Pagina 1 di 2

Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 11:19
da MattiaMen
Il grande Dorylus mi ha inviato una piccola colonia di Camponotus truncatus, 3 major e un diecina di operaie.
Avrei pensato di costruire un formicaio fatto con galle dove trasferirle in futuro.
Ho letto che le colonie non crescono molto, e vorrei che il formicaio fosse grande abbastanza, cosi da non doverle piu' spostare. Pensavo infatti di chiudere le galle con stuzzicadenti, cosi da iniziare con una sola galla aperta e di
poter allargare io il formicaio in futuro.

Utilizzero' le galle di quercia tagliate a meta', secondo voi quante mezze galle devo utilizzare?


EDIT:
Finalmente il formicaio è terminato.
Dopo una notte passata con Dorylus a studiare il progetto nei minimi dettagli e dopo due giorni di sudore e vinavil questo è il risultato finale. Mi posso dire molto soddisfatto.

Questa è la parte posteriore che vare i voluto lasciare vuota ma in cui ho dovuto mettere un legnetto a forma di V come supporto per la base che farò vedere dopo.

Spoiler: mostra
Immagine

Qui invece i due lati...

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

... e la parte frontale

Spoiler: mostra
Immagine

Viste dall'alto senza il supporto...

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

... e con il supporto

Spoiler: mostra
Immagine

Vista di lato con il supporto

Spoiler: mostra
Immagine

Primo piano del supporto

Spoiler: mostra
Immagine

Questo è il tappo che chiude il barattolo impedendo alle formiche di uscire ma permette una buona areazione con la crinolina posta nel foro.

Spoiler: mostra
Immagine

Ho fatto il supporto estraibile così da permettere la manutenzione della base e in questo modo posso fornire il cibo anche "in altitudine".
Il tutto è realizzato con galle di quercia, legni di quercia e vinavil. La base in gesso è stata colorata con polvere di galla.

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 12:31
da zambon
Dipende dal contenitore! :unsure:
Io farei una cosa tipo 4/5/6 mezze galle, non importa il numero ma saranno loro a scegliere quella ideale per poi eventualmente utilizzare quelle altre come depandance, in sostanza per me non è importante il numero ma ne metterei sempre di più di quelle che necessitano o che ho pronosticato. :smile:

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 12:34
da Dorylus
mi piacerebbe sapere che densità raggiungono definitivamente queste formiche ! si hanno dati certi? o qualcuno ha mai fatto arrivare la propria colonia a livelli considerevoli ?

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 13:44
da GianniBert
Qualsiasi risposta, temo non potrà essere esaustiva.
La differenza fra colonie in natura e colonie in allevamento artificiale, quando si tratta di specie debolmente invasive, sfalsa sicuramente le statistiche.
Colonie che stentano a crescere numericamente per selezione con nemici o parassiti, in artificiale potrebbero avere crescite più veloci e con minori perdite.
Inoltre questa specie è stata poco allevata precedentemente fra gli utenti. Ricordiamo che il nostro forum è ancora giovane e anche precedentemente, sul vecchio forum, le specie prevalentemente allevate erano Lasius, Myrmica, Tetramorium...
Colobopsis truncatus
, per quanto specie interessantissima, è stata poco gettonata, anche per quelle che sembravano difficoltà di ritrovamento delle regine.

Sono stati quindi pochi a cimentarsi sul lungo periodo con questa arboricola. E' proprio per questo che è importante cominciare a raccogliere dati ed esperienze che permettano di arricchire una scheda di allevamento e confermare dubbi e certezze.
Datevi da fare! :-D

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 14:03
da Dorylus
perfetto ciò rende la cosa ancora più interessante!

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 14:53
da zambon
Ho una curiosità, qualcuno è stato testimone diretto o indiretto di come questa formica fonda? :unsure:
Io le regine le trovo facile, quest'anno ne avrò viste almeno una 15ina, tutte alate, di quelle che ho trattenuto una parte non si è dealata e dopo 3-4 giorni le ho liberate ma 2 mi si sono dealate in provetta, dopo una settimana muoiono senza deporre.
:smile:

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 15:19
da GianniBert
Una delle possibilità è che questa specie sia strettamente legata all'ambiente, e come molte arboricole, le regine non si trovino a loro agio in provetta. In questo caso sarebbe necessario almeno foderare la provetta con materiale idoneo, come il sughero, o alloggiarle in piccoli veri e propri nidi a base di legno.
Spazi ristrettissimi, ma che farebbero stare tranquille queste regine delicate.
Si tratta di supposizioni, ma anche con la fondazione di altre formiche particolarmente esigenti, abbiamo visto che in assenza delle condizioni per loro ideali, spesso si lasciano morire perché il materiale in cui si trovano non soddisfa le necessità primarie di fondazione.
Un'altra possibilità è che debbano fondare in maniera assistita (quindi farsi adottare da operaie orfane, da altre colonie, o debbono coalizzarsi in più regine).

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 15:56
da MattiaMen
Utilizzero' un contenitore medio grande...
Anche io pensavo di utilizzare circa 5-6 galle, ma giustamente come dice Gianni c'e' il discorso della cattivita'... Per non sbagliare ne aggiungo qualcun altra :P

Anche secondo me e' dovuto al legno... Per chi ha qualche regina secondo me gli conviene inserirla in una mezza galla... E senza disturbarle per un bel po... Nel caso fallisca, si puo' pensare piu' seriamente a un particolare tipo di fondazione, cosa che ci puo' benissimo stare.

La colonia piu' grande di C. Truncatus nel forum chi la ha?

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 24/02/2012, 17:14
da zambon
Visto che ne trovo un pò, proverò, mi armerò di galle, sughero e di una piccola colonia senza regina o qualche operaia. :yellow:

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 27/02/2012, 8:30
da baroque85
MattiaMen ha scritto:La colonia piu' grande di C. Truncatus nel forum chi la ha?


Io ho trovato, sempre nelle galle, una colonia con un centinaio di operaie, e parecchie uova/larve.
Presto posterò alcune foto

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 27/02/2012, 13:55
da MattiaMen
Leomyrmex ha una bella colonia, abbiamo aperto insieme la galla ed erano molte, non so quante.
Non so se la terremo al museo per conto del nostro prof oppure se la prenderà lui o io.

Prima però dobbiamo controllare se c'è la regina, di major ce ne sono molte, più di 10, quindi dobbiamo metterci li con calma a osservarle una alla volta (cosa che faremo dopo questo periodo stressante di esami).

Le hai messe in un formicaio?

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 27/02/2012, 14:08
da quercia
io possiedo una minicolonia con regina ed alcune larve, la fondazione era già avvenuta quindi non so.

ho trovato anche una singola regina ed una colonia senza regina.
ieri ho provato un contatto fra la regina ed una operaiae senza accorgimenti tipo caffè o raffreddamento e si è scatenato il panico. per cui almeno per adesso niente adozione di operaie.

ho notato chiaramente il disagio della regina in provetta.
anche mettendo un substrato legnoso ho l'impressione che la provetta sia troppo larga per lei.
ho anche provato ad inserire uno stetto tubicino in provetta per darle un ambiente più stretto ma iol tubicino è stato ignorato.
quindi ieri sera ho sistemato una mezza galla su un supporto di plexigas creando una "galla da fondazione".
la regina ci è subito entrata.
per ora sembra tranquilla.

ho già creato il mio nido "gallo", ve lo mostro presto

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/02/2012, 9:54
da baroque85
MattiaMen ha scritto:Le hai messe in un formicaio?


Non le ho ancora messe in un formicaio...anche io sono superimpegnato in questo periodo. Appena finisce la sessione di esami, e annessi vari, ne costruirò; pensavo alla variante in sughero.

Ho trovato 4 colonie di Camponotus truncatus .
Una formata da regina, qualche operaia e qualche uovo; inprovettata e messa in ambiente freddo, sembra immobile mentre le formichine le sono intorno, muovendosi pigramente

Altre due colonie sono state trovate in due mezze galle...una volta aperte le ho lasciate nei cecidi, dentro due contenitori di vetro. Sembrano tranquille

La colonia numerosa (un centinaio di operaie e parecchie uova) le ho dovute mettere in provetta. Una volta iniziate ad inserire le uova, ogni operaia che inserivo andava ad unirsi alla precedente per ordinare le uova: in questo modo le ho tenute occupate e anche se la provetta era aperta non ho avuto fughe. Una volta inserita tutta la colonia, le operaie hanno attorniato la regina e iniziato a strappare del cotone per coprirci/inserirci le uova. Oggi pomeriggio faccio delle foto

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/02/2012, 12:31
da quercia
credo che ora andrò un pò a galle...
mon mi stimola molto l'idea di prelevare colonie adulte o mezze colonie senza regina...
credo che riporterò sul posto le operaie ed i maschi senza regina, almeno li faccio sciamare in natura
spero invece di trovare regine solitarie e capire qualcosa sulla loro fondazione

Re: Formicaio con galle per Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 01/03/2012, 13:11
da MattiaMen
Finalmente il formicaio è terminato.
Dopo una notte passata con Dorylus a studiare il progetto nei minimi dettagli e dopo due giorni di sudore e vinavil questo è il risultato finale. Mi posso dire molto soddisfatto.

Questa è la parte posteriore che vare i voluto lasciare vuota ma in cui ho dovuto mettere un legnetto a forma di V come supporto per la base che farò vedere dopo.

Immagine

Qui invece i due lati...

Immagine
Immagine

... e la parte frontale

Immagine

Viste dall'alto senza il supporto...

Immagine
Immagine

... e con il supporto

Immagine

Vista di lato con il supporto

Immagine

Primo piano del supporto

Immagine

Questo è il tappo che chiude il barattolo impedendo alle formiche di uscire ma permette una buona areazione con la crinolina posta nel foro.

Immagine

Ho fatto il supporto estraibile così da permettere la manutenzione della base e in questo modo posso fornire il cibo anche "in altitudine".
Il tutto è realizzato con galle di quercia, legni di quercia e vinavil. La base in gesso è stata colorata con polvere di galla.