Formicaio con galle per Camponotus truncatus

Il grande Dorylus mi ha inviato una piccola colonia di Camponotus truncatus, 3 major e un diecina di operaie.
Avrei pensato di costruire un formicaio fatto con galle dove trasferirle in futuro.
Ho letto che le colonie non crescono molto, e vorrei che il formicaio fosse grande abbastanza, cosi da non doverle piu' spostare. Pensavo infatti di chiudere le galle con stuzzicadenti, cosi da iniziare con una sola galla aperta e di
poter allargare io il formicaio in futuro.
Utilizzero' le galle di quercia tagliate a meta', secondo voi quante mezze galle devo utilizzare?
EDIT:
Finalmente il formicaio è terminato.
Dopo una notte passata con Dorylus a studiare il progetto nei minimi dettagli e dopo due giorni di sudore e vinavil questo è il risultato finale. Mi posso dire molto soddisfatto.
Questa è la parte posteriore che vare i voluto lasciare vuota ma in cui ho dovuto mettere un legnetto a forma di V come supporto per la base che farò vedere dopo.
Qui invece i due lati...
... e la parte frontale
Viste dall'alto senza il supporto...
... e con il supporto
Vista di lato con il supporto
Primo piano del supporto
Questo è il tappo che chiude il barattolo impedendo alle formiche di uscire ma permette una buona areazione con la crinolina posta nel foro.
Ho fatto il supporto estraibile così da permettere la manutenzione della base e in questo modo posso fornire il cibo anche "in altitudine".
Il tutto è realizzato con galle di quercia, legni di quercia e vinavil. La base in gesso è stata colorata con polvere di galla.
Avrei pensato di costruire un formicaio fatto con galle dove trasferirle in futuro.
Ho letto che le colonie non crescono molto, e vorrei che il formicaio fosse grande abbastanza, cosi da non doverle piu' spostare. Pensavo infatti di chiudere le galle con stuzzicadenti, cosi da iniziare con una sola galla aperta e di
poter allargare io il formicaio in futuro.
Utilizzero' le galle di quercia tagliate a meta', secondo voi quante mezze galle devo utilizzare?
EDIT:
Finalmente il formicaio è terminato.
Dopo una notte passata con Dorylus a studiare il progetto nei minimi dettagli e dopo due giorni di sudore e vinavil questo è il risultato finale. Mi posso dire molto soddisfatto.
Questa è la parte posteriore che vare i voluto lasciare vuota ma in cui ho dovuto mettere un legnetto a forma di V come supporto per la base che farò vedere dopo.
Spoiler: mostra
Qui invece i due lati...
Spoiler: mostra
... e la parte frontale
Spoiler: mostra
Viste dall'alto senza il supporto...
Spoiler: mostra
... e con il supporto
Spoiler: mostra
Vista di lato con il supporto
Spoiler: mostra
Primo piano del supporto
Spoiler: mostra
Questo è il tappo che chiude il barattolo impedendo alle formiche di uscire ma permette una buona areazione con la crinolina posta nel foro.
Spoiler: mostra
Ho fatto il supporto estraibile così da permettere la manutenzione della base e in questo modo posso fornire il cibo anche "in altitudine".
Il tutto è realizzato con galle di quercia, legni di quercia e vinavil. La base in gesso è stata colorata con polvere di galla.