo :unsure: :unsure:
poi fanno loro penso, senza perdite

Re: Piccolo formicaio in barattolo

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:55
da Priscus
quercia ha scritto:scusate, quando la densità di popolazione nel barattolo è alta si mette tutto in un'arena collegata al nuovo dido e si svita il tappo :unsure: :unsure:
poi fanno loro penso, senza perdite


Io le ho fatte traslocare mettendo un tubo che collega al nuovo nido, ho messo antifuga all'esterno del tubo (non nel primo centimetro di tubo) e loro passano solo dentro per il trasloco.