Pagina 1 di 1

umidità ytong e legno

MessaggioInviato: 26/07/2011, 22:28
da Ares88
Ciao lo so che sicuramento sono domande stupide ma voglio essere sicuro di quello che faccio. volevo sapere se è possibile tenere il nido in ytong all'asciutto e mettere una riserva di acqua nell'arena? mentre per il nido in legno devo fare lo stesso ?

Re: umidità ytong e legno

MessaggioInviato: 27/07/2011, 8:40
da freccia77
Io non sono un esperto ma penso che molto dipenda dal genere di formica che intendi inserire nel nido. Se indichi questa informazione penso che i più esperti ti sapranno aiutare!

Re: umidità ytong e legno

MessaggioInviato: 27/07/2011, 9:47
da GianniBert
freccia77 ha scritto:Io non sono un esperto ma penso che molto dipenda dal genere di formica che intendi inserire nel nido. Se indichi questa informazione penso che i più esperti ti sapranno aiutare!


Appunto esatto.
E' sempre possibile regolarsi in questo modo, con la provetta o un'altra fonte in arena. Questo soprattutto se usi nidi di legno, che potrebbero gonfiarsi e scollarsi se esposti all'umidità.
Ovviamente a seconda della formica che vorrai gestire.

Io però nel caso dell'Ytong penderei sempre a un modo per inumidire una parte del materiale, di tanto in tanto, oppure di mantenere umida almeno la parte inferiore del nido (se è un nido verticale).

Re: umidità ytong e legno

MessaggioInviato: 28/07/2011, 13:46
da Ares88
GianniBert ha scritto:
freccia77 ha scritto:Io non sono un esperto ma penso che molto dipenda dal genere di formica che intendi inserire nel nido. Se indichi questa informazione penso che i più esperti ti sapranno aiutare!


Appunto esatto.
E' sempre possibile regolarsi in questo modo, con la provetta o un'altra fonte in arena. Questo soprattutto se usi nidi di legno, che potrebbero gonfiarsi e scollarsi se esposti all'umidità.
Ovviamente a seconda della formica che vorrai gestire.

Io però nel caso dell'Ytong penderei sempre a un modo per inumidire una parte del materiale, di tanto in tanto, oppure di mantenere umida almeno la parte inferiore del nido (se è un nido verticale).

Nel nido in legno andranno le (liometopum.M) mentre nel ytong le (camponotus.V)!
Entrambe i nidi con fonte di acqua in arena.
per far trasferire le colonie pensavo di mettere la provetta direttamente nei nidi mediante un foro e non in arena!
che ne pensi ?

Re: umidità ytong e legno

MessaggioInviato: 28/07/2011, 14:32
da GianniBert
Si può fare in entrambi i modi, ma dipenderà dalle dimensioni delle colonie rispetto a quelle dei nidi, potrebbero sentirsi comunque protette dentro la provetta e attendere a trasferirsi, come gradire subito il materiale messo a loro disposizione e farlo immediatamente.

Almeno per le Camponotus, potrebbe essere necessario qualche giorno, mentre per le altre non ci sono esperienze precedenti.

Re: umidità ytong e legno

MessaggioInviato: 28/07/2011, 20:18
da Ares88
GianniBert ha scritto:Si può fare in entrambi i modi, ma dipenderà dalle dimensioni delle colonie rispetto a quelle dei nidi, potrebbero sentirsi comunque protette dentro la provetta e attendere a trasferirsi, come gradire subito il materiale messo a loro disposizione e farlo immediatamente.

Almeno per le Camponotus, potrebbe essere necessario qualche giorno, mentre per le altre non ci sono esperienze precedenti.

grazie :smile: