Allagamento formicaio

Buongiorno a tutti,
si tratta di un formicaio di Lasius emarginatus di pochissimi elementi (regina, una ventina di formiche, decine e decine di uova e una trentina di larve).
Mentre armeggiavo con una fialetta (quella usata per fornire una sorgente d'acqua alle formiche) mi si è rovesciata l'acqua nell'arena.
L'acqua è penetrata all'interno del formicaio, nelle gallerie, in tutte le stanzette (le stanze 'abitate' sono tre) allagandole tutte completamente.
Naturalmente ho subito praticato una 'manovra di recupero' inclinando il formicaio e facendo fuoriuscire tutta l'acqua.
Diciamo che il formicaio è rimasto completamente allagato al massimo per 30 secondi.
La domanda è: che danni posso aver fatto?
Le formiche mi sembrano in buona salute ed hanno ripreso le attività.
La regina non si è mossa, anzi, non si muove proprio. Potrebbe essere morta?
Che cosa posso fare adesso per aiutarle?
Grazie in ant.
si tratta di un formicaio di Lasius emarginatus di pochissimi elementi (regina, una ventina di formiche, decine e decine di uova e una trentina di larve).
Mentre armeggiavo con una fialetta (quella usata per fornire una sorgente d'acqua alle formiche) mi si è rovesciata l'acqua nell'arena.
L'acqua è penetrata all'interno del formicaio, nelle gallerie, in tutte le stanzette (le stanze 'abitate' sono tre) allagandole tutte completamente.
Naturalmente ho subito praticato una 'manovra di recupero' inclinando il formicaio e facendo fuoriuscire tutta l'acqua.
Diciamo che il formicaio è rimasto completamente allagato al massimo per 30 secondi.
La domanda è: che danni posso aver fatto?
Le formiche mi sembrano in buona salute ed hanno ripreso le attività.
La regina non si è mossa, anzi, non si muove proprio. Potrebbe essere morta?
Che cosa posso fare adesso per aiutarle?
Grazie in ant.