Pagina 1 di 2

materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 15/06/2011, 21:05
da quercia
praticamente dalle mie parti tutto è fatto con il tufo, dalle case (la mia compresa) ad oggetti di artigianato artistico.
è abbastanza facile da lavorare con gli attrezzi giusti ma e moolto più robusto ed anche anche molto più pesante del gesso.
lo ho usato altre volte per qualche piccola scultura,quindi sapevo già un pò come lavorarlo.
per voi del nord sarebbe un pò difficile da reperire...
mi sono liberamente ispirato al panorama che vedo affacciandomi dal balcone, la "gravina di matera"
il formicaio non è granchè...le rifiniture non sono mai il mio forte

la parte in tufo misura 18x13x10
l'arena è colorata con un sottilissimo strato di acrilico per dare un pò di effetto invecchiamento
si accettano domande critiche e consigli :mrgreen:

panoramica

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

parete sud

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

parete ovest

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

parete nord

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


arena alto

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

vista da ovest

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

vista da est


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

forse le foto sono troppe ma mi piace un sacco xd
non guardate le giunture, sono sempre il mio punto debole ;)
colonia di Tetramorium semilaeve gentilmente donatami da luca, ha iniziato ad esplorarla 1 ora fa e sembra gradire l'ambiente :smile:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 15/06/2011, 21:38
da Luca.B
Mica male... :yellow:

Sai che non mi dispiace affatto?!?

Bravo proprio... :smile:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 15/06/2011, 22:09
da quercia
eheh grazie
ti mando un tufo? :lolz:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 15/06/2011, 22:42
da Priscus
Bravo quercia, io facevo il marmista e avevo pensato di farne uno in pietra serena, ma è dura da scavare e non assorbe l'acqua come il gesso, il tufo essendo più poroso e morbido mi pare un'ottima soluzione, l'unico problema resta il peso :lol:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 15/06/2011, 23:56
da cava8484
bello davvero!! :clap: :clap:
sicuramente quello non lo bucano :lol:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 15/06/2011, 23:58
da Luca.B
quercia ha scritto:eheh grazie
ti mando un tufo? :lolz:


Nu...nu...sarebbe alloctono i oasi...hihihihihi :yellow:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 12:44
da quercia
credo che avrò un problemino con la gestione dell'umidità.
il tufo distribuisce l'acqua assorbita dentro di se in maniera uniforme e con una leggerissima variazione di colore.
per intenderci, nel gesso vedi la differenza di colore nettamente e l'acqua resta a concentrazione maggiore nella zona di contatto con l'acqua a volte neanche arrivando nelle zone opposte, il tufo ha un effetto "spugna", l'umidità è costante in tutto il pezzo.
che problemi potrei avere?
le formiche potrebbero non trovare posti secchi in caso di necessità per la gestione di larve pupe ecc? in tal caso mi conviene collegare un'altra arena più secca?
altri problemi che neanche immagino?

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 13:31
da Luca.B
Alle Tetramorium ho visto che non dispiace l'umidità...al massimo se il tufo diventa troppo morbido lo scaveranno. :unsure:

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 13:35
da Priscus
quercia ha scritto:credo che avrò un problemino con la gestione dell'umidità.
il tufo distribuisce l'acqua assorbita dentro di se in maniera uniforme e con una leggerissima variazione di colore.
per intenderci, nel gesso vedi la differenza di colore nettamente e l'acqua resta a concentrazione maggiore nella zona di contatto con l'acqua a volte neanche arrivando nelle zone opposte, il tufo ha un effetto "spugna", l'umidità è costante in tutto il pezzo.
che problemi potrei avere?
le formiche potrebbero non trovare posti secchi in caso di necessità per la gestione di larve pupe ecc? in tal caso mi conviene collegare un'altra arena più secca?
altri problemi che neanche immagino?


1) La soluzione migliore forse è inserirvi una specie che gradisca/esiga un'ambiente umido.

2) Ridurre la superficie di assorbimento scavando un solco a croce sul fondo, così da formare 4 piedini anzichè quel grosso piedone assorbente.

3) Limitare il livello dell'acqua sul fondo o razionare maggiormente l'acqua inserita.

Poi c'è il solito problema, umidità elevata = acari e muffe, su questo sto sperimentado, voglio far adottare alle formiche piccole colonie di Onischi bianchi (Trichorhina tomentosa) che attaccano gli acari e mangiano i residui di cibo e anche i Collemboli (Collembola ssp.) che mangiano la muffa. Entrambe queste specie hanno bisogno di ambiente umido, quindi il tufo mi pare proprio adeguato, ma io avevo pensato di allevarli a parte e inserirne piccole quantità dentro al formicario secondo le necessità. Appena mi arrivano vedo che succede e poi vi dico :-D

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 13:44
da drughino
Priscus ha scritto:Poi c'è il solito problema, umidità elevata = acari e muffe, su questo sto sperimentado, voglio far adottare alle formiche piccole colonie di Onischi bianchi (Trichorhina tomentosa) che attaccano gli acari e mangiano i residui di cibo e anche i Collemboli (Collembola ssp.) che mangiano la muffa. Entrambe queste specie hanno bisogno di ambiente umido, quindi il tufo mi pare proprio adeguato, ma io avevo pensato di allevarli a parte e inserirne piccole quantità dentro al formicario secondo le necessità. Appena mi arrivano vedo che succede e poi vi dico :-D


Questa soluzione può andare per qualsiasi specie?
Bisogna fare qualcosa di particolare per inserirli nel nido (no microonde suppongo!!! :wow: )?
Potrei provarci anch'io per debellare quella roba dal nido della mia colonia di Myrmica rubra?

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 13:50
da Priscus
drughino ha scritto:
Priscus ha scritto:Poi c'è il solito problema, umidità elevata = acari e muffe, su questo sto sperimentado, voglio far adottare alle formiche piccole colonie di Onischi bianchi (Trichorhina tomentosa) che attaccano gli acari e mangiano i residui di cibo e anche i Collemboli (Collembola ssp.) che mangiano la muffa. Entrambe queste specie hanno bisogno di ambiente umido, quindi il tufo mi pare proprio adeguato, ma io avevo pensato di allevarli a parte e inserirne piccole quantità dentro al formicario secondo le necessità. Appena mi arrivano vedo che succede e poi vi dico :-D


Questa soluzione può andare per qualsiasi specie?
Bisogna fare qualcosa di particolare per inserirli nel nido (no microonde suppongo!!! :wow: )?
Potrei provarci anch'io per debellare quella roba dal nido della mia colonia di Myrmica rubra?


Ti stavo giusto dicendo di provare nella tua discussione :lol:

Per ora non sò nulla di certo, sto sperimentando anche se 2 Collemboli stanno tra le uova di Formica fusca e non vengono attaccati, l'unico onisco che ho inserito dentro all'arena era nostrano ed è stato mangiato, spero che i prossimi abbiano il tempo di prendere l'odore del formicaio e che non vengano mangiati

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 20:29
da quercia
in effetti questo materiale può andar bene sia per specii che richiedono moltà umidità, o pochissima io lo avevo pensato per le messor, poi putroppo morte.
quindi le tetramonium semilaeve che vi ho messo dentro richiedono molta umidità? dovrebbero stare bene anche se lo carico di acqua?

Dopo il trasloco nel formicaio, molte (ma molte) operaie che vi si erano stabilite ci sono morte dentro, nella stanza che avevano scelto. può succedere dopo un trasloco stressante?
il tufo non ha subito trattamenti e non credo sia colpa del materiale, i trattamenti sul tufo si fanno di solito, se si fanno, sul pezzo finito non su uno grezzo e ho usato solo colla a caldo che non dovrebbe essere tossica

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 20:40
da Luca.B
Guarda, ho osservato sempre un'elevato tasso di moria nelle specie selvatiche poco dopo averle messe in cattività. :unsure:

Ho sempre dato la colpa allo stress. Per un animale cresciuto libero, essere rinchiuso in cattività vuol dire sconvolgergli tutto il loro mondo.

Le differenze tra l'ambiente naturale e artificiale sono enormi...quindi è comprensibile che si raggiungano livelli di stress enormi...troppo per le operaie (sicuramente più delicate).

Quindi direi si...è abbastanza normale...

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 20:52
da quercia
Ho sempre dato la colpa allo stress. Per un animale cresciuto libero, essere rinchiuso in cattività vuol dire sconvolgergli tutto il loro mondo.

Le differenze tra l'ambiente naturale e artificiale sono enormi...quindi è comprensibile che si raggiungano livelli di stress enormi...troppo per le operaie (sicuramente più delicate).


infatti non le ho maltrattate anzi, neanche toccate. mi sembra quasi che abbiano svolto il loto compito fino all'ultimo prima di stremare esauste, del resto...erano chiuse nel barattolo da quasi 70 ore e all'apertura si sono trovati con l'aria del sud a 600 km.....una condizione di umidità dell'aria completamente diversa ecc...
direi che non è colpa del materiale

Re: materiali alternativi "nido in tufo"

MessaggioInviato: 16/06/2011, 20:55
da Luca.B
Anche secondo me non dipende tanto dal materiale... :smile: