Formicaio per camponotus

Salve precisando che sono ancora del tutto asciutto in materia,ho letto le varie informazioni nei vari post e volevo un vostro parere e consiglio per costruire un formicaio per una colonia di Camponotus vagus.
Facendo una rapida previsione una volta che avrò la regina la terrò per un certo periodo in provetta per far si che fondi la colonia.Una volta raggiunto un certo numero di individui, li vorrei trasferire in un formicaio in ytong. E ora la mia domanda.Questo formicaio ho in mente di farlo verticale, frontalmente chiuso con una lastra di vetro, se ho capito bene poggerà su una bacinella con 1-2 cm d'acqua per assicurare un ambiente umido giusto? Lateralmente farei 2 buchi opposti uno per un eventuale allargamento del formicaio quando sarà tempo, e l'altro per collegarlo a un altro contenitore che fungerà da zona pascolo.Ho capito bene quello che ho letto o c'è qualche altro accorgimento che dovrei prendere?
Potrei farlo anche i legno seguendo i consigli della guida per questa specifica specie che dite?
Facendo una rapida previsione una volta che avrò la regina la terrò per un certo periodo in provetta per far si che fondi la colonia.Una volta raggiunto un certo numero di individui, li vorrei trasferire in un formicaio in ytong. E ora la mia domanda.Questo formicaio ho in mente di farlo verticale, frontalmente chiuso con una lastra di vetro, se ho capito bene poggerà su una bacinella con 1-2 cm d'acqua per assicurare un ambiente umido giusto? Lateralmente farei 2 buchi opposti uno per un eventuale allargamento del formicaio quando sarà tempo, e l'altro per collegarlo a un altro contenitore che fungerà da zona pascolo.Ho capito bene quello che ho letto o c'è qualche altro accorgimento che dovrei prendere?
Potrei farlo anche i legno seguendo i consigli della guida per questa specifica specie che dite?