Pagina 1 di 1

Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 07/09/2011, 20:54
da memo
Salve a tutti. Ho costruito un formicaio in vetro e vorrei sapere se va bene. La distanza tra i due vetri e` di mezzo cm. Il formicaio misura 13x18. Ho usato due vetri delle cornici a giorno [spesa 1,20 a cornice]. Come potrete notare ho inserito anche il tubicino per l`umidificazione. Purtroppo ho usato una colla tipo attack e si e` formato un po` di opacita` sui bordi. Spero vi piaccia. Pensavo di setacciare della terra di campo e sul fondo mettere 1 cm di sabbia al calcio per drenare.

Immagine

Immagine

Che formiche mi consigliate per questo tipo di formicaio?

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 07/09/2011, 21:07
da Soul33
Io non ci metterei formiche troppo piccole tipo Tetramorium o Pheidole per non perderle di vista ma credo che per qualcosa di un pò più grande vada bene

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 08/09/2011, 0:25
da Luca.B
Con mezzo centimetro di spessore non hai moltissima scelta...sicuramente ti giochi specie come Lasius o più grandi, poichè le regine sono grosse.

Secondo me può essere adatto solo per Tetramorium, Pheidole ecc...anche se si, come tutti i formicai a terra, perderai comunque visibilità. :sad1:

Per questo non li amo e non li consiglio.

Però complimenti per la realizzazione...è molto bello! :smile:

Fatto molto bene...semplice, elegante e lineare...non troppo artificiale e senza elementi di impatto. Mi piace come lo hai realizzato.

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 08/09/2011, 0:41
da Priscus
Secondo mè con le Lasius emarginatus ce la fai ancora, l'entrata del mio Plexicaio d'osservazione è 4mm di altezza e la regina c'è passata agevolmente, tra l'alro una volta avviata la colonia non l'ho mai più vista con il gastro gonfio come quando l'ho tenuta in provetta.
Le mie regine di Formica fusca sono circa grandi come quelle.

Per il resto credo che l'osservazione di Luca.B sia da tenere in considerazione. Sicuramente Camponotus, ma anche L.niger, F.cinerea, F.rufibarbis avrebbero problemi di spazio.

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 08/09/2011, 2:07
da memo
Va bene. Grazie a tutti :)

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 23/10/2011, 18:27
da luca321
Utilizzo questo post per evitare di crearne un altro.

Intanto mi congratulo per il magnifico risultato ottenuto! :clap:

Mi chiedevo, sarebbe buono creare un nido in gesso variante 2 in un boccaccio di vetro? Naturalmente il nido sarebbe secco, utile (chiedo ulteriori conferme) per la Crematogaster. Alla fine sarebbe un nido di accrescimento :unsure:

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 23/10/2011, 20:39
da baroque85
Molto semplice e lineare, complimenti...

l'unica paura è per la colla, l'attack...sul vetro fa poca presa rispetto agli altri materiali...non vorrei che, una volta inserita la terra e con l'umidità che si andrà a creare, si staccassero le lastre!

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 23/10/2011, 21:01
da zambon
luca321 ha scritto:Utilizzo questo post per evitare di crearne un altro.

Intanto mi congratulo per il magnifico risultato ottenuto! :clap:

Mi chiedevo, sarebbe buono creare un nido in gesso variante 2 in un boccaccio di vetro? Naturalmente il nido sarebbe secco, utile (chiedo ulteriori conferme) per la Crematogaster. Alla fine sarebbe un nido di accrescimento :unsure:

Si può umidificare lo stesso inserendo una cannuccia o meglio un tubino rigido in fase di colata che va a intercettare un serbatoio creato ad hoc, la cannuccia va poi tappata (meglio) o protetta con antifuga a ridosso dell'entrata. :smile:
viewtopic.php?f=42&t=879&start=15#p13618

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 23/10/2011, 21:04
da luca321
Ah, ti ringrazio Zambon, l'idea della cannuccia non mi era venuta in mente ;)

Quindi, è fattibile come idea?

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 23/10/2011, 21:09
da zambon
Sì fattibile e funziona bene, io ho usato un tubino di plastica rigida che si trovano nei negozi di acquariologia e l'ho tappato con un coperchio dell'ago di una siringa, si può anche tagliare il tubino a filo con il pavimento dell'arena ma poi ci vuole un tappo. :smile:

Re: Formicaio in vetro

MessaggioInviato: 23/10/2011, 21:11
da luca321
zambon ha scritto:Sì fattibile e funziona bene, io ho usato un tubino di plastica rigida che si trovano nei negozi di acquariologia e l'ho tappato con un coperchio dell'ago di una siringa, si può anche tagliare il tubino a filo con il pavimento dell'arena ma poi ci vuole un tappo. :smile:

Ottimo mi rincuora il fatto che sia una buona idea! Vedrò di fare qualcosa e farvelo vedere quanto prima! :-D