Pagina 1 di 1

"Incubatrice"

MessaggioInviato: 21/09/2017, 22:10
da Ghrugo
Visto che nella mia zona le temperature si sono abbassate sensibilmente, e la mia Lasius emarginatus non ha ancora le prime operaie, avevo pensato di costruire questa sorta di "incubatrice" per mantenere la temperatura ottimale. Qualcuno ha già provato una soluzione simile? Il tappetino è da 14W e il termostato è impostato su 28C. Consigli su come rendere il tutto più efficiente?

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 22/09/2017, 0:39
da Ghrugo
Non posso più modificare purtroppo. Ho sbagliato a scrivere: la temperatura è impostata su 24*C e non 28°C.

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 22/09/2017, 2:25
da pax
Se proprio devi riscaldare allora fallo per bene, tieni 28 non 24 se vuoi aver un buono sviluppo altrimenti quanto vale abbassare la temperatura e prepararle alla diapausa.

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 22/09/2017, 8:39
da yurj
L'importante è non appoggiare le provette a diretto contatto con il tappeto altrimenti le formiche non hanno scampo, ma se sono dentro un contenitore in polistirolo e tieni controllata al temperatura all'interno con una sonda non dovresti avere problemi. Molto meglio a 28°C piuttosto che 24°C!

Io personalmente sono solito usare un metodo tutto mio: faccio un "piccolo ponticello" di legno con due cubi laterali al tappeto che fungono da rialzo e due listelli che vanno da un cubo all'altro passando sopra alla fonte di calore, sui due listelli appoggio la provetta (o più di una) che rimane rialzata dal tappeto, i listelli li lascio a una certa distanza uno dall'altro in modo che il calore arrivi senza ostacoli alle formiche.
Purtroppo non avendo più necessità di fare questo non ho foto da postare, spero di essermi spiegato bene, anche se è solo una delle tante soluzioni che si possono trovare.

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 22/09/2017, 19:49
da Ghrugo
Grazie per il consiglio! Non avevo aumentato troppo perché volevo evitare complicazioni dovute allo sbalzo termico. Ora però il termostato è fisso sui 28°C, spero in una bella accelerata! Comunque la provetta non è appoggiata al tappetino ma è a circa 1,5 di altezza dovuta ai piedini della scatola e allo spessore del fondo. Ho notato che si sono formate delle goccioline di condensa nel serbatoio... Credete che possano causare problemi? La camera della regina è asciutta.

Yurj ti sei spiegato perfettamente! Però ho un dubbio... Un sistema così "aperto" non infastisce, con la luce, le regine in piena fondazione?

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 22/09/2017, 20:00
da JoeC
Ghrugo ha scritto:Yurj ti sei spiegato perfettamente! Però ho un dubbio... Un sistema così "aperto" non infastisce, con la luce, le regine in piena fondazione?


Anche io ho un'incubatrice in scatola di polistirolo e la luce, anche se in modo minore, riesce comunque a trapelare, per ovviare avvolgo le provette nella stagnola che impedisce qualsiasi passaggio di luce, inoltre essendo di alluminio o simili distribuisce anche meglio la temperatura su tutta la superficie della provetta in maniera uniforme e senza sbalzi termici.
Poi per distanziare le provette dal tappeto uso un sistema simile a quello di Yuri, solo con due cilindretti di plastilina che prendono anche la forma delle provette evitando che rotolino.

Edit: ho appena visto la foto e vedo che il tappeto termico lo tieni fuori dal polistirolo, sei sicuro che il calore entri in quantità sufficienti? Il polistirolo è un potente isolante termico...

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 23/09/2017, 1:32
da Ghrugo
JoeC ha scritto:
Ghrugo ha scritto:Yurj ti sei spiegato perfettamente! Però ho un dubbio... Un sistema così "aperto" non infastisce, con la luce, le regine in piena fondazione?


