Pagina 1 di 1
Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
22/04/2012, 22:59
da Pava
Ciao a tutti...
nonostante la mia regina abbia soltanto due uova, ho incominciato la sua futura dimora in gasbeton. Vi allego qualche foto e vi pongo delle domandine.
Quello che voglio chiedervi è se la profondità delle camere è sufficiente o devo portarla ad almeno 2 cm e se mi consigliate di posizionare il nido all'interno di un acquario o costruire un contenitore apposta con le pareti in vetro e lo spazio interno per l'arena.
Eventuali altre critiche, consigli o suggerimenti sono accetti!
Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
23/04/2012, 14:46
da Cloud
a me non visualizza le foto......
Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
23/04/2012, 16:02
da Luca.B
Messo a posto le foto.
Ricorda di usare la stringa per i "forum"...senza usare, in quel caso, il tasto [img]. 
Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
23/04/2012, 19:38
da Pava
Grazie mille Luca! Scusa ma non sono ancora molto pratico...

Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
23/04/2012, 20:35
da Cloud
Bellissimo secondo me basta aggiungerci l' arena
Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
23/04/2012, 22:56
da ParroccheTTo
Non capisco per quale motivo ha i messo lo stucco

Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
23/04/2012, 23:20
da dada
Bello!!! Mi piace!!!

Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
24/04/2012, 11:32
da Pantuflo
ParroccheTTo ha scritto:Non capisco per quale motivo ha i messo lo stucco

parlo da ignorante, forse lo ha usato per pareggiare eventuali dislivelli e impedire che qualche formica si infilasse nel vuoto tra vetro e nido?
se ho detto una cavolata, chiedo venia...

Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
24/04/2012, 12:52
da dada
L'applicazione dello stucco secondo me è anche per fini estetici, per mascherare la porosità del gasbeton e creare una superficie più liscia e regolare sulla quale dipingere.
Mi chiedo però se l'uso dello stucco sia adatto: non sarebbe forse stato meglio usare semplice gesso, magari mescolato a qualche goccia di colla vinilica (vinavil) per dargli maggiore corpo? Nello stucco potrebbero essere presenti sostanze nocive alle formiche (es. calce?)
Non me ne intendo tanto di queste cose, quindi aspetto che intervengano utenti più esperti nella costruzione di formicai, sarei curiosa anch'io di sentire la loro opinione riguardo al materiale migliore da usare per questi ritocchi: stucco o gesso?
Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
24/04/2012, 12:55
da Michaelteddy
Bello il formicaio....ma molto bella l'erba del tuo giardino...sono invidioso

Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
24/04/2012, 13:22
da Pava
Mentre fresavo il gasbeton ho notato che si aprivano dei buchi piuttosto grandi, come se all'interno del mattone ci fossero delle bolle d'aria. Per evitare che le formiche incomincino a scavare proprio in queste cavità ho pensato di uniformare la superficie del gasbeton.
Inoltre migliora l'aderenza tra materiale e vetro e si presta molto bene alla colorazione.
In effetti però, come suggerito da Dada, non ho pensato alle eventuali sostanze nocive presenti nello stucco. Io credevo fosse a base di gesso comunque mi informo meglio...
Ma secondo voi, è il caso di approfondire le camere?
Inoltre non so se inserire il blocco nel mio vecchio acquario (e usare lo spazio restante come arena) o costruire un nuovo contenitore...
Comunque vi terrò aggiornati con l'avanzamento dei lavori!
Grazie a tutti per i commenti!
Re: Nuovo formicaio per futura colonia di Messor capitatus

Inviato:
24/04/2012, 13:37
da luca321
Secondo me, per le Messor è consigliabile una profondità delle stanze di almeno 2 cm, massimo 3. Io non andrei oltre se no poi spariscono alla vista.