Pagina 1 di 1

"Camera fredda"

MessaggioInviato: 13/08/2012, 21:02
da ParroccheTTo
A proposito del caldo, stavo cercando informazioni per la realizzazione di una camera fredda: sfruttando i componenti di un mini-frigobar avevo pensato di costruire una piccola teca dove riporre la mia colonia di C. herculeanus durante tutto il periodo estivo più caldo, per incentivarle a continuare la deposizione. La temperatura interna di essa ovviamente dovrebbe restare sui 20°, massimo 25° gradi centigradi.

Qualcuno ha qualche idea? Direi che ognuno di noi possessori di specie montane (comprese le difficili Manica rubida) dovrebbero averne una!

Re: "Camera fredda"

MessaggioInviato: 13/08/2012, 22:43
da Luca.B
Quasi certamente comunque si fermerà di deporre. Le Camponotus non seguono le stagioni solo basandosi sulla temperatura...ma sembrano percepire anche altri fattori come, forse, il magnetismo e l'inclinazione dell'asse terrestre.

Diverso tempo fa provai a tenere una colonia di Camponotus vagus durante l'inverno a circa 30°C, fornendogli anche un fotoperiodo estivo. Niente...lei smise di deporre esattamente quando smisero di deporre le altre. In più la colonia smise di mangiare (come se fosse comunque in ibernazione) e, non calando il metabolismo, alla fine si estinse.

Insomma, queste sono specie che forse da milioni di anni seguono cadenze precise stagionali...non è una buona idea interferire in orologi che non conosciamo e su programmazioni che portano scritte nel loro istinto. :winky:

Sono specie attive per 3-4 mesi all'anno...e così vanno allevate da noi!, nel pieno rispetto di questa loro natura! :smile: :winky:

Re: "Camera fredda"

MessaggioInviato: 13/08/2012, 23:12
da Rhebir94
Per esempio io avevo pensato che per eliminare il problema del calore nelle Camponotus ligniperda le avrei potute tenere in frigo d'estate e in casa d'inverno. In pratica invertivo completamente il loro ciclo. Poi però leggendo in giro messaggi come quello di Luca.B qui sopra ho capito che non si poteva proprio fare

Re: "Camera fredda"

MessaggioInviato: 14/08/2012, 1:17
da ParroccheTTo
Interessante, io credevo che questa specie stesse attiva 6 mesi: non a caso la mia è stata tenuta 6 mesi esatti in ibernazione (dal 29 agosto 2011 al 29 febbraio 2011, risveglio non brusco). Quindi potrei mandarle tutt'ora in ibernazione?
In ogni caso la camera sarebbe utile, perchè anche a marzo-aprile qui fa piuttosto caldo, per una specie di montagna...

:unsure: