Pagina 1 di 1

Allagamento formicaio

MessaggioInviato: 07/06/2013, 8:56
da C=64
Buongiorno a tutti,
si tratta di un formicaio di Lasius emarginatus di pochissimi elementi (regina, una ventina di formiche, decine e decine di uova e una trentina di larve).
Mentre armeggiavo con una fialetta (quella usata per fornire una sorgente d'acqua alle formiche) mi si è rovesciata l'acqua nell'arena.
L'acqua è penetrata all'interno del formicaio, nelle gallerie, in tutte le stanzette (le stanze 'abitate' sono tre) allagandole tutte completamente.
Naturalmente ho subito praticato una 'manovra di recupero' inclinando il formicaio e facendo fuoriuscire tutta l'acqua.
Diciamo che il formicaio è rimasto completamente allagato al massimo per 30 secondi.
La domanda è: che danni posso aver fatto?

Le formiche mi sembrano in buona salute ed hanno ripreso le attività.
La regina non si è mossa, anzi, non si muove proprio. Potrebbe essere morta?

Che cosa posso fare adesso per aiutarle?

Grazie in ant.

Re: Allagamento formicaio

MessaggioInviato: 07/06/2013, 9:28
da winny88
Non preoccuparti, non avrà alcuna conseguenza. :) Il po' di acqua rimasta sarà assorbita dal gesso (credo parli di una variante 2). Le formiche resistono bene all'annegamento e tornate all'asciutto si riprendono bene. In natura è sicuramente consueto che una colonia neofondata sia esposta all'acqua piovana e se non fossero attrezzate non esisterebbero più formiche. Tranquillo che non è successo assolutamente niente ;)

Re: Allagamento formicaio

MessaggioInviato: 15/06/2013, 17:52
da C=64
Aggiornamento.

In effetti il giorno dopo tutte le formiche erano ancora vive, ma...

oggi sono andato a vedere il formicaio e le gallerie sono vuote, tranne la stanza delle larve che è mezza piena. E' rimasta solo sua maestà con intorno 2 (solo due) formichine ancora nemmeno completamente pigmentate.
Ho pensato che fossero tutte scappate e che la regina fosse morta (in effetti non è facile scorgere i suoi movimenti).

Guardando bene, ho visto che sono tutte in una fialetta che avevo lasciato vuota nell'arena solo come supporto per poter porre in posizione inclinata la fiala con l'acqua.

Insomma, sono tutte lì (un quindicina) con il grosso delle larve... all'asciutto!

Mah!

Re: Allagamento formicaio

MessaggioInviato: 15/06/2013, 23:24
da alex71
Ciao


Secondo me non ti dovresti preoccupare in quanto fra un po' uscirà anche la regina e le ultime 2 operaie. Anche a me è capitato che prima si trasferissero le operaie più le uova, poi la regina e infine tutto il resto della covata. Mi sta succedendo questi giorni con una specie esotica la Camponotus nicobarensis. Attualmente nel nido ho regina, larve e mezze operaie mentre nella provetta in arena le altre operaie più i bozzoli. Penso che fra un po' andranno tutte nel nido. Logicamente è l'inverso del tuo caso dove dal nido devono andare nuovamente nella provetta.

Ciao

Re: Allagamento formicaio

MessaggioInviato: 16/06/2013, 15:59
da C=64
Quindi, devo capire che appena il nido avrà raggiunto un livello di umidità accettabile, le formiche si ri-trasferiranno dentro.
Giusto?

Re: Allagamento formicaio

MessaggioInviato: 16/06/2013, 16:54
da Dorylus
Sì , non deve essere fradicio altrimenti passerà molto più tempo ma non appena lo riterranno opportuno vi torneranno .