Benvenuto,
Molti ottimi consigli te li hanno già dati, io aggiungo che se nella tua associazione c'è qualcuno interessato mandalo al posto tuo a Entomodena (il prossimo è ad aprile) perché di sicuro vi fare molto meglio e rapidamente un idea di quello di cui si è parlato e forse questo è importante se "non sapete che pesci pigliare" all'inizio..

(se fate ricerche sul forum per la fondazione troverete una marea di esperienze

partite dalle schede del sito per non perdervi)
Secondo consiglio, siamo in periodo di sciamature (l'estate è il periodo di sovrapposizione di più specie, ma fino ad ottobre potete trovare la vostra regina) e il genere Messor comincia proprio ora a sciamare. La cosa più importante che posso consigliare è quindi di cercare di imparare a riconoscere le regine e fare caso di cercarne di dealate. Nella maggior parte dei casi il periodo ideale è il tardo pomeriggio o alla sera intorno alle fonti luminose soprattutto se si nota la presenza di sciami di formiche alate (maschi piccoli e numerosi, femmine più grandi) ovviamente. In questo modo potrete facilmente rinvenire una specie di successo delle vostre zone.
Non fossilizzatevi a priori su una specie in particolare (anche perché molte sono confondibili), se si dedica particolare attenzione la maggior parte delle specie non presenta esagerate difficolta, anzi molte delle più comuni sono facili da tenere.
Nimrod ha scritto:no Messor capitatus meglio perchè a loro non serve l'ibernazione anziche per Camponotus vagus e poi sono più facili e ci crescono più rapidamente,non so come da voi ma miei C.vagus non mangiano altri insetti trannè termiti e larve di mosche invece Messor capitatus mangiano tutto e poi se devi andare via per una settimana ai M.capitatus bastano anche semi invece C.vagus vogliono mangiare ogni 2-3 giorni
Secondo me, certe volte sarebbe meglio evitare di scendere a parlare di specie sia perché non è così banale distinguerle all'interno dei generi, sia perché molte volte ai fini delle necessità di allevamento basta riferirsi al genere.
Ha poco senso anche perché a seconda della zona d'Italia o dell'habitat può esserci una forte variabilità di specie. Per esempio al nord spesso è molto più comune osservare
Messor structor di altre nel genere che amano climi più caldi, è però complesso rinvenire le regine di questa specie a causa della poliginia quindi non fatevi troppe speranze se è l'unica specie presente dalle vostre parti. Anche
Camponotus vagus non è sempre detto sia la specie più comune a prescindere dalla zona, ci sono molte specie nere e grosse nel genere: io per esempio per un certo tempo ho creduto fossero molto comuni dalle mie parti, quando invece si trattava di un'altra specie nel genere terricola (C. vagus è prettamente arboricola e scava parecchio), ma altrettanto comune e popolosa.