Anche io ho un'incubatrice in scatola di polistirolo e la luce, anche se in modo minore, riesce comunque a trapelare, per ovviare avvolgo le provette nella stagnola che impedisce qualsiasi passaggio di luce, inoltre essendo di alluminio o simili distribuisce anche meglio la temperatura su tutta la superficie della provetta in maniera uniforme e senza sbalzi termici.
Poi per distanziare le provette dal tappeto uso un sistema simile a quello di Yuri, solo con due cilindretti di plastilina che prendono anche la forma delle provette evitando che rotolino.

Edit: ho appena visto la foto e vedo che il tappeto termico lo tieni fuori dal polistirolo, sei sicuro che il calore entri in quantità sufficienti? Il polistirolo è un potente isolante termico...


Alla stagnola proprio non ci avevo pensato, trovo che sia ottima come idea. Io invece, per non far rotolare la provetta sto utilizzando degli stuzzicadenti a mo di "palo" infilzati nel polistirolo!

Per quanto riguarda il tappetino e la temperatura... Prima della tua risposta ero sicuro, adesso un po' meno! :lol:
Scherzi a parte, la scatola ha un foro su un lato attraverso cui passa la sonda del termostato. Considerando che quest'ultimo si attiva e disattiva ad intervalli regolari suppongo di si. Per accertarmene dovrei procurarmi un termometro che purtroppo al momento mi manca

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 24/09/2017, 12:27
da JoeC
Puoi ovviare facendo dei fori sulla base del contenitore di modo che il calore entri, e il termostato stacca alla temperatura interna senza sprechi, anche perchè praticamente così il tappeto sta acceso molto più tempo del necessario, anche se il tappetino comunque disperderà parte del calore per irradiazione la maggior parte stazionerà sotto il coperchio del contenitore visto che tende a salire.
Ma a mio avviso la soluzione migliore per evitare dispersioni e sprechi di energia (e eccessiva usura del tappeto) sarebbe trovare un contenitore di dimensioni maggiori, capace di contenere il tappeto al suo interno...

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 25/09/2017, 9:11
da yurj
Ci tante cose con cui coprire dalla luce, puoi scegliere quello che preferisci, la stagnola va bene mentre io uso lembi di tessuto tagliati da una vecchia maglietta che non usavo più.

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 27/09/2017, 18:33
da Ghrugo
Infine ho forato il fondo della scatola ma quanto prima mi procurerò un cavetto. Può esse gestito meglio e probabilmente è più comodo! La vecchia maglietta la uso per coprire la nuova provetta durante i "traslochi" e infetti potrei lasciargliela! :lol:

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 01/10/2017, 17:30
da lemes
scuate se mi intrufolo nella discussione :roll: ma sarei curioso di sapere quali termostati consigliereste per me che ho un cavetto riscaldante e che intendo adottare una soluzione simile a quella descritta da JoeC per riscaldare le provette. grazie in anticipo :)

Re: "Incubatrice"

MessaggioInviato: 01/10/2017, 22:09
da JoeC
lemes ha scritto:scuate se mi intrufolo nella discussione :roll: ma sarei curioso di sapere quali termostati consigliereste per me che ho un cavetto riscaldante e che intendo adottare una soluzione simile a quella descritta da JoeC per riscaldare le provette. grazie in anticipo :)

Ciao, non saprei risponderti perchè il mio passato da allevatore di rettili nel quale usavo cavetti e termostati è ormai lontano un po' di anni e non sono aggiornato a riguardo, ma credo che se cerchi in quel settore ne troverai sicuramente, ora uso i riscaldatori per acquario inseriti in bottiglie d'acqua, primo perchè penso che la bottiglia piena d'acqua diventa una sorta di termosifone e rilascia la temperatura in maniera più costante ed omogenea, secondo perchè ne avevo a disposizione e mi sono inventato sta cosa :lol:
Però quelli il termostato ce l'hanno incorporato, quindi non saprei :-?