Suggerimenti costruzione formicaio

Salve a tutti. In attesa della mia prima colonia di formiche, e della cattura di qualche regina, sto già pensando a come costruire il formicaio che spero, tra un annetto le accoglierà. Io sono un modellista, sia statico che dinamico, e quindi la costruzione del formicaio secondo certi principi, anche estetici, per me è fondamentale.
Per questo ho letto le schede di costruzione dei vari formicai sul forum, e stro leggendo i vari post già inseriti dagli utenti sulle loro creazioni.
fatto questo mi sono già fatto un'idea di come dovra essere il formicaio.
Acquario o vasca in vetro, con parete frontale (e sorse una laterale) in gasbeton, con la possibilità di aprire, con il crescere della colonia, nuove sezioni.
sicuramente utilizzerò la tecnica del gasbeton con galerie e corridoi intonacati con cemento e gesso, per dare al formicaio un aspetto il più possibile reale.
Importantissima per me sarà poi l'arena superiore. Ho intenzione di inserire rocce e pareti, magari anche la riproduzione di un ceppo dai albero, con radici ecc, il tutto in gesso.
esteticamente sarebbe meraviglioso, ma secondo voi esperti, inserire nell'arena elementi in gesso comunque dipinti per dare l'effetto autentico, possono creare problemi alle formiche? Sono in gesso duro, difficilmente attaccabile, ora si trovano anche in plastica... in più sono in vendita tappetini con erba finta, attaccata tipo moquette, ma molto rada...
poi c'è una tecnica per rivestire il fondo dell'arena (che farei in gesso) con sabbia e terre impastate con colla, tipo colla per piastrelle, una volta asciugato il tutto si passa una spazzola per eliminare i pezzetti non fissati, il risultato finale è come vedere terra vera appoggiata, anche se in reltà non si può staccare (diciamo che diventa un'effetto tipo cartavetrata)
ovviamente le zone con queste ''scenografie'' sarebbero sui lati dell'arena (pensavo di fare il retro del vetro dell'arena rivestito, per dare uno sfondo al tutto)... mentre l'arena nella parte centrale sarebbe più liscia e spoglia, per creare una zona di foraggiamento più adatta.
per farmi capire meglio allego la foto di qualche plastico di modellismo, per darvi un'idea del tipo di rocce e di erba che dico.
(escludo gli alberi che secondo me farebbero a pezzi)
Questa è la tipologia di formicario che vorrei costruire:
Questi plastici con rocce, muri ed erba che metteri, simili, nel formicaio:
Per questo ho letto le schede di costruzione dei vari formicai sul forum, e stro leggendo i vari post già inseriti dagli utenti sulle loro creazioni.
fatto questo mi sono già fatto un'idea di come dovra essere il formicaio.
Acquario o vasca in vetro, con parete frontale (e sorse una laterale) in gasbeton, con la possibilità di aprire, con il crescere della colonia, nuove sezioni.
sicuramente utilizzerò la tecnica del gasbeton con galerie e corridoi intonacati con cemento e gesso, per dare al formicaio un aspetto il più possibile reale.
Importantissima per me sarà poi l'arena superiore. Ho intenzione di inserire rocce e pareti, magari anche la riproduzione di un ceppo dai albero, con radici ecc, il tutto in gesso.
esteticamente sarebbe meraviglioso, ma secondo voi esperti, inserire nell'arena elementi in gesso comunque dipinti per dare l'effetto autentico, possono creare problemi alle formiche? Sono in gesso duro, difficilmente attaccabile, ora si trovano anche in plastica... in più sono in vendita tappetini con erba finta, attaccata tipo moquette, ma molto rada...
poi c'è una tecnica per rivestire il fondo dell'arena (che farei in gesso) con sabbia e terre impastate con colla, tipo colla per piastrelle, una volta asciugato il tutto si passa una spazzola per eliminare i pezzetti non fissati, il risultato finale è come vedere terra vera appoggiata, anche se in reltà non si può staccare (diciamo che diventa un'effetto tipo cartavetrata)
ovviamente le zone con queste ''scenografie'' sarebbero sui lati dell'arena (pensavo di fare il retro del vetro dell'arena rivestito, per dare uno sfondo al tutto)... mentre l'arena nella parte centrale sarebbe più liscia e spoglia, per creare una zona di foraggiamento più adatta.
per farmi capire meglio allego la foto di qualche plastico di modellismo, per darvi un'idea del tipo di rocce e di erba che dico.
(escludo gli alberi che secondo me farebbero a pezzi)
Questa è la tipologia di formicario che vorrei costruire:
Spoiler: mostra
Questi plastici con rocce, muri ed erba che metteri, simili, nel formicaio:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra