Pagina 1 di 1

Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 19:42
da Quaxo76
So costruendo due formicai per le mie due colonie adulte, e li sto facendo convertendo due piccoli acquari. In linea di massima come quello di questo post: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=187
Ho intanto rimosso la parete posteriore in vetro, per sostituirla con una parete in plexiglass, che potrò così forare agevolmente, per preparare i fori per umidificare e per eventuali traslochi.
La mia domanda è questa. Penso di umidificare semplicemente mettendo acqua in fondo; ma è meglio che la parte "bagnata" occupi tutta la larghezza del formicaio, così da creare un gradiente solo verticale (in basso = umido, in alto = secco) o è meglio limitare la "vasca bagnata" solo ad una metà del blocco di gasbeton? Così che la parte più umida sia un angolo, e ci sia un gradiente sia orizzontale che verticale?

E poi: il blocco di gasbeton lo faccio poggiare completamente sulla base dell'acquario, o ci faccio dei "piedi" che poggiano mentre il resto sta sollevato?

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 20:32
da Luca.B
Con quel formicaio mi trovai bene umidificando tutta la parte inferiore. Ma c'era poca areazione, quindi con il passare del tempo anche la parte superiore si umidificava comunque.

Non è un formicaio adatto a specie mietitrici, come il genere Messor.

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 20:47
da Quaxo76
Luca.B ha scritto:Non è un formicaio adatto a specie mietitrici, come il genere Messor.


Lo so, ho letto il tuo post! :) In uno devo metterci le Aphaenogaster e nell'altro le Myrmica.

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 21:01
da Quaxo76
Luca.B ha scritto:Con quel formicaio mi trovai bene umidificando tutta la parte inferiore.


Ma comunque nelle tue foto mi sembra di vedere due piedini di gasbeton sotto al blocco principale. A che servivano? L'acqua arrivava comunque abbastanza in alto per toccare il blocco grande?

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 21:57
da Luca.B
Servivano per limitare l'umidificazione, poichè era un formicaio pensato inizialmente per le Messor structor.

Ma essendoci poro circolo di aria, l'acqua del serbatoio comunque evaporando bagnava i semi che inevitabilmente germogliavano.

Se lo usi con specie come le Myrmica sp. che amano molta umidità, allora non hai neanche bisogno dei piedini. :smile:

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 22:33
da Quaxo76
Luca.B ha scritto:Se lo usi con specie come le Myrmica sp. che amano molta umidità, allora non hai neanche bisogno dei piedini. :smile:

Ah ok... E per le Aphaenogaster?

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 23:00
da Luca.B
Non le conosco...ma il solo problema viene con Messor, perchè in tal caso il gasbeton non va umidificato troppo altrimenti i semi germogliano nel formicaio.

Quindi direi che non dovresti aver problemi...

Re: Domanda tecnica umidificazione gasbeton

MessaggioInviato: 07/05/2012, 23:05
da Quaxo76
OK, grazie, allora i piedini non ce li metto... Poi in caso, se vedo che le formiche stanno sempre nelle parti più asciutte del formicaio, posso sempre aggiungere acqua più raramente, no? Suppongo che sia così che si capisce se vogliono più o meno umidità, vero? Da quali stanze prescelgono?
Riguardo alle mie Myrmica sp. mi sono accorto che apprezavano l'umido quando ho messo qualche goccia d'acqua su un lato del loro mini-nido, e dopo mezz'ora stavano tutte da quella parte...