Formicaio per Camponotus nylanderi

Circa due settimane fa ho trovato ue regine ci Camponotus nylanderi, le ho sistemate in provetta e nel frattempo costruisco i formicai, ma ho due interrogativi.
1. Posso utilizzare un formicaio in sughero o verra inesorabilmente roso da tutte le parti, se si di che altro materiale potrei farlo?
2. Qui sul sito non ho trovato informazioni su questa specie quindi non so praticamente niente ho potuto solo identificarla, qualcuno saprebbe darmi informazioni al riguardo?
3. Gia una volta mi era capitato di trovare una regina di Camponotus nylanderi e la sistemai in provetta, rimase li tutto l'inverno e non ricordo bene se ad aprile/maggio o marzo/aprile cominciò ha deporre, solo che deponeva solo una o due uova che nel giro di circa due giorni sparivano probabilmente mangiate.Arrivata la tarda primavera e anche l'estate dopo quelle due uova non ne depose più fino all'anno successivo in cui mi decisi e la liberai in un prato.Non vorrei che anche con queste regine finisca male perciò vorrei sapere come evitare questo comportamento e da cosa possa essere causato?
1. Posso utilizzare un formicaio in sughero o verra inesorabilmente roso da tutte le parti, se si di che altro materiale potrei farlo?
2. Qui sul sito non ho trovato informazioni su questa specie quindi non so praticamente niente ho potuto solo identificarla, qualcuno saprebbe darmi informazioni al riguardo?
3. Gia una volta mi era capitato di trovare una regina di Camponotus nylanderi e la sistemai in provetta, rimase li tutto l'inverno e non ricordo bene se ad aprile/maggio o marzo/aprile cominciò ha deporre, solo che deponeva solo una o due uova che nel giro di circa due giorni sparivano probabilmente mangiate.Arrivata la tarda primavera e anche l'estate dopo quelle due uova non ne depose più fino all'anno successivo in cui mi decisi e la liberai in un prato.Non vorrei che anche con queste regine finisca male perciò vorrei sapere come evitare questo comportamento e da cosa possa essere causato?