Pagina 1 di 1

E' obbligatoria l'umidità nel nido?

MessaggioInviato: 07/11/2011, 20:35
da Redgrave
Salve, premetto che ho solamente una regina di Messor Capitatus in fondazione, quindi ancora sono lontano dall'utilizzare un formicaio; ma l'informazione mi tornerebbe utile per la "progettazione".... :)
L'umidità in una delle stanze del nido è obbligatoria anche se in arena si fornisce la possibilità di far dissetare le formiche??? Se si, come fa la regina a bere?? Trofallassi?? (Si dice così vero?)

Re: E' obbligatoria l'umidità nel nido?

MessaggioInviato: 07/11/2011, 20:56
da PomAnt
Trofillassi con le operaie o si abbevera da sola.
A parte rari casi è sempre utile avere un nido con "zona umida" e "zona secca", in modo che la colonia possa spostarsi a seconda delle proprie esigenze, segnalando così anche la zona intermedia con il grado di umidità preferito.

Re: E' obbligatoria l'umidità nel nido?

MessaggioInviato: 07/11/2011, 20:56
da Formandrea
Si è obbligatoria

Re: E' obbligatoria l'umidità nel nido?

MessaggioInviato: 09/11/2011, 12:34
da Luca.B
PomAnt ha scritto:Trofillassi con le operaie o si abbevera da sola.
A parte rari casi è sempre utile avere un nido con "zona umida" e "zona secca", in modo che la colonia possa spostarsi a seconda delle proprie esigenze, segnalando così anche la zona intermedia con il grado di umidità preferito.


Concordo...anche se in alcune specie, come le Temnothorax unifasciatus, ho avuto i migliori risultati in provette senza riserva d'acqua e nidi in legno completamente secchi (lasciando solo un contenitore di abbeveraggio in arena).

Dipende da specie a specie...solitamente le specie arboricole sono quelle che preferiscono nidi asciutti.
Ma, nel dubbio, è sempre meglio fare come ha detto PomAnt e offrirgli diverse aree...saranno poi loro a scegliere.