formicaio in legno

Ciao a tutti
ho da poco ricevuto una piccola colonia di Camponotus ligniperda con 2 operai e 5-8 larve che ho messo in provetta con base un foglio di sughero. quando crescerà la voglio mettere in un nido di legno da me creato un pò particolare. un mio amico mi ha dato una "rodella" di circa 10 cm di spessore di legno di pino del diametro di circa 30 cm che vorrei scavare con calma e poi ricoprire con del vetro nella zona del nido mentre con del pexiglass un arena di foraggiamento anch'essa scavata nel legno. il mio problema che il pezzo di legno pesa molto e vorrei ridurlo in spessore ma non so che profondità dovrebbero avere le stanze e quanti altri cm in più dovrebbe avere per non farlo bucare. secondo voi delle stanze profonde 3 cm più altri 4 cm potrebbero essere sufficienti? poi ho notato anche un comportamento starno della colonia. invece di portare le larve sul fondo dove c'è il cotone inumidito la regina la portare all'inizio della provetta anche se io l'ho fortemente inclinata per non rischiare fuorisciute di acuqua. forse sul fondo c'è troppa umidità? quando le ho messe in effetti è uscita un pò d'acqua ma sotto il foglio di sughero e non a contatto con le formiche ma adesso che l'ho inclinata è tutto a posto. il problema più grande è che quando tolgo il cotone per dargli da mangiare queste tentano subito la fuga e anche se sono grosse sono velocissime. ho anche pensato di coprire il fondo con della plastica rossa per creare il buioi però dovrei togliere il coperchio della scatola dove alloggiano perchè sono già al buio. Fatemi sapere qualcosa. grazie
Ciao
ho da poco ricevuto una piccola colonia di Camponotus ligniperda con 2 operai e 5-8 larve che ho messo in provetta con base un foglio di sughero. quando crescerà la voglio mettere in un nido di legno da me creato un pò particolare. un mio amico mi ha dato una "rodella" di circa 10 cm di spessore di legno di pino del diametro di circa 30 cm che vorrei scavare con calma e poi ricoprire con del vetro nella zona del nido mentre con del pexiglass un arena di foraggiamento anch'essa scavata nel legno. il mio problema che il pezzo di legno pesa molto e vorrei ridurlo in spessore ma non so che profondità dovrebbero avere le stanze e quanti altri cm in più dovrebbe avere per non farlo bucare. secondo voi delle stanze profonde 3 cm più altri 4 cm potrebbero essere sufficienti? poi ho notato anche un comportamento starno della colonia. invece di portare le larve sul fondo dove c'è il cotone inumidito la regina la portare all'inizio della provetta anche se io l'ho fortemente inclinata per non rischiare fuorisciute di acuqua. forse sul fondo c'è troppa umidità? quando le ho messe in effetti è uscita un pò d'acqua ma sotto il foglio di sughero e non a contatto con le formiche ma adesso che l'ho inclinata è tutto a posto. il problema più grande è che quando tolgo il cotone per dargli da mangiare queste tentano subito la fuga e anche se sono grosse sono velocissime. ho anche pensato di coprire il fondo con della plastica rossa per creare il buioi però dovrei togliere il coperchio della scatola dove alloggiano perchè sono già al buio. Fatemi sapere qualcosa. grazie
Ciao