Pagina 1 di 1

Consiglio su quale e come costruire un formicaio

MessaggioInviato: 26/05/2011, 17:42
da Roberto
Salve ragazzi, come da presentazione io sono un novellino, non sono esperto sulle formiche e tanto meno come costruire un formicaio. Vorrei sapere 2 punti.

1) Quale il piu semplice formicaio da costruire per un'attento osservazione del loro comportamento?

2) Mi sapreste dire quali tipi di formiche sciamano in questi mesi, tra Maggio e giugno?

Dati aggiuntivi: sono di torino e ho un giardino grandissimo vorrei sapere le specie piu comuni di formiche nel nord italia. Io vedo nel mio giardino 4 o 5 tipi di formice diverse...

Un grazie in anticipo a tutti i pro che vogliono condividere il loro sapere con me :)

Re: Consiglio su quale e come costruire un formicaio

MessaggioInviato: 26/05/2011, 18:03
da Claudio
Ciao
qui trovi i periodi di sciamatura delle specie italiane: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane

Per quanto riguarda il tuo primo quesito, direi che un formicaio di gesso "a colata" sia tra i più semplici ed economici da realizzare, e permette una buona osservazione della colonia. In ogni caso, partendo da una regina con prole o con un piccolo numero di operaie, un annetto (a seconda della velocità di sviluppo e della specie) se lo devono passare in provetta.

Qui trovi il tutorial per questo tipo di nidi: http://formicarium.it/index.php/costrui ... variante-2

Re: Consiglio su quale e come costruire un formicaio

MessaggioInviato: 26/05/2011, 18:08
da Roberto
Prima di tutto grazie... Ma una razza semplice da allevare?

Re: Consiglio su quale e come costruire un formicaio

MessaggioInviato: 26/05/2011, 18:22
da Claudio
Premetto che ti rispondo da profano, e che sicuramente aspettare pareri più autorevoli sia la cosa migliore da fare.. Posso dirti che tra le specie più indicate per cominciare ci sono le Messor barbarus, le Lasius niger ed emarginatus, e tra le Camponotus, le vagus.

Re: Consiglio su quale e come costruire un formicaio

MessaggioInviato: 26/05/2011, 19:28
da GianniBert
C'è anche da calcolare i gusti personali.
A chi piacciono formiche grandi, operaie polimorfiche (differenti per forma e dimensione tra loro), specie particolarmente prolifiche, veloci a riprodursi...

Come già citato, quasi tutti i tipi di Messor sono facili e di buona osservazione, inoltre hanno dalla loro la facilità di alimentazione e le dimensioni.
Le altre citate sono tutte ideali per un motivo o per l'altro (la Lasius soprattutto per la facile reperibilità durante tutta l'estate.
Mi permetto di aggiungere alla lista il genere Formica (fusca, cunicolaria e cinerea), che sciameranno a breve se non hanno già iniziato, e le Myrmicine come Myrmica e Tetramorium, Pheidole pallidula e Crematogaster...

Per ognuna di queste specie (quasi tutte quelle citate) puoi trovare nelle schede di allevamento consigli e una descrizione sommaria delle caratteristiche.