Consigli umificazione nido legno

Ciao a tutti
sto per costruire un nido in legno orizzontale formato da 4 lastre di compensato di pioppo sagomate a dovere e incollate tra di loro per una colonietta di Camponotus nicobarensis e ho bisogno di un consiglio. vorrei creare una camera di umidificazione come da disegno
http://imageshack.us/photo/my-images/60 ... zione.png/
Praticamente ho pensato di prendere un piccolo cilindretto di palstica e fare una colata di gesso e metterlo al centro del nido e tramite un foro praticato sul vetro con apposita punta verserei dell'acqua con una siringa sul gesso che libererà un pò di umidità. il mio dubbio è: la camera la devo fare isolata; cioè non ha contato con le camere oppure non isolata? poi avevo pensato di forare anche lateralmete il cilindretto di palstica in modo che l'umidità oltre che dalla superficie superiore libera si possa liberare anche in altre direzioni. logicamente in arena ci sarà sempre una provetta con dell'acuqua ma il problema sarà in estate con oltre 30 C° in casa.
Una volta ho letto sul forum che in un nido di plexi la camera era isolata dal resto del nido e ho visto che l'umidità passava lo stesso (l'ho costruito) però con il legno non so se riesca a passare.
Attendo risposte. grazie
P.S. ho fatto un piccolo schizzo veloce
Ciao a tutti
sto per costruire un nido in legno orizzontale formato da 4 lastre di compensato di pioppo sagomate a dovere e incollate tra di loro per una colonietta di Camponotus nicobarensis e ho bisogno di un consiglio. vorrei creare una camera di umidificazione come da disegno
http://imageshack.us/photo/my-images/60 ... zione.png/
Praticamente ho pensato di prendere un piccolo cilindretto di palstica e fare una colata di gesso e metterlo al centro del nido e tramite un foro praticato sul vetro con apposita punta verserei dell'acqua con una siringa sul gesso che libererà un pò di umidità. il mio dubbio è: la camera la devo fare isolata; cioè non ha contato con le camere oppure non isolata? poi avevo pensato di forare anche lateralmete il cilindretto di palstica in modo che l'umidità oltre che dalla superficie superiore libera si possa liberare anche in altre direzioni. logicamente in arena ci sarà sempre una provetta con dell'acuqua ma il problema sarà in estate con oltre 30 C° in casa.
Una volta ho letto sul forum che in un nido di plexi la camera era isolata dal resto del nido e ho visto che l'umidità passava lo stesso (l'ho costruito) però con il legno non so se riesca a passare.
Attendo risposte. grazie
P.S. ho fatto un piccolo schizzo veloce
Ciao a tutti