Pagina 1 di 1
umidità?

Inviato:
27/06/2012, 15:32
da maxius
Ho un formicaio in gesso e ho paura che per la troppa umidità vengano delle macchie nel formicaio come faccio a dosare la giusta umidità e 2 come faccio a garantire una perfetta ibernazione?
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 15:37
da luca321
Che macchie vengono?
Perfetta ibernazione? Usa il frigorifero. Temperatura più o meno costante tutto l'anno!
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 16:06
da maxius
è sicuro il frigorifero non moriranno le formiche
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 16:09
da maxius
macchie tipo muffa
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 16:15
da luca321
Ah la muffa si crea. Una pecca del gesso è proprio quella.
Se sono formiche che necessitano del freddo, il frigo, non le ucciderà, tranquillo

Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 16:26
da Cloud
Anche io ho un domanda sull' umidità ho costruito un formicaio in gesso tipo 2 per delle Lasius niger e mi chiedevo se riempire semplicemente il serbatoio potesse bastare a creare le due zone di umidità che questa specie richiede cioè una con il 40 percento ovvero la normale umidità ed una con umidità oltre il 65 percento io credo di si perchè il piede che ho costruito e laterale in modo che in una parta si trasmetta umidità per contatto (zona 65 o più) e in un' altra per evaporazione (40) se serve posso fare una foto
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 17:46
da luca321
Si si l'acqua evapora e si creeranno zone a maggior densità di umidità e zone ( quelle poste più in alto) a minor densità di umidità.
Una volta "innaffiato" il formicaio, vedrai come si comporteranno le operaie. Dato per scontato che metterai una provetta in arena, se ci saranno molte operaie che andranno a "bere" probabilmente il grado di umidità non è sufficiente, di contro, se ne vedrai poche, l'umidità sarà abbastanza e non dovrai umidificare più per un po.
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 21:55
da maxius
posso mettere un serbatoio d'acqua con un tubo collegato al formicaio?Naturalmente nel tubo mettero' dell' ovatta
e un altra cosa le uova non moriranno nel periodo di ibernazione e andranno nutrite?
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 22:05
da alex71
Ciao a tutti
Per mia esperienza personale nei miei nidi in gesso variante 2 l'umidità della stanza sottostante (quella dove si mette l'acqua) arriva all'80% anche se non metto un goccio d'acqua per 1 mese. mentre sulla superficie è quella della stanza cioè 40-50 %. poi non uso il coperchio altrimenti si appanna tutto e si forma la muffa anche sull'arena. E posso assicurare che i nidi erano completamente asciutti perchè li ho cotti anche nel microonde per circa 1 ora.
Per esempio è da 2-3 giorni che le mie CREMATOGASTER scutellaris hanno portato tutte le uova e le larve in superficie e penso che sia l'umidità troppo alta perchè ieri sera ho messo il nido nel terrazzo a 22 C° e non le hanno portate dentro; quindi penso che non dipenda dalla T° della stanza che sfiora i 30 C°. A proposito anche se non centra molto con il topic si può mettere di sera i nidi all'aperto per rinfrescare le colonie in quanto stanno tutto il giorno a 28-30 C° ? oppure scendere intorno ai 20-22 C° è troppo come sbalzo di temperatura? Fatemi sapere se avete qualche esperienza simile alla mia. Grazie
Ciao
Re: umidità?

Inviato:
27/06/2012, 22:53
da Cloud
Le Crematogaster scutellaris preferiscono posti secchi quindi meglio se non inumidisci magari sono uscite per quello io rimuoverei l' acqua o comunque farei in modo di far abbassare l' umidità almeno in qualche stanza del nido magari puoi umidificare un po ogni tanto perche le larve e le uova secondo me hanno bisogno di un po di umidità ma aspetta le persone più esperte nel campo