Rivestimento in marmorina colorata

Saluti a tutti,
siccome mi piacerebbe allevare delle Lasius flavus e le vorrei tenere in un nido scuro per osservarle meglio stavo pensando ad un materiale da costruzione alternativo all'ytong e di colore piu' scuro.
Mi era stato suggerito di colorare direttamente l'ytong ma per varie ragioni tra cui la sua elevatissima assorbenza, per cui il colore se lo succhierebbe in un attimo e poi anche a motivo del fatto che per alcune specie la porosita' dell'ytong potrebbe essere troppo elevata ho cercato una soluzione alternativa.
Dopo averne discusso anche con i piu' bravi (Baroque85, ti fischiano le orecchie ?!
) ho pensato di sperimentare la marmorina, di cui avevo letto innumerevoli volte qui sul forum ma che praticamente non conoscevo.
Mi sono recato presso un negozio di belle arti (non tutti i colorifici la hanno) ed ho comperato la marmorina, (N.B. la titolare non la conosceva con questo nome ma quando le ho detto polvere di ceramica ha capito subito) e del colore nero.
l colore l'ho scelto in modo che fosse non tossico, in particolare tra quelli disponibili ho scelto questo:
che era costituito esclusivamente da solfato di calcio (gesso) e carbone, in pratica era gia' quello che volevo fare io e di cui avevo parlato con Baroque a Modena!
Ho creato il mio primo impasto di marmorina seguendo le istruzioni riportate sulla scatola (una parte di polvere di marmorina e due parti di acqua, io ho usato misurini e non parti in peso) ed aggiungendo circa mezzo misurino di colore (gesso e carbonio, ma secondo me va bene anche solo carbone attivo vegetale che si trova in farmacia, tanto il gesso viene sostituito dalla marmorina nell'impasto).
Poi ho spalmato l'impasto ottenuto su un campioncino di ytong in cui avevo ricavato una galleria, ho provato a fare vari spessori e tecniche di deposizione, tra cui a mano ed a pennello, di seguito i risultati:
A mano, qui la finitura e' un po' grezza e per alcuni potrebbe essere preferibile rispetto ad una finitura perfettamente liscia.
A pennello, si notano i segni ma potrebbe essere fatto meglio (vedi poi).
A pennello (dettaglio), penso che potrebbe anche andare bene ricoprire interamente il blocco di ytong onde evitare che si sbricioli (l'ytong ha la tendenza a sbriciolarsi).
Potere coprente su zone scabre, come si vede puo' servire anche a "spianare" zone eccessivamente porose o "accidentate".
Potere coprente su zone scabre ma conserva i dettagli, qui ad esempio ha conservato un buchino senza tapparlo ma rivestendolo di un sottile strato di marmorina.
Sopra tutto noto che la miscela da me ottenuta (1 parte di acqua, 2 parti di marmorina, 0,5 parti di colore) e' molto porosa, sebbene dura, e non dovrebbe pregiudicare la possibilita' di umidificare il nido per capillarita', che tipicamente uso con l'ytong.
La prossima volta provero' ad aumentare il colore per avere un risultato ancora' piu' deciso, ma gia' cosi' mi va piu' che bene.
N.B. le foto sono state fatte con il flash la sera stessa in cui ho creato l'impasto, e il blocchetto di ytong era molto umido, ora che sono competamente secchi entrambi devo dire che la marmorina e' ancora piu' bella, ha un colore tipo grafite ed una finitura opaca che mi piacciono proprio e che non risultano dalle foto qui sopra in cui invece sembra quasi avere riflessi metallici...
Grazie a tutti (e soprattutto a Baroque85) per i consigli.
siccome mi piacerebbe allevare delle Lasius flavus e le vorrei tenere in un nido scuro per osservarle meglio stavo pensando ad un materiale da costruzione alternativo all'ytong e di colore piu' scuro.
Mi era stato suggerito di colorare direttamente l'ytong ma per varie ragioni tra cui la sua elevatissima assorbenza, per cui il colore se lo succhierebbe in un attimo e poi anche a motivo del fatto che per alcune specie la porosita' dell'ytong potrebbe essere troppo elevata ho cercato una soluzione alternativa.
Dopo averne discusso anche con i piu' bravi (Baroque85, ti fischiano le orecchie ?!

Mi sono recato presso un negozio di belle arti (non tutti i colorifici la hanno) ed ho comperato la marmorina, (N.B. la titolare non la conosceva con questo nome ma quando le ho detto polvere di ceramica ha capito subito) e del colore nero.
l colore l'ho scelto in modo che fosse non tossico, in particolare tra quelli disponibili ho scelto questo:
Spoiler: mostra
che era costituito esclusivamente da solfato di calcio (gesso) e carbone, in pratica era gia' quello che volevo fare io e di cui avevo parlato con Baroque a Modena!
Spoiler: mostra
Ho creato il mio primo impasto di marmorina seguendo le istruzioni riportate sulla scatola (una parte di polvere di marmorina e due parti di acqua, io ho usato misurini e non parti in peso) ed aggiungendo circa mezzo misurino di colore (gesso e carbonio, ma secondo me va bene anche solo carbone attivo vegetale che si trova in farmacia, tanto il gesso viene sostituito dalla marmorina nell'impasto).
Poi ho spalmato l'impasto ottenuto su un campioncino di ytong in cui avevo ricavato una galleria, ho provato a fare vari spessori e tecniche di deposizione, tra cui a mano ed a pennello, di seguito i risultati:
A mano, qui la finitura e' un po' grezza e per alcuni potrebbe essere preferibile rispetto ad una finitura perfettamente liscia.
Spoiler: mostra
A pennello, si notano i segni ma potrebbe essere fatto meglio (vedi poi).
Spoiler: mostra
A pennello (dettaglio), penso che potrebbe anche andare bene ricoprire interamente il blocco di ytong onde evitare che si sbricioli (l'ytong ha la tendenza a sbriciolarsi).
Spoiler: mostra
Potere coprente su zone scabre, come si vede puo' servire anche a "spianare" zone eccessivamente porose o "accidentate".
Spoiler: mostra
Potere coprente su zone scabre ma conserva i dettagli, qui ad esempio ha conservato un buchino senza tapparlo ma rivestendolo di un sottile strato di marmorina.
Spoiler: mostra
Sopra tutto noto che la miscela da me ottenuta (1 parte di acqua, 2 parti di marmorina, 0,5 parti di colore) e' molto porosa, sebbene dura, e non dovrebbe pregiudicare la possibilita' di umidificare il nido per capillarita', che tipicamente uso con l'ytong.
La prossima volta provero' ad aumentare il colore per avere un risultato ancora' piu' deciso, ma gia' cosi' mi va piu' che bene.
N.B. le foto sono state fatte con il flash la sera stessa in cui ho creato l'impasto, e il blocchetto di ytong era molto umido, ora che sono competamente secchi entrambi devo dire che la marmorina e' ancora piu' bella, ha un colore tipo grafite ed una finitura opaca che mi piacciono proprio e che non risultano dalle foto qui sopra in cui invece sembra quasi avere riflessi metallici...
Grazie a tutti (e soprattutto a Baroque85) per i consigli.