Pagina 1 di 2

Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 06/08/2012, 17:14
da rmontaruli
Ho fatto delle foto durante la lavorazione del mio formicaio.

Ingredienti: gesso, colori acrilici, acqua, e il barattolo trasparente, con un po' di polistirolo sul fondo e un sasso di forma adeguata, a fare da piede. Una cannuccia verde collocata opportunamente, per poter immettere acqua sul fondo in seguito.
Spoiler: mostra
Immagine



Inserisco il colore nell'acqua, fino a raggiungere la tonalita' arancione desiderata: da considerare che il gesso bianco tendera' a schiarire la tinta.
Spoiler: mostra
Immagine


Inserisco il gesso nell'acqua, una bella mescolata, e poi colare il tutto dentro il contenitore fino all'altezza desiderata.
Diciamo che ci va poco meno di mezzo litro d'acqua per mezzo chilo di gesso.
Spoiler: mostra
Immagine


Dopo un paio d'ore si puo' estrarre il tutto.
La pietra precedentemente inserita e' molto utile per favorire l'estrazione, oltre che per far consumare meno gesso.
Spoiler: mostra
Immagine


Si puo' cominciare a scavare le stanze.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Quindi le gallerie, un po' piu' sottili e meno profonde.
Spoiler: mostra
Immagine


Ed ecco qua il formicaio completato.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Un pomeriggio di lavoro.

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 06/08/2012, 18:07
da Filobass
Bravo, molto bello :clap:
Non hai usato del grasso per far uscire il gesso indurito?
Complimenti, l'unico problema è che nelle foto si vedono alcune stanze pericolosamente vicine al serbatoio d' acqua :!:
La prossima volta ti conviene fare un mix gesso-cemento ;)
Buona fortuna

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 06/08/2012, 19:36
da rmontaruli
Il barattolo non e' rigido, e' ikea, leggermente deformabile.
Ho tirato ed e' venuto fuori, senza neanche rigare la superficie che ho solo lavato prima di ricollocarcelo dentro.

Il livello piu' basso sta a 1,5 cm dal fondo.
Dovrebbero scavare parecchio per raggiungere l'acqua.
Pero' l'idea di colare uno straterello di cemento sul fondo prima del gesso non e' male, se non fosse che il cemento ci mette tantissimo ad indurire.

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 06/08/2012, 20:20
da mat7e0
molto utile questa guida e molto bello bravo :)

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 06/08/2012, 22:00
da Bremen
Ah un consiglio...non fate le stanze troppo profonde...io pensavo non lo fossero le mie ma se vogliono le formiche coprono tutta la vista e il soffitto della stanza fa molta ombra...meglio stanze meno profonde!

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 06/08/2012, 22:23
da Metis
Bel lavoro, anche se avrei un paio di riserve. Anche io ho usato il metodo della cannuccia per l'umidificazione, ma con il tempo si è dimostrato scomodo e anche pericoloso, in quanto le formiche finiscono per andarci irrimediabilmente dentro se non è del tutto sigillato ( successo con le mie Tetramorium caespitum, operaie nel fondo del contenitore che poi sono pressochè impossibili da far uscire senza rompere tutto ). In definitiva risulta molto più conveniente fare un piccolo buco col dremel nel lato del fondo, in modo da inserire l'acqua da lì. Poi quel sasso che hai messo all'interno del gesso mi fa un pò paura. L'intercapedine tra quello e il gesso, quando quest'ultimo si gonfia di umidità, potrebbe creare problemi. Sarebbe da lasciare umido e poi farlo seccare un paio di volte così da verificare che non faccia crepare il tutto.

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 0:32
da rmontaruli
Prendo nota dell'informazione.
Ci avevo pensato pure io a fare un buchetto laterale per l'acqua, ma quel contenitore era l'unico che avevo e non ho voluto forarlo.
Magari tappero' la cannuccia con del cotone, e potrei anche ricoprirla di talco.

Per quanto riguarda il discorso della pietra non l'ho mica capito.
Che cosa temi che succeda?
Il sasso ha prevalentemente funzione estetica. Mi ha giusto facilitato l'estrazione del calco in gesso, e in parte e' servito per fare volume e quindi usare meno gesso. Ma non ha nulla a che fare con l'umidificazione.

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 0:51
da Metis
Non deve aver nulla a che fare con l'umidificazione infatti, fin qui è chiaro. Stavo solo pensando, dato che dalle immagini il sasso sembra sporgere nella riserva d'acqua, se la fessura che si viene a formare tra il sasso e il gesso stesso, con l'umidità presente nel fondo, non possa alla lunga indebolire il gesso tanto da farlo crepare. Il sasso è comunque un peso che il gesso deve sostenere a livello di struttura, se diventa troppo morbido potrebbe anche cedere. Non sono un esperto ne del gesso ne della sua resistenza meccanica, ma il dubbio mi viene.

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 11:41
da rmontaruli
Effettivamente il sasso sporge sopra e sotto.
Effettivamente la parte sotto potrebbe toccare l'acqua quando il serbatoio è pieno.
Ma il peso del sasso è sicuramente inferiore al peso del blocco di gesso.
La sollecitazione che il sasso ha esercitato quando l'ho tirato per estrarre il calco è stata ben superiore a quella che il sasso effettua col proprio peso, e il gesso era ancora umido e scavabile.

Se quel sasso dovesse arrivare a causare danni strutturali, vorrebbe dire che il blocco di gesso sarebbe comunque compromesso di suo per l'eccessiva umidità.

Lo sapremo solo vivendo.
Qui dentro qualcuno ha sicuramente qualche formicaio in gesso da qualche anno, e potrebbe delucidarci sulla resistenza del gesso nel tempo.

In ogni caso, per il prossimo formicaio che miglioramenti suggerisci?

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 12:11
da Quaxo76
Filobass ha scritto:La prossima volta ti conviene fare un mix gesso-cemento ;)


Io un formicaio in gesso-cemento l'ho fatto e non lo farò mai più. Troppi problemi!! Guardati il mio post in questa stessa sezione.
Il gesso-cemento tira fuori *un sacco* di sali bianchi, molto antiestetici, e ci vuole molta pazienza per farli "essudare" tutti prima di poter assemblare definitivamente il formicaio.
E poi ho avuto seri problemi di fessurazione - tutto il blocco si è riempito di crepe, e si è espanso andando a fessurare il contenitore di plexiglass. Non si è ancora spaccato ma lo sto monitorando con attenzione.
Insomma, il cemento come materiale non credo che lo userò più!!

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 12:16
da manuel
Quoto anche io l'havevo fatto... ma dopo 2-3 giorni c'erano tantissime crepe..

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 14:15
da Filobass
manuel ha scritto:Quoto anche io l'havevo fatto... ma dopo 2-3 giorni c'erano tantissime crepe..

Boh, io l'ho usato ed era l'unico che impediva alle Pheidole di scavare.
Poi sti sali non li ho mai visti, come si presentano?
Magari si tratta solo di fare un giusto dosaggio tra gesso e cemento, solo che è difficile dare delle quantità assolute che funzionino per tutti i formicai perché spesso tutto cambia dalla marca dei materiali che usiamo...

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 07/08/2012, 16:16
da manuel
Nemmeno io i sali li ho visti ma le svariate crepe si, io mi sembra abbia messo piu cemento che gesso per una prova...

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 03/10/2012, 19:42
da Devid
Bel lavoro,anche se...gli errori li hai fatti! :-( ti consiglio di tappare il buco della cannuccia con cotone,per non fare entrare nessuno... :winky:

Re: Il mio formicaio di gesso in barattolo

MessaggioInviato: 03/10/2012, 19:45
da winny88
Devid ha scritto:Bel lavoro,anche se...gli errori li hai fatti! :-( ti consiglio di tappare il buco della cannuccia con cotone,per non fare entrare nessuno... :winky:

Sì, sì, già lo sa. Gli è stato detto nel relativo topic di allevamento. Comunque se non ricordo male la colonia in questione è andata perduta e da ciò nacque una discussione sulla presunta tossicità di alcuni contenitori in plastica, tipo Ikea. Se li cerchi dovresti trovarli facilmente questi topic ;)