Pagina 1 di 1

Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 11/04/2013, 21:19
da baroque85
Buonasera a tutti,

come avevo accennato in un precedente post ( viewtopic.php?f=42&t=6107 ), avevo intenzione di studiare la struttura che le formiche avevano avuto modo di scavare all'interno del tappo in sughero.

Questa è la situazione al momento del trasloco dalla camera di fondazione; si vede la montagna di polvere lignea accumulata alla base del blocco.
Immagine
Immagine

Questo tappo è un solido di rivoluzione a sezione trapezoidale retta, con simmetria lungo l'asse verticale.
Alcuni dati volumetrici:

Diametro di base:
Diametro faccia superiore:
Altezza:
Volume: 68,4 cm3

Il tappo è stato scavato per permettere l'alloggiamento della regina di Camponotus vagus in fondazione (regina Edoarda).
Ho ricavato una stanza rettangolare a ridosso della provetta e una stanza semicircolare a un livello leggermente più alto, collegata da un foro praticato nella lamina di sughero che le separa.

Il volume di questo solido modificato è: 46,2 cm3

Immagine
Immagine
Immagine

Il blocco in sughero è stato tagliato a fettine (2-3 mm).
Ogni fetta è stata scansionata e ricostruita al computer, dove poi ho elaborato il 3D.
Alcune fasi dello studio
Immagine
Immagine

Una volta ricostruito nello spazio l'inviluppo di curve che costituiscono le camere interne, posso tracciarne la superficie (si vedono entrambe le fasi da sx a dx)
Immagine
Particolare del 3D interno
Immagine

Il nido segue una struttura zigzagante verticale.
Ipotizzo che questo andamento sia legato ad un comportamento istintivo di scavare lungo le fasce più deboli del legno, a seguire le fibre naturali (che in un albero sono verticali).
Inoltre, i collegamenti tra le zone sono molto sottili, appena lo spessore di una operaia
(di nuovo mi viene in mente la possibilità di scavare lungo gli anelli concentrici del legno) e si sviluppano in larghezza, come delle sfoglie.
Immagine


Posizionamento con foto della preesistenza
Immagine
Immagine

Alcuni scatti da posizioni diverse
Immagine
Immagine

Si nota che oltre alla parte principale, c'è una struttura in miniatura che segue lo stesso sviluppo di quella madre (per andamento e forma) collegato con un piccolissimo condotto.
Uno sviluppo in serie dello stesso prototipo
Immagine
Immagine
Immagine

Ora viene il bello.
Calcolando in eccesso il volume, si trova che la camera è di 2,8 cm3

Quando ho fatto il trasloco, ho contato 107 formiche.
Di queste, una decina erano nelle camere superiori (quelle che avevo scavato dall'inizio).

Un altro scatto per far capire le dimensioni del nido
(ringrazio Giannibert per avermi concesso l'uso di un suo schizzo per elaborare il modello della formica)
Immagine

Praticamente, in soli 3 cm3 erano presenti 97 formiche, più la regina e un bel grappolo di uova!!!
Immagine
Immagine

Considerando l'assoluta libertà che hanno avuto le formiche di scavare, questo dimostra e conferma gli spazi infinitesimali di cui le nostre amate necessitano e il grado di sicurezza che ricercano per i loro nidi
:)

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 11/04/2013, 21:54
da dada
:shock: Sono ancora senza parole. Complimenti Arch. baroque85 :clap:

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 11/04/2013, 21:59
da LUomoNero
Bellissima ricostruzione grafica e interessantissime osservazioni! Quasi non ci si crede che 97 formiche fossero stipate in soli 3 cm cubi! :-? Grande! :clap:

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 11/04/2013, 22:11
da Bremen
Grazie mille di condividere con noi il tuo lavoro! Veramente bello! Davvero fa riflettere il fatto che in così poco spazio ci stiano tante formiche! Sarebbe da provare se costruendo nidi così stretti come camere e tunnel se ancora tentano scavi o se si sentono più sicure. Perché il formicaio di Gianni è enorme considerando lo spazio che occupano se scavano loro, e forse è proprio questo, insieme alla luce, che le porti a scavare?

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 11/04/2013, 22:24
da Atom75
WOW sono senza parole!!!
Davvero complimenti baroque85, per questa fantastica illustrazione che ci fa render conto delle immense capacità delle nostre piccoline.
Bravissimo!!!

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 11/04/2013, 23:38
da dada
LUomoNero ha scritto:Bellissima ricostruzione grafica e interessantissime osservazioni! Quasi non ci si crede che 97 formiche fossero stipate in soli 3 cm cubi! :-? Grande! :clap:

97 formiche è dire poco... 97 vagus! 97 minor di Camponotus vagus, magari anche un paio di media in mezzo. E poi la reginona e le uova. Qui parliamo di una bella massa di formiche, tutte incastrate tra di loro. Che bella immagine, davvero :wacko: ma tutti noi già lo sapevamo, che alle formiche piace stare tutto il tempo vicine vicine :love1:

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 0:02
da LUomoNero
dada ha scritto:97 formiche è dire poco... 97 vagus! 97 minor di Camponotus vagus, magari anche un paio di media in mezzo. E poi la reginona e le uova.


Giustissimo :) Fossero state Plagiolepis, in 3 cm cubi ci sarebbe entrata una colonia poliginica da 35 regine :lol:

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 0:04
da enrico
Complimenti, interessantissimo! Anche io mi aspettavo più spazio!

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 9:00
da Dorylus
Davvero complimenti !!!! questa cosa sarebbe interessante da fare anche su un nido più grande contenente centinaia di operaie per vedere come elaborano lo spazio e l'andatura del nido .
Comunque si vede bene che come si diceva non creano vere e proprie camere ma dei tunnel !

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 9:10
da GianniBert
Molto interessante e utile!
Bravo!
Stavo proprio pensando anche io alla teoria dello "spazio protetto”, proprio per questo motivo ho ridotto gli spazi larghi del mio ultimo nido inframmezzandoli con interruzioni e paravento, ciò nonostante loro hanno continuato a scavare a oltranza.
Questo significa probabilmente che hanno bisogno di sentirsi ancora più protette!
Io ho limitato il loro desiderio di scavare tenendole oscurate sempre,, e limitandomi a scoprirle quando devo osservarle, ma sembra che la percezione che hanno dello spazio rimanga attiva!
Domani a Entomodena, davanti al mio nido, avremo modo di ragionarci su!
Bel lavoro!

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 14:54
da MattiaMen
Veramente complimenti per il bel lavoro!!
Sarebbe interessante utilizzare una struttura più grande ed analizzare (nel tempo) la costruzione del formicaio fin dalla fondazione!
Mi unirei anche io al ragionamento di domani ad Entomodena!

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 15:55
da baroque85
Sono contento che il lavoro sia piaciuto.
Ora mi solletica l'idea di replicare l'esperimento "in grande".
Provare a utilizzare un cubo 10x10x10 scavando una piccolissima camera per la regina in fondazione e poi lasciar fare tutto alla futura colonia (e visti gli spazi che utilizzano, penso che il cubo basti per 3 anni minimo!)

Mi piacerebbe provare un materiale omogeneo, in modo da verificare se l'andamento sinusoidale e le caratteristiche dei condotti-camera sia lo stesso anche senza l'aiuto delle parti deboli del legno usati come guida (anche nel sughero ci sono)

Magari potrei sperimentare con la segatura di legno finissima, da compattare con colla animale, così siamo sicuri che non sia tossica e che resiste piuttosto bene all'umidità (magari con qualche aiutino ;) )


Sarò molto lieto di unirmi al gruppo.
Porterò anche il nido affettato, potrebbe tornare utile un riscontro visivo.
Arriverò a Modena alle 10.00, salvo ritardi con il treno. Il tempo di sistemarmi e trovare un mezzo per Campogalliano, e sarò dei vostri! :D

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 16:46
da GianniBert
baroque85 ha scritto:...utilizzare un cubo 10x10x10 scavando una piccolissima camera per la regina in fondazione e poi lasciar fare tutto alla futura colonia (e visti gli spazi che utilizzano, penso che il cubo basti per 3 anni minimo!)...


Fossi in te non sarei così ottimista!
Quando crescono di numero e dimensione, le esigenze cambiano.
Vedrai domani!

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 16:48
da MattiaMen
GianniBert ha scritto:
baroque85 ha scritto:...utilizzare un cubo 10x10x10 scavando una piccolissima camera per la regina in fondazione e poi lasciar fare tutto alla futura colonia (e visti gli spazi che utilizzano, penso che il cubo basti per 3 anni minimo!)...


Fossi in te non sarei così ottimista!
Quando crescono di numero e dimensione, le esigenze cambiano.
Vedrai domani!


:lol: :happy:

Re: Dimensionamento Nido Camponotus vagus

MessaggioInviato: 12/04/2013, 17:00
da Bremen
Anche perchè dopo un pò arrivano tante operaie grandi quanto la regina... O_O