Domanda tecnica umidificazione gasbeton

So costruendo due formicai per le mie due colonie adulte, e li sto facendo convertendo due piccoli acquari. In linea di massima come quello di questo post: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=187
Ho intanto rimosso la parete posteriore in vetro, per sostituirla con una parete in plexiglass, che potrò così forare agevolmente, per preparare i fori per umidificare e per eventuali traslochi.
La mia domanda è questa. Penso di umidificare semplicemente mettendo acqua in fondo; ma è meglio che la parte "bagnata" occupi tutta la larghezza del formicaio, così da creare un gradiente solo verticale (in basso = umido, in alto = secco) o è meglio limitare la "vasca bagnata" solo ad una metà del blocco di gasbeton? Così che la parte più umida sia un angolo, e ci sia un gradiente sia orizzontale che verticale?
E poi: il blocco di gasbeton lo faccio poggiare completamente sulla base dell'acquario, o ci faccio dei "piedi" che poggiano mentre il resto sta sollevato?
Ho intanto rimosso la parete posteriore in vetro, per sostituirla con una parete in plexiglass, che potrò così forare agevolmente, per preparare i fori per umidificare e per eventuali traslochi.
La mia domanda è questa. Penso di umidificare semplicemente mettendo acqua in fondo; ma è meglio che la parte "bagnata" occupi tutta la larghezza del formicaio, così da creare un gradiente solo verticale (in basso = umido, in alto = secco) o è meglio limitare la "vasca bagnata" solo ad una metà del blocco di gasbeton? Così che la parte più umida sia un angolo, e ci sia un gradiente sia orizzontale che verticale?
E poi: il blocco di gasbeton lo faccio poggiare completamente sulla base dell'acquario, o ci faccio dei "piedi" che poggiano mentre il resto sta sollevato?