manca solo una piantina e il gioco è fatto certo fa un pò schifo la vasellina che sporca tutta la visuale
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 12:47
da Luca.B
E' sicuramente più bello...
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 13:29
da cava8484
molto bello complimenti
avercene di acquari così
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 13:46
da Anduril
Così è sicuramente meglio! Ma non hai paura che si sentano indifese vista la grandezza del formicaio rispetto alla colonia?
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 14:07
da Filobass
Anchio ho un acquario da 80 litri bello grosso che spero di poter utilizzare un giorno per una grossa colonia di Camponotus ligniperda (certo ce ne vorrà di tempo).
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 15:23
da SimoneSantini
cava8484 ha scritto:molto bello complimenti
avercene di acquari così
io ne ho a iosa perchè avevo un pub e poi un negozio pieno di acquari, in più tutti quelli che mi conoscono mi regalano gli acquari che non usano più
indifese? quando metti o sposti qualcosa ti attaccano come pitbull pensa che solo che mi affaccio a guardarle mi fanno delle facciaccie e dei gesti con le mani
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 15:26
da SimoneSantini
Filobass ha scritto:Anchio ho un acquario da 80 litri bello grosso che spero di poter utilizzare un giorno per una grossa colonia di Camponotus ligniperda (certo ce ne vorrà di tempo).
ma le ligniperda sono più grosse delle vagus?? per adesso ho solo una regina e sembra più grande , ma forse è solo il chiaro che ingrandisce mentre il nero sfina
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 15:41
da GianniBert
La dimensione delle regine di Camponotus maggiori è relativa. Non diventano più grandi del loro massimo possibile (che dovrebbe essere 18 mm), ma possono avere dimensioni più o meno grandi fino a (credo) un minimo di 15/16 mm. Viste senza misurarle, 2 mm sono tanti!
Anche io avevo una ligniperda enorme, più grande addirittura della herculeanus, ma è solo questione di salute della colonia che la produce.
Re: modifica effettuata
Inviato: 24/05/2011, 19:51
da dada
Gran bel nido Simone!
Appena l'ho visto mi ha immediatamente ricordato uno dei video che guardavo un paio d'anni fa cercando idee "da copiare": il video della colonia di Camponotus substitutus di Jan Albrecht, pubblicato sul forum tedesco Ameisenforum.de !!! Eccolo:
(La somiglianza si vede soprattutto al minuto 2:10, ma anche dal minuto 5:10 in poi!)
Appena l'ho visto mi ha immediatamente ricordato uno dei video che guardavo un paio d'anni fa cercando idee "da copiare": il video della colonia di Camponotus substitutus di Jan Albrecht, pubblicato sul forum tedesco Ameisenforum.de !!! Eccolo:
(La somiglianza si vede soprattutto al minuto 2:10, ma anche dal minuto 5:10 in poi!)
L'arena è stupenda... ma nella parte del formicaio il vetro è stato incollato? Non capisco cosa sia quel "grigio", silicone?
Re: modifica effettuata (nido in gasbeton)
Inviato: 24/05/2011, 20:25
da dada
è colla monocomponente, la colla meno tossica che esista, infatti si usa anche per incollare fra loro le rocce vive negli acquari marini.
Re: modifica effettuata (nido in gasbeton)
Inviato: 24/05/2011, 20:36
da Anduril
dada ha scritto:è colla monocomponente, la colla meno tossica che esista, infatti si usa anche per incollare fra loro le rocce vive negli acquari marini.
mmm interessante, visto che non ho ancora trovato i tasselli per fissare il vetro del mio formicaio potrei spostarmi anche su questo prodotto, dove si compra?
Re: modifica effettuata (nido in gasbeton)
Inviato: 24/05/2011, 20:45
da dada
ovviamente puoi trovarla nei negozi di acquaristica, con scritto sopra a lettere cubitali "atossica!", "innocua per pesci e coralli!", "comprami!" etc
oppure puoi comprarla dal ferramenta, che ne ignora le proprietà atossiche e semplicemente ti dice che una volta che incolli qualcosa con questa colla puoi scordarti di riuscire a staccarla in futuro. Ecco quella che ho comprato io (multifiss) per le incollature che sto facendo nel mio nuovo formicaio di ytong:
dada ha scritto:ovviamente puoi trovarla nei negozi di acquaristica, con scritto sopra a lettere cubitali "atossica!", "innocua per pesci e coralli!", "comprami!" etc
oppure puoi comprarla dal ferramenta, che ne ignora le proprietà atossiche e semplicemente ti dice che una volta che incolli qualcosa con questa colla puoi scordarti di riuscire a staccarla in futuro. Ecco quella che ho comprato io (multifiss) per le incollature che sto facendo nel mio nuovo formicaio di ytong:
io ho usato la colla a caldo, asciuga subito, e se stai attento che non ci passa il primo mezzo minuto nessuna formica puoi fare le cose in tempo reale . stamattina mi si è svuotato il siporex , tutta la colonia stà in giro per l'arena nuova e le uova e la regina con una marea di operaie si sono trasferite sotto la corteccia che ho appoggiato nell'arena ,le vagus si adatteranno pure bene al siporex , ma il legno è il legno . basta che ne metti un pezzetto in giro e ci si accatastano tutte sopra e sotto io comunque le lascio fare tanto ho visto che spesso le vagus trasportano tutte le uova fuori all'aperto e le sorvegliano attentamente