Pagina 1 di 1

Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 12:37
da PreemPAlver
Volevo chiedervi un consiglio,
mi è stato consigliato di far saltare o comunque posticipare l'ibernazione alla mia regina di Cryptopone ocracea e alla colonietta di Camponotus nylanderi avuta a entomodena.

Volevo chiedervi consiglio sul metodo migliore con formiche in provetta : tappetino, cavetto o lampada?
Di che potenza?
Come va sistemato il tutto?
Serve un termostato?
Posizionato dove?

Un grazie a chi mi aiuterà!

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 13:07
da feyd
il modo migliore e più sicuro?

scatola di polistirolo ben chiusa, cavetto messo sui bordi e termostato, cosi hai temperatura controllata e tranquillità.

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 13:37
da yurj
Io fino ad ora ho avuto buoni risultati anche col tappeto a 28 gradi, non appoggiata direttamente sopra.

Da quanti W usi il cavetto?

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 13:45
da feyd
boh tipo 15

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:01
da PreemPAlver
Ho trovato la coppia cavetto 15 W ( o 25 W) più termostato a circa 30 euro.
Possono andare?
Il cavetto và messo internamente o esternamente alla scatola?

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:53
da yurj
Lo stesso che ho trovato io.
Ma tu fai saltare in toto l'ibernazione alla C. nylanderi? L'hai presa ad entomodena con quante operaie?

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:55
da orazio
Io utilizzo una piastra riscaldante con un termostato integrato molto ben fatta in uno scatolo di polistirolo

Re: Miglior metodo riscaldamento provette?

MessaggioInviato: 26/05/2017, 22:52
da OioMik
IMG_20170526_120029.jpg
Io sto sperimentando una centralina di regolazione usata da acquariofili e birrofili:

La sonda è in una provetta clone uguale identica a quella in cui tengo la regina, per verificare la temperatura all'interno della provetta.