Acqua in provetta di fondazione senza disturbi?

[img]Salve. Mi è venuto a mente questo modo per rifornire d'acqua la provetta di fondazione senza dover in alcun modo disturbare la nostra regina.
Praticamente si prepara la provetta come al solito; solo che le si taglia il fondo e si collega ad un tubo di gomma (da far aderire bene al bordo esterno della provetta). Dopodichè si fora un vasetto alto vicino al bordo inferiore e vi si inserisce l'altro capo del tubo.
Riempiamo d'acqua il vasetto e il tubo fino ad eliminare tutta l'aria (eventualmente anche dalla provetta); e portiamo l'acqua nel vasetto ad un livello superiore a quello del foro dove è inserito il tubo.
In questo modo basterà riempire il vasetto (che potrà rimanere anche esterno ad un'eventuale scatola) per essere sicuri che la provetta sia sempre piena d'acqua.
Si può persino evitare di dover far subire sbalzi di luce alla formica! Che ne pensate???
Uploaded with ImageShack.us
Praticamente si prepara la provetta come al solito; solo che le si taglia il fondo e si collega ad un tubo di gomma (da far aderire bene al bordo esterno della provetta). Dopodichè si fora un vasetto alto vicino al bordo inferiore e vi si inserisce l'altro capo del tubo.
Riempiamo d'acqua il vasetto e il tubo fino ad eliminare tutta l'aria (eventualmente anche dalla provetta); e portiamo l'acqua nel vasetto ad un livello superiore a quello del foro dove è inserito il tubo.
In questo modo basterà riempire il vasetto (che potrà rimanere anche esterno ad un'eventuale scatola) per essere sicuri che la provetta sia sempre piena d'acqua.
Si può persino evitare di dover far subire sbalzi di luce alla formica! Che ne pensate???

Uploaded with ImageShack.us