Pagina 1 di 1

Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 8:54
da tulindo
Ciao, visto i problemi che ho avuto col cambio di provetta ho pensato ad un modo di ovviare al problema.
Per la nuova provetta (classica per le urine) che ospiterà la regina di Crematogaster scutellaris che mi è arrivata a secco, ho fatto un piccolo buco (mezzo millimetro circa di diametro) nel lato che ospita il serbatoio d'acqua.
Con una siringa ad ago fine si riesce comodamente a mettere acqua e la cosa carina è che l'acqua da li non esce (comunque anche uscisse basta tenere il buchetto in alto).
Spero sia di aiuto.
Paolo

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 9:02
da baroque85
Se vuoi sperimentare questa strada, devi per forza bucare il serbatoio in due punti, altrimenti l'aria compressa al suo interno spingerà l'acqua oltre il cotone e addio "effetto diga"(con conseguente allagamento della camera delle formiche)
Certo, forare il serbatoio significa velocizzare l'evaporazione dell'acqua, quindi sarai costretto a rabboccarlo in maniera regolare , però eviteresti eventuali cambi di provetta che possono stressare la minicolonia/regina in fondazione

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 9:09
da tulindo
Due buchi dici? Interessante...l'aria mi è cmq sembrato uscisse dal serbatoio mentre la preparavo, quindi non dobvrebbe essere troppo compressa all'interno.
Per limitare i danni di un eventuale allagamento ho comunque messo un pezzetto di sughero, che, oltre a fornire un piano rialzato di sicurezza spero possa essere gradito dalla regina arboricola.
Per ridurre il problema dell'evaporazione non si potrebbe cmq tappare il buco con dello scotch o nastro isolante?

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 9:22
da Dorylus
Si funzionare funziona però stai attentissimo che non accada ciò che è stato detto cioè l'uscita dell'acqua , pensa che io quando credevo di aver fatto tutto alla perfezion mi è successo il disastro totale con allagamento .
Forse a tappare con scotch entrambi i buchi ...

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 9:31
da baroque85
tulindo ha scritto:Per limitare i danni di un eventuale allagamento ho comunque messo un pezzetto di sughero, che, oltre a fornire un piano rialzato di sicurezza spero possa essere gradito dalla regina arboricola.
Per ridurre il problema dell'evaporazione non si potrebbe cmq tappare il buco con dello scotch o nastro isolante?


Va benissimo il sughero per la specie arboricola, sicuramente puoi solo far piacere.
L'unico problema è che se dovesse bagnarsi poi può far fiorire muffe, e quindi saresti costretto al cambio di provetta che volevi evitare ;)
Meglio quindi che la camera sia bella asciutta (il sughero non deve essere a contatto con il cotone bagnato: lascialo a mezzo centimetro di distanza, come minimo)

Va benissimo il nastro adesivo, però avresti comunque il problema delle vibrazioni quando vai a staccarlo per accedere al serbatoio. Magari puoi utilizzare il nastro di carta, quello usato in falegnameria o vetreria...se, prima di applicarlo, lo tasti con i pollici lo rendi meno "appiccicoso" e quindi si staccherà dalla provetta senza tanti scossoni

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 14:17
da tulindo
Il sughero è staccato dal cotone quindi non dovrebbero esserci casini da quel punto di vista.
La provetta al momento tiene e non ci sono segnali di allagamento... il buco è tappato con del nastro simil carta, quindi... sperem.
Tra l'altro ha pure già fatto un uovo (in deciso anticipo sui tempi) segno che, anche se in fase ancora di trasferimento (è ancora nella vecchia) tanto male non sta.

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 14:20
da Dorylus
Vedrai che da uno diventeranno tantissimi e poi non la fermerà più nessuno!

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 16/04/2012, 14:37
da tulindo
:shocked: :shocked: Vuoi dire che mi sono portato a casa un mostro? ;) :wacko:

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 18/04/2012, 9:24
da tulindo
Aggiornamento... dopo 2 giorni di utilizzo non la provetta pare tenere, nessun segno di allagamento. Unica pecca è che la formichina non ci si è ancora trasferita... è timida la piccina ;-)

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 18/04/2012, 11:25
da LUomoNero
Hai già provato ad oscurare la nuova provetta e a scaldarla appena?

Re: Provetta riempibile

MessaggioInviato: 18/04/2012, 11:38
da tulindo
Oscurata si (con un metodo all'avanguardia... l'ho infilata in una calza nera... appena lavata :) non vorrei schiattasse per via delle esalazioni :lol: )
Scaldata no...
Ora la tengo ancora così e vedo che fa, poi proverò con la nuova sul router.
Grazie