Pagina 1 di 2

Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 16:55
da Stefano Valdesalici
Ciao a tutti!
Magari è già stato fatto (io non ne ho visti però) ma penso possa essere una buona soluzione per avere un formicaio "chiuso" , umido e senza problemi di muffe!
Aspetto commenti!!!
A presto
Stefano

Si compra un contenitore per la pasta

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

Si taglia il blocco di gasbeton della misura del contenitore

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

Lo si traccia, poi si sgrezza con seghetto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Si lavora con lima e cartavetrata fino a farlo entrare perfettamente ma senza giochi

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

Quando entra perfettamente, senza giochi si preparano i cunicoli e le stanze, e una sorta di taglio nella parte baso/laterale che funge da serbaoio. Si fora la vaschetta, si inserisce un tubicino per poter inserire acqua tramite una siringa e finito!

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 17:34
da quercia
bel lavoro ma è un lavoraccio!!!!
è il tipico nido "variante 2" che io non ho ancora costruito perchè non trovo contenitori adatti.
è più pratico fare una colata di gesso, estrarre il blocco poi scavarlo. la precisione del blocco è maggiore e l'aderenza alle pareti anche.
però se hai tempo e pazienza di cimenterti con il gasbeton.... perchè no!

cosa hai intenzione di mettere nel nido?

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 18:12
da zambon
Una sola domanda, ma con tutte quelle prove la plastica del contenitore non si graffia? :unsure:

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 18:14
da Stefano Valdesalici
Grazie!

Si si per il primo ho impiegato parecchie ore, per il secondo che ho realizzato solo 2 ore! Ma mi sono divertito quandi la lavorata ne è valsa la pena!

Non ho ancora pensato cosa mettere, ma avendo avuto problemi con muffe (nonostante i tanti collemboli) nei precedenti "variante 2" (uno con Lasius emarginatus e uno con Crematogaster scutellaris che adesso stanno benissimo in nido orizzontale di sughero) non volevo più averne!

In ogni caso che specie consigli/ate???

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 20:11
da quercia
zambon ha scritto:Una sola domanda, ma con tutte quelle prove la plastica del contenitore non si graffia? :unsure:


si sono curioso anche io

per la specie da inserire dipende da come intendi umiduficarlo e dalle dimensioni delle gallerie

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 22:47
da Michaelteddy
zambon ha scritto:Una sola domanda, ma con tutte quelle prove la plastica del contenitore non si graffia? :unsure:

Stessa identica cosa che ho pensato anche io....la soluzione potrebbe essere di prendere due contenitori uguali...su uno fare le prove e graffiarlo quanto si vuole..sull'altro metterlo solo quando si ha il formicaio definitivo

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 23:11
da Devid
anche io l'ho pensato!

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 08/03/2012, 23:50
da Luca.B
Considerate che anche con la variante 2 in gesso, il contenitore usato da stampo si rovina. :smile:

Quindi in entrambi i casi è sempre meglio usare un contenitore "brutto" per le misure/colate...e quello buono solo per il pezzo finito. :winky:

Sicuramente, rispetto al gesso, ha parecchi vantaggi...come la maggiore capacità di umidificare e la minore formazione di muffa (anche se in parte si formano anche sul gasbeton). Però ha lo svantaggio del colore (che non sono ancora riuscito a risolvere) ed è più facile da scavare. :unsure:
Inoltre non può essere usato con una specie piccola (rischia di perdere le uova tra i forellini del gasbeton).
Entrambi i materiali hanno pro e contro...è dura scegliere. :smile:

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 09/03/2012, 0:45
da cava8484
bello anche se un p'o lungo come lavoro,io ci mettere dentro una formica del genere Lasius :)

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 09/03/2012, 0:50
da quercia
Luca.B ha scritto:
Sicuramente, rispetto al gesso, ha parecchi vantaggi...come la maggiore capacità di umidificare e la minore formazione di muffa (anche se in parte si formano anche sul gasbeton).


vantaggio da non sottovalutare

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 09/03/2012, 0:57
da Luca.B
Già,considerando che ipotizzo che la causa principale di moria delle mie colonie durante l' ibernazione è stata proprio la disidratazione causata da una modifica fatta ai nidi che avevo progettato di variante 2 in gesso, non è un vantaggio da poco quello di mantenere alta l'umidità del nido. :unsure:

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 09/03/2012, 14:48
da Stefano Valdesalici
Si si confermo che ho "sacrificato" una vaschetta!

Sono felice che l'idea sia stata apprezzata!

A presto!

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 09/03/2012, 21:47
da luca321
Appena posso, copio la tua idea! ;)

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 09/03/2012, 23:19
da feyd
Bellissima idea, è geniale come sistema e sicuramente è molto piu vantaggioso del gesso.
Solo che con la poca pazienza che mi ritrovo potrei lanciare il blocco contro il muro preso dallo stress del lavoro, ahahahahah, oltretutto essendo il contenitore piu stretto in basso si deve fare un poco per volta, il che è stressogeno :wacko:

Ma forse potrebbe essere la soluzone che cercavo per le coloniette che ho.

Re: Formicaio gasbeton in vaschetta

MessaggioInviato: 10/03/2012, 0:42
da quercia
comunque io ne ho fatto uno simile ma... al contrario:
ho creato il blocco e ci ho incollato il plexigas attorno