Arene "artistiche" :) Foto.

Cari amici,
ho trovato dopo lunghe ricerche questi due contenitori che mi sembravano adatti per delle arene da confezionare su misura per le mie amorine! Alle foto, dovete considerare di aggiungere sopra i soli bordi dei coperchi, tagliati e con l'antifuga, ma l'effetto paradossalmente migliora, sembra una sorta di "stadio".
Io sono appassionato di plastici, ed ho quindi progettato queste arene come piccoli plastici. Si tratta di sabbia naturale, pietre di fiume levigate, mushi ed erba sintetica, oltre a corteccie spesse di pino, secche ma già umidificate!Il tutto è ovviamente incollato,ma il materiale naturale copre la colla così che non si veda e le formiche non la possano percepire, comunque.
Le pietre bianche a gruppi di 4 sono sistemate in modo tale che perfettamente blocchino le provette, che così non si muovono più! Ho anche progettato (ma non ho ancora le foto) un pratico "abbeveratoio" per lunghe assenze, che provvederò a mimetizzare nell'arena!
Appena messe li le formichine (Lasius niger e Lasius emarginatus) hanno cominciato ad uscire e girare per l'arena, soffermandosi di notte (le emarginatus) anche a sorseggiare il miele d'acacia diluito posto su ritagli di piatti di plastica che uso per somministrarlo.
Che ve ne pare?
Pensavo che eventualmente vorrei realizzarne alcune anche a tema, ma vedremo. Alla fin fine le formche non lo notano, ma è un modo per fare in modo che la nostra stanza di mirmecofili sia un simpatico luogo di "piccoli mondi" e non sembri il laboratorio di un serial killer





ho trovato dopo lunghe ricerche questi due contenitori che mi sembravano adatti per delle arene da confezionare su misura per le mie amorine! Alle foto, dovete considerare di aggiungere sopra i soli bordi dei coperchi, tagliati e con l'antifuga, ma l'effetto paradossalmente migliora, sembra una sorta di "stadio".
Io sono appassionato di plastici, ed ho quindi progettato queste arene come piccoli plastici. Si tratta di sabbia naturale, pietre di fiume levigate, mushi ed erba sintetica, oltre a corteccie spesse di pino, secche ma già umidificate!Il tutto è ovviamente incollato,ma il materiale naturale copre la colla così che non si veda e le formiche non la possano percepire, comunque.
Le pietre bianche a gruppi di 4 sono sistemate in modo tale che perfettamente blocchino le provette, che così non si muovono più! Ho anche progettato (ma non ho ancora le foto) un pratico "abbeveratoio" per lunghe assenze, che provvederò a mimetizzare nell'arena!
Appena messe li le formichine (Lasius niger e Lasius emarginatus) hanno cominciato ad uscire e girare per l'arena, soffermandosi di notte (le emarginatus) anche a sorseggiare il miele d'acacia diluito posto su ritagli di piatti di plastica che uso per somministrarlo.
Che ve ne pare?
Pensavo che eventualmente vorrei realizzarne alcune anche a tema, ma vedremo. Alla fin fine le formche non lo notano, ma è un modo per fare in modo che la nostra stanza di mirmecofili sia un simpatico luogo di "piccoli mondi" e non sembri il laboratorio di un serial killer





