Nuovo formicaio - combinazione di varie idee

Ciao ragazzi,
Ho creato questo formicaio per la mia colonia di Messor capitatus. Della colonia vi parlerò in un altro topic. Ora vi vorrei fare vedere il formicaio.
Per realizzarlo ho raccolto varie idee e poi le ho messe tutte insieme.
Prima usavo la variante formicaio di gesso 1. Il vantaggio era osservazione facile. Lo svantaggio era la non praticità di spostare il formicaio, quando mi serviva (l'arena staccata dal nido).
Il formicaio di gesso 2 non l'ho mai provato, ma ci ho riflettuto un po'. Mi piaceva la praticità in spostarlo, ma non mi piaceva la grandezza dell'arena, che è molto limitata.
Infine ho visto un nido sulla pagina 333 del libro di B. HOELLDOBLER - E.O. WILSON, Formiche. Storia di un'esplorazione scientifica, che probabilmente tutti già avete. In questo caso però mi sembrava ridotto lo spazio rispetto all'arena.

Allora dopo una visita in un negozio dei cinesi, che vende la roba casalinga mi sono comprato:
1.) Un contenitore di vetro per il frigo
2.) Una cornice di vetro che entrava nel contenitore
e al ritorno mi sono fermato in una ferramenta per comprarmi
3.) 1kg di gesso.
Il risultato eccolo qua:












Più tardi vi aggiornerò sulla colonia e la praticità del formicaio. Per ora sembra aposto. Avevo paura, che le formiche cammineranno sopra il vetro e non vedrò il nido, ma siccome sono poche (60 operaie), restano nel nido e non ho problemi con l'osservazione.
Ho creato questo formicaio per la mia colonia di Messor capitatus. Della colonia vi parlerò in un altro topic. Ora vi vorrei fare vedere il formicaio.
Per realizzarlo ho raccolto varie idee e poi le ho messe tutte insieme.
Prima usavo la variante formicaio di gesso 1. Il vantaggio era osservazione facile. Lo svantaggio era la non praticità di spostare il formicaio, quando mi serviva (l'arena staccata dal nido).
Il formicaio di gesso 2 non l'ho mai provato, ma ci ho riflettuto un po'. Mi piaceva la praticità in spostarlo, ma non mi piaceva la grandezza dell'arena, che è molto limitata.
Infine ho visto un nido sulla pagina 333 del libro di B. HOELLDOBLER - E.O. WILSON, Formiche. Storia di un'esplorazione scientifica, che probabilmente tutti già avete. In questo caso però mi sembrava ridotto lo spazio rispetto all'arena.

Allora dopo una visita in un negozio dei cinesi, che vende la roba casalinga mi sono comprato:
1.) Un contenitore di vetro per il frigo
2.) Una cornice di vetro che entrava nel contenitore
e al ritorno mi sono fermato in una ferramenta per comprarmi
3.) 1kg di gesso.
Il risultato eccolo qua:












Più tardi vi aggiornerò sulla colonia e la praticità del formicaio. Per ora sembra aposto. Avevo paura, che le formiche cammineranno sopra il vetro e non vedrò il nido, ma siccome sono poche (60 operaie), restano nel nido e non ho problemi con l'osservazione.