Pagina 1 di 1

Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 18:51
da umberto
Buona sera,volevo cimentarmi nella realizzazione di un formicaio in legno,quindi chiedo che tipo di legno posso usare?gli utensili da utilizzare per avere un lavoro pulito quali sono? tipo frese-fresa a tazza è via dicendo,facendo un giro sul web non ho trovato nessun video dimostrativo per capire gli attrezzi che ci vogliono,spero che mi siete dìaiuto grazie.

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 19:11
da Rhebir94
Conviene usare un legno tenero, per esempio quello d'abete così sarà più facile scavarlo. Forse se uno sapesse che specie ci metterai potrebbe darti qualche informazione più precisa sul tipo di legno da usare :unsure:

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 19:15
da umberto
si certo, dovrebbero regalarmi una mini colonia di Crematogaster scudellaris quindi volevo fare un formicaio in legno,non troppo grande.

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 20:29
da vendetta
ciao io dalla mia poca eesperieenza con le Crematogaster, ti consiglio invece di usare legni duri... le Crema sono bastarde.... il legno tenero lo divorano come il pane.... o il miele :) ....

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 20:35
da luca321
vendetta ha scritto:ciao io dalla mia poca eesperieenza con le Crematogaster, ti consiglio invece di usare legni duri... le Crema sono bastarde.... il legno tenero lo divorano come il pane.... o il miele :) ....

Concordo in pieno! Il legno morbido non lo sentono proprio. Le mie in campagna scavano amabilmente l'ulivo per cui l'abete non rappresenta una gran barriera!

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 20:56
da zambon
umberto ha scritto:si certo, dovrebbero regalarmi una mini colonia di Crematogaster scudellaris quindi volevo fare un formicaio in legno,non troppo grande.

Se la colonia è mini io ti consiglio un nido di accrescimento in cemento bianco tipo 2 cioè contenuto in un contenitore per sviluppare la colonia fino a circa un centinaio o anche più di unità poi penserei ad una teca con un nido di legno a profilo basso da attaccare ad un lato.
:smile:

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 21:25
da vendetta
ottima idea quella di Zambon... concordo con lui...

Re: Formicaio in legno

MessaggioInviato: 01/11/2011, 22:09
da umberto
infatti mi sto solo informando è chiedendo consigli come meglio posso fare,per realizzare un formicaio in legno sentendo i vostri consigli sempre ottimi :happy: ,naturalmente aspetterò che la colonia si aggirerà su una 50a di elementi x poter trasferirla,come si dice mi porto avanti col lavoro.