Pagina 1 di 2
Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 11:38
da Quaxo76
Ciao a tutti, ho un'altra domanda "tecnica"...
Quando si costruisce un formicaio, ovviamente bisogna prevedere un buco da utilizzare per eventuali traslochi od estensioni. Questo buco dovrà essere normalmente chiuso da un tappo, e al momento del bisogno ci va inserito un tubo di gomma, giusto?
La mia domanda è: che tipo di tappi e di tubi usate? Ovviamente dovranno essere dello stesso diametro o quasi, per non lasciare fessure intorno al buco... Ho visto che i negozi online hanno del materiale specifico, ma si trova qualcosa di equivalente anche semplicemente in ferramenta?
Cristian
Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 11:47
da Luca.B
Certo...basta ingegnarsi.
Per buchi piccoli io uso i "copri vite" che trovi in ferramenta.
[img]http://www.kilton.it/image/immagini_catalogo_big/[1241522472]tappini2.jpg[/img]
Per tappi più grandi uso di quei tappini per i buchi negli armadi (li si trova sempre alla brico o dal ferramenta ed hanno vari diametri) o anche i tasselli per tenere su le mensole nell' armiadio (modificati).
Ma se giri per un brico vedrai che ci sono mille soluzioni...basta osservare. Io spesso, quando mi servono idee, lo faccio...giro tra le corsie della brico e aspetto un'idea.

Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 11:59
da Quaxo76
Ah ah, è vero, i tappini per gli armadi... sono perfetti!

Bisogna solo trovare un tubo di diametro compatibile, e una punta da trapano della misura giusta, non dovrebbe essere difficile. I tubi dove li compri? (non che mi serva adesso, chissà quanto tempo passerà prima di dover pensare ai traslochi...)
Per le lasius che diametro di buco mi consiglieresti?
Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 14:08
da Michaelteddy
Annche del cotone mal che vada va bene

ben compatto
Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 14:51
da Quaxo76
Ah.. a proposito del cotone, mi hai fatto venire in mente un altro dubbio che mi era venuto tempo fa...
Quando si prepara una provetta per una regina/colonia in fondazione, so che il cotone che separa l'acqua dalla regina deve essere ben compatto. Ma quanto deve essere inzuppato? Ho notato che si può "appoggiarlo" poco in modo che la parte esterna rimanga asciutta, o si può spingere più a fondo finché tutto il cotone è ben bagnato. Qual'è il modo giusto?
Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 14:55
da feyd
Io quando preparo le provette spingo il cotone fino all'acqua poi lo spingopiaopianoin modo che si veda l'acqua innsuperficie della parte di cotone della regina, quindi in pratica lo faccio bagnare tutto, anche per evitare che rimangano pricolosi filamenti asciutti che possono essere mortali per le formiche piu piccole.
Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 14:57
da baroque85
Quaxo76 ha scritto:Ah.. a proposito del cotone, mi hai fatto venire in mente un altro dubbio che mi era venuto tempo fa...
Quando si prepara una provetta per una regina/colonia in fondazione, so che il cotone che separa l'acqua dalla regina deve essere ben compatto. Ma quanto deve essere inzuppato? Ho notato che si può "appoggiarlo" poco in modo che la parte esterna rimanga asciutta, o si può spingere più a fondo finché tutto il cotone è ben bagnato. Qual'è il modo giusto?
Io premo sempre il cotone in modo da far uscire l'acqua, che poi asciugo con un fazzoletto.
In ogni caso, non dovrebbero esserci problemi, in quanto la regina può scavare per raggiungere l'acqua. Sempre meglio però fornirla da subito: in un primo periodo sarà stressata, quindi meglio fornirle subito quanto le occorre, senza farle spendere energie
Re: Tappi e tubi

Inviato:
25/03/2012, 16:50
da Michaelteddy
Anche io spingo fno a che non vedo l'acqua che arriva al limite del cotone...senza farla uscire però
Re: Tappi e tubi

Inviato:
26/03/2012, 8:32
da baroque85
Michaelteddy ha scritto:Anche io spingo fno a che non vedo l'acqua che arriva al limite del cotone...senza farla uscire però
io la faccio uscire fino a spingere il cotone all'altezza voluta, in modo da avere lo spazio che mi ero prefissato per le formiche
Re: Tappi e tubi

Inviato:
26/03/2012, 8:44
da Redgrave
baroque85 ha scritto:io la faccio uscire fino a spingere il cotone all'altezza voluta, in modo da avere lo spazio che mi ero prefissato per le formiche
Anche io! Esattamente così!
Re: Tappi e tubi

Inviato:
30/03/2012, 11:52
da Amedeo
si ma i tubi? trasparenti dove si comprano nessuno ha risposto, anche io vorrei saperlo, qualcuno lo sa?
Re: Tappi e tubi

Inviato:
30/03/2012, 12:01
da baroque85
Amedeo ha scritto:si ma i tubi? trasparenti dove si comprano nessuno ha risposto, anche io vorrei saperlo, qualcuno lo sa?
In alcune ferramenta molto fornite trovi i tubi alimentari (quelli per esempio per il travaso di vini e altri prodotti, ce ne sono di diversi diametri)
Oppure puoi comprare in farmacia dei cateteri...
Re: Tappi e tubi

Inviato:
30/03/2012, 12:03
da Amedeo
Grazie!
Re: Tappi e tubi

Inviato:
18/04/2012, 20:44
da Pava
io, i tubi trasparenti li ho trovati in ferramenta. Il venditore mi ha detto che sovente vengono utilizzati per la benzina.
Re: Tappi e tubi

Inviato:
18/04/2012, 20:49
da Michaelteddy
Pava ha scritto:io, i tubi trasparenti li ho trovati in ferramenta. Il venditore mi ha detto che sovente vengono utilizzati per la benzina.
Attento che non ci siano robe strane all'interno del tubo....le formiche potrebbero non entrarci....sarebbe ottimo usare quelli per alimenti