Pagina 1 di 1

Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 18/05/2011, 21:09
da Formandrea
Mi ricordo che una persona aveva postato un'argomento su colorarlo con una foglia ecc... solo che non lo trovo più quindi lo chiedo qui,ma la foglia essendo anche umida non potrebbe causare danni in un posto chiuso anche sè il gasbeton e traspirante ma se hai il gesso no... , Mi puoi dire se e andato bene colorarlo con la foglia?
Grazie :win: :win: :win:

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 18/05/2011, 22:59
da Luca.B
Questo è il post che cercavi:

viewtopic.php?f=42&t=533

Si può fare...ma il problema è che le foglie colorano il materiale perchè strofinandole sopra liberi la clorofilla (un pigmento naturale).

La clorofilla, dopo del tempo, degenera e molto probabilmente cambierà colore...perdendo il verde e, forse, diventando più scura.

Inoltre è comunque un processo di decomposizione...quindi un qualcosa che potrebbe far proliferare batteri e funghi.

Ad ogni modo io non l'ho mai provato...e ne approfitto per sapere anche io come sta andando (anche se, forse, ci vorrà del tempo prima di assistere al cambio di colore).

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 19/05/2011, 10:39
da andrea
Il mallo delle noci è un potente colorante.
In effetti con il passare del tempo si ossida e scurisce ma rimane sempre colorato anche se perderà il verde intenso...

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 19/05/2011, 13:10
da tortadimucca
il mallo diventa da verde chiaro proprio al nero!!! mai bevuto il nocino? :)

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 21/05/2011, 1:29
da andrea
tortadimucca ha scritto: mai bevuto il nocino? :)

:lolz: SI SI eccome...
Ma non diventa nero tipo inchiostro a me sembrava più un verde scuro e anche quello è un colore no? Quindi rimane colorato :lol: colorato di scuro.

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 21/05/2011, 14:08
da tortadimucca
si certo, ma ci tenevo a precisare che si scurisce davvero tantissimo! :mrgreen:

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 25/05/2011, 20:29
da alliaf
A proposito di questo argomento, e visto che sono in fase costruttiva del mio nido, mi sono documentato e leggete cosa ho trovato?

"Lo juglone presente nel mallo di noce, ma anche nelle foglie, è dotato di proprietà allelopatiche, in quanto capace di condizionare la crescita e lo sviluppo di altri esseri viventi; in particolare, lo juglone impedisce la crescita delle altre specie botaniche con cui viene a contatto. Lo juglone è altresì in grado di inibire la crescita fungina ed è dotato di proprietà antibatteriche.

Oltre alle proprietà pigmentanti, al mallo di noce sono riconosciute virtù antisettiche, vermifughe e cheratinizzanti."

Questo dovrebbe voler dire che se sfrego o cmq riesco a spalmare il mallo in tutto il nido, ottengo: Colore verde scuro tendente al nero, ma udite udite, cosa ben più importante, dovrei poter impedire la nascita di funghi muffe etc etc..

Chi può darmi conferma di questa cosa?

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 25/05/2011, 20:53
da Phoenix94
se così fosse sarebbe davvero utile! :)

Re: Colore Naturale Non Ricordo

MessaggioInviato: 25/05/2011, 21:48
da Luca.B
alliaf ha scritto:A proposito di questo argomento, e visto che sono in fase costruttiva del mio nido, mi sono documentato e leggete cosa ho trovato?

"Lo juglone presente nel mallo di noce, ma anche nelle foglie, è dotato di proprietà allelopatiche, in quanto capace di condizionare la crescita e lo sviluppo di altri esseri viventi; in particolare, lo juglone impedisce la crescita delle altre specie botaniche con cui viene a contatto. Lo juglone è altresì in grado di inibire la crescita fungina ed è dotato di proprietà antibatteriche.

Oltre alle proprietà pigmentanti, al mallo di noce sono riconosciute virtù antisettiche, vermifughe e cheratinizzanti."

Questo dovrebbe voler dire che se sfrego o cmq riesco a spalmare il mallo in tutto il nido, ottengo: Colore verde scuro tendente al nero, ma udite udite, cosa ben più importante, dovrei poter impedire la nascita di funghi muffe etc etc..

Chi può darmi conferma di questa cosa?


Frena...non è così semplice la cosa. :smile:

La maggior parte delle informazioni che hai citato si riferisce alle proprietà di quelle molecole "conservate"...cioè in foglie e piante integre.

Quando sfreghi una foglia, tu rompi il tessuto e la maggior parte delle sostanze, esposte all'aria, si degrada. Tale degradazione causa una denaturazione delle molecole e, quindi, si ha la perdita delle proprietà antibatteriche e antimicotiche. Il viraggio del colore ne è la dimostrazione.

Un pò quello che accade se lasci una pastiglia di antibiotico triturata all'aria...diventa gialla e si degrada, perdendo la sua proprietà antibiotica.

L'unica cosa realmente valida a lungo tempo è il pH acido. :smile: