Pagina 1 di 2

separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 16:51
da tortadimucca
buongionno!
allora vi propongo un metodo per creare quei passaggi che bloccano le vie d'accesso a tutto il formicaio quando questo è troppo grande per le colonie che teniamo.
se abbiamo fatto un formicaio con una lastra in poliver o plexiglass si potrebbe, dopo averlo costruito e segnati sulla lastra i punti dove agire,fare un taglio rettangolare dello stesso spessore della lastra,prendere dei tasselli della stessa e usarli come tesserine da inserire nella fessura e bloccare così il passaggio delle formiche.
in questo modo si evita di usare cose come la terra che poi sporcano il formicaio...che ne dite?pareri???
quando poi non serviranno più le estraiamo e usiamo qualcosa per tappare il buco come plastilina (essendo piccolo il passaggio non rovineremo la visione panoramica del formicaio)

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 17:04
da Phoenix94
e se invece di bucare la lastra calcolassimo la crescita media della colonia da un inverno all' altro tappando le gallerie con plastilina che poi verrà eliminata mentre le formiche sono ibernate? ancora meglio no?! ;)

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 17:21
da tortadimucca
perchè sono alle prime armi e volevo un commento su questa idea se ci sono problemi...:(

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 17:32
da Phoenix94
sono dilettante tanto quanto te, dai mica è difficile la mia proposta!! ;)

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 17:59
da GianniBert
Il formicaio diviso a lastre "come tessere” da sfilare una dopo l'altra è già stata fatta.
Questo sistema è utile per chi non resiste alla tentazione di costruirsi un nido grande fin dall'inizio, e sceglie di ampliarlo a rate così. Si può fare, non è sbagliato come sistema.
Io preferisco sempre i nidi di accrescimento, traslocando la colonia quando cresce, almeno con formiche piccole o a crescita lenta.
Così si può di volta in volta apportare migliorie, cambiare la pianta del formicaio, rendersi conto di cosa si può togliere o mettere.

Più difficile quello che suggerisce Phoenix94, perché non tutte le formiche si immobilizzano completamente. Poi bisogna comunque aprire il nido e non sappiamo in quale punto le formiche andranno a posizionarsi per svernare.
Mai provato ad aprire un nido tipo Ytong, anche con le formiche semi-bloccate dal freddo eh? Provate... Non è così facile, davvero. Si rischia sempre comunque di dover chiudere in tutta fretta, magari schiacciando qualche operaia...
No, direi che questo sistema è più macchinoso, anche se il ragionamento può sembrare logico, al lato pratico riserva sempre delle sorprese... Ma dipende anche molto da dimensioni della colonia e struttura del nido!

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 19:58
da Phoenix94
se ho capito bene, torta non intendeva costruire un nido modulare. per spiegarti gianni: io avevo parlato di un nido grande con gallerie interrotte da plastilina, ora al posto di questa plastilina torta voleva forare il plexiglas tanto quanto bastasse per inserire verticalmente al formicaio una micro tessera di plexiglas che andasse ad ostruire la galleria con la stessa funzione che avrebbe svolto la mia plastilina, insomma qualcosa tipo una serrandina, una porta scorrevole....ho reso l'idea?

porticina è sollevata --> |
::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ----->galleria aperta


:::::::::::::::::::::::::::|:::::::: ----->galleria chiusa


giusto torta?

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 20:03
da tortadimucca
zizi ma credevo avesse capito O.o

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 20:28
da Phoenix94
e allora forse io non ho capito cosa intendeva lui ahahah comunque lo sapremo presto ;)

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 21:13
da dada
Phoenix94, Gianni intendeva esattamente quello, infatti ha parlato di formicaio diviso a lastre da sfilare come tessere.

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 21:17
da tortadimucca
anche a me all'inizio aveva tratto in inganno ma poi leggendo mi ero accorto che aveva capito :)

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 23:18
da Phoenix94
dada ha scritto:ha parlato di formicaio diviso a lastre da sfilare come tessere.

è stato proprio questa espressione a trarmi in inganno dandomi l'idea di un puzzle e quindi un formicaio modulare...:) comunque phoenix94 (con tanto di data dietro) mi scoccia, se ve lo ricordate chiamatemi alfonso, alfò e via dicendo ;)

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 23:26
da tortadimucca
uè alfò! andata! ora sei alfò!

Re: separè

MessaggioInviato: 04/05/2011, 23:27
da Phoenix94
o anche faffo...fate vobis :)

Re: separè

MessaggioInviato: 10/05/2011, 0:33
da tortadimucca
ecco completata l'opera ahahaha ecco il risultato...non si vede benissimissimo ma spero renda l'idea! non ho ancora provato con le formiche dentro ma ora come ora è davvero funzionale!

Immagine

non si vede bene ma nel gesso ho scavato di modo che il pezzo di poliver entri perfettamente così è ben chiusa la porta verso l'esterno!! :mrgreen: :mrgreen: che ne pensate?

Re: separè

MessaggioInviato: 11/05/2011, 15:18
da andrea
A me sembra intelligente come idea.

Ma non avendo esperienza può darsi che all'atto pratico riveli dei difetti :unsure:

Comunque provare non costa niente